Sociologia delle migrazioni
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione delle principali coordinate delle politiche migratorie, con particolare riferimento alle tre aree delle politiche dell'immigrazione, delle politiche per gli immigrati e delle politiche locali.
Approfondimento di questioni specifiche: politiche degli ingressi, immigrazione irregolare, multiculturalismo, cittadinanza.
Analisi delle visioni e delle modalità di inquadramento del tema da parte dei diversi attori, con riferimento ai principali interessi e valori in gioco.
Approfondimento di questioni specifiche: politiche degli ingressi, immigrazione irregolare, multiculturalismo, cittadinanza.
Analisi delle visioni e delle modalità di inquadramento del tema da parte dei diversi attori, con riferimento ai principali interessi e valori in gioco.
Risultati apprendimento attesi
Applicazione delle conoscenze acquisite all'analisi critica dei principali nodi problematici delle politiche migratorie
Promozione della capacità di comprensione delle forme di stratificazione civica della popolazione residente (dai cittadini a pieno titolo ai soggiornanti irregolari) e delle disuguaglianze nella distribuzione del diritto alla mobilità attraverso le frontiere
Promozione della capacità di comprensione delle forme di stratificazione civica della popolazione residente (dai cittadini a pieno titolo ai soggiornanti irregolari) e delle disuguaglianze nella distribuzione del diritto alla mobilità attraverso le frontiere
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il corso mira a fornire una solida conoscenza e un complesso di strumenti per comprendere le politiche migratorie, dedicando una particolare attenzione ai casi italiano ed europeo comparati con il contesto internazionale. Il corso si suddividerà in quattro parti:
1) Le politiche dell'immigrazione: confini, diritto di mobilità, migrazioni irregolari
2) Le politiche per gli immigrati: multiculturalismo, integrazione civica, accoglienza dei rifugiati, cittadinanza come quadro legale e come pratica sociale
3) Le politiche locali per gli immigrati come campo di battaglia
4) Gli immigrati occupati nelle attività di cura e il welfare invisibile
Durante il corso verranno organizzati seminari, laboratori e presentazioni di recenti ricerche
1) Le politiche dell'immigrazione: confini, diritto di mobilità, migrazioni irregolari
2) Le politiche per gli immigrati: multiculturalismo, integrazione civica, accoglienza dei rifugiati, cittadinanza come quadro legale e come pratica sociale
3) Le politiche locali per gli immigrati come campo di battaglia
4) Gli immigrati occupati nelle attività di cura e il welfare invisibile
Durante il corso verranno organizzati seminari, laboratori e presentazioni di recenti ricerche
Prerequisiti
Una conoscenza della sociologia generale è raccomandata come prerequisito. Per gli studenti che comprendono l'italiano, la frequenza del corso di "Processi migratori" è parimenti consigliata
N.B.: il corso si tiene in inglese ed è mutuato da quello di "Immigration policies"
N.B.: il corso si tiene in inglese ed è mutuato da quello di "Immigration policies"
Metodi didattici
La partecipazione attiva degli studenti sarà incoraggiata. I frequentanti saranno invitati a intervenire costruttivamente con domande e commenti, ponendo in rilievo i principali contenuti della lezione e gli aspetti comparativi degli argomenti presentati.
Per essere riconosciuto come frequentante, lo studente dovrà partecipare ad almeno il 75% delle lezioni, firmando la lista dei presenti. Non saranno ammesse eccezioni.
Per essere riconosciuto come frequentante, lo studente dovrà partecipare ad almeno il 75% delle lezioni, firmando la lista dei presenti. Non saranno ammesse eccezioni.
Materiale di riferimento
M.Ambrosini, Irregular Immigration in Southern Europe. Actors, Dynamics and Governance, Palgrave MacMillan, Cham, 2018.
M.Ambrosini, M. Cinalli, D. Jacobson, Migrations, Borders and Citizenship, Palgrave MacMillan, Cham, 2019.
Altri articoli e materiali verranno suggeriti durante le lezioni.
Le slides e gli appunti del corso integreranno la bibliografia.
Gli studenti sono invitati a scaricare le slides del corso dal sito del docente o da ARIEL:
http://www.unimi.it/it/ugov/person/maurizio-ambrosini
M.Ambrosini, M. Cinalli, D. Jacobson, Migrations, Borders and Citizenship, Palgrave MacMillan, Cham, 2019.
Altri articoli e materiali verranno suggeriti durante le lezioni.
Le slides e gli appunti del corso integreranno la bibliografia.
Gli studenti sono invitati a scaricare le slides del corso dal sito del docente o da ARIEL:
http://www.unimi.it/it/ugov/person/maurizio-ambrosini
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso mira a fornire una solida conoscenza e un complesso di strumenti per comprendere le politiche migratorie, dedicando una particolare attenzione ai casi italiano ed europeo comparati con il contesto internazionale. Il corso si suddividerà in quattro parti:
1) Le politiche dell'immigrazione: confini, diritto di mobilità, migrazioni irregolari
2) Le politiche per gli immigrati: multiculturalismo, integrazione civica, accoglienza dei rifugiati, cittadinanza come quadro legale e come pratica sociale
3) Le politiche locali per gli immigrati come campo di battaglia
4) Gli immigrati occupati nelle attività di cura e il welfare invisibile
Durante il corso verranno organizzati seminari, laboratori e presentazioni di recenti ricerche
1) Le politiche dell'immigrazione: confini, diritto di mobilità, migrazioni irregolari
2) Le politiche per gli immigrati: multiculturalismo, integrazione civica, accoglienza dei rifugiati, cittadinanza come quadro legale e come pratica sociale
3) Le politiche locali per gli immigrati come campo di battaglia
4) Gli immigrati occupati nelle attività di cura e il welfare invisibile
Durante il corso verranno organizzati seminari, laboratori e presentazioni di recenti ricerche
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Ambrosini Maurizio
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì e martedì, dalle 10,30 alle 12,30, previo appuntamento da fissare via posta elettronica di ateneo. Se necessario, potranno essere fissati altri ricevimenti on-line su richiesta
via Passione 15, ufficio 312, terzo piano