Tirocinio (terzo anno)

A.A. 2022/2023
25
Crediti massimi
250
Ore totali
SSD
MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Le attività di tirocinio del 3° anno tengono conto del tempo che lo studente dovrà dedicare al lavoro preparatorio per l'elaborato di tesi. Al termine del tirocinio lo studente dovrà aver frequentato a rotazione tutti i servizi presenti nelle diverse sedi di tirocinio ovvero ambulatori di:
· Rifrazione dell'adulto e del bambino
· Ortottica adulti e bambini
· Neuroftalmologia
· Perimetria
· Fluorangiografia
· Ipovisione
· Riabilitazione visiva
· Ambulatori dedicati alle diverse Patologie (Patologie congenite, Endocrinologia, Oculistica Pediatrica, Superficie Corneale, Retina, Glaucoma).
-Sala operatoria
Risultati apprendimento attesi
Al termine del periodo di tirocinio del terzo anno lo studente dovrà aver frequentato a
rotazione tutti i servizi presenti nelle diverse sedi di tirocinio, ovvero
ambulatori di:
- Rifrazione dell'adulto e del bambino
- Ortottica adulti e bambini
- Neuroftalmologia
- Perimetria
- Fluorangiografia
- Ipovisione
- Riabilitazione visiva
- Ambulatori dedicati alle diverse patologie (patologie congenite,endocrinologia, oculistica pediatrica, glaucoma).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Al termine del periodo di tirocinio che al terzo anno lo porterà a lavorare in autonomia lo studente dovrà essere in grado di utilizzare tutte le conoscenze teoriche acquisite durante i corsi di:
Strabismo e Trattamento Ortottico II
Chirurgia Generale e Specialistica e soprattutto Chirurgia Oculare
Scienze Neuroftalmologiche

Le attività di tirocinio del terzo anno tengono conto del tempo che lo studente dovrà dedicare al lavoro preparatorio per l'elaborato di tesi.
Al termine del tirocinio lo studente dovrà aver frequentato a rotazione tutti i servizi presenti nelle diverse sedi di tirocinio ovvero servizi e ambulatori di:
Rifrazione dell'adulto e del bambino
Ortottica adulti e bambini
Neuroftalmologia
Perimetria e microperimetria
Fluorangiografia
Ipovisione
Riabilitazione visiva
Ambulatori dedicati alle diverse Patologie (Patologie congenite, Endocrinologia, Oculistica
Pediatrica,medicina del lavoro Superficie Corneale, Retina, Glaucoma )
Sala Operatoria Oculistica
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze preliminari lo studente deve aver superato gli esami tirocinio clinico I e II
Metodi didattici
Partendo dalle lezioni frontali il sapere teorico diventa esperienziale con le attività di tirocinio clinico . Sono previste esercitazioni, seminari, simulazioni, lavoro di gruppo, predisposizione di elaborati e/o ricerche, analisi di casi clinici
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sulle slides e articoli scientifici fornite dai docenti ,disponibili sul sito ARIEL e sui testi consigliati.
Testi consigliati:
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano oppure
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
GP Paliaga: "I vizi di refrazione"
"L'ambliopia" Ed. Minerva Medica"
"L'esame del visus"
Gunter K. von Noorden, Emilio C. Campos: "Binocular Vision and Ocular Motility" Theory and Management of Strabismus
David K Cooats, Scott E Olitsky "Strabismus surgery and its complication"
Nicola Orzalesi Oftalmologia. Per studenti del corso di laurea in medicina e chirurgia e del corso di laurea per ortottisti e assistenti di oftalmologia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il tirocinio clinico è di tipo estensivo si svolge da ottobre a settembre.
L'attività di tirocinio viene valutata mediante tre schede che indagano il sapere il saper essere e il saper fare.
Il voto finale di tirocinio viene espresso in trentesimi ed è dato dalla media de i valori in trentesimi delle tre schede di valutazione
Docente/i
Ricevimento:
da concordarsi
presso ASST FBF-SACCO presidio "L.SACCO" polo Universitario, via G.B.Grassi, 74 MILANO
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Giusepppe via S.Vittore, 12- 20123 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Sacco. Pad 51 Direzione Oculistica
Ricevimento:
Mercoledi ore 12 - 15 (su appuntamento)
Ospedale San Giuseppe, via S Vittore 12 - Milano