Allevamento e gestione di ruminanti e monogastrici
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso prevede di formare un tecnico di elevata professionalità nella produzione animale, le cui competenze sappiano affrontare le richieste del settore dell'allevamento delle principali specie di interesse zootecnico di poligastrici e monogastrici, nonché gli aspetti gestionali legati alle produzioni primarie che rientrano nei sistemi di qualità.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione adeguate che riguardano gli aspetti fondamentali delle produzioni zootecniche di ruminanti e suini. L'applicazione di tali conoscenze consentirà di operare e valutare criticamente aspetti pratici di questi settori delle produzioni primarie.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Allevamento dei poligastrici.
Didattica frontale.
La gestione degli allevamenti delle bovine da latte e del bovino da carne e loro sostenibilità (3 ore).
Le emissioni in agricoltura. Ecological footprint (3 ore).
Le nuove richieste del consumatore in termini di origine e tracciabilità dei prodotti di origine animale, di qualità nutrizionali e di aspetti etici (4 ore).
I sistemi di qualità (IGP, SQN, etichettatura) della filiera della carne bovina in Italia (4 ore).
Gli aiuti accopiati alla zootecnia Pac 2023-2027 (2 ore).
Esercitazioni
Le esercitazioni verranno svolte durante visite tecniche presso allevamenti e associazioni di razza.
Allevamento dei monogastrici.
Introduzione e aspetti generali dell'allevamento suinicolo (3 ore).
Aspetti normativi attuali e futuri in relazione alle principali problematiche emergenti e alle richieste dell'opinione pubblica (2 ore).
Strategie gestionali per il controllo del parto e della lattazione. Futuri orientamenti nella stabulazione della scrofa in sala parto (3 ore).
Strategie di allevamento della scrofa in gestazione con particolare riferimento alla gestione dei gruppi (2 ore).
Le problematiche di benessere animale: alternative alla castrazione e taglio della coda (4 ore).
Aspetti gestionali nelle differenti strutture di stabulazione dei suini (2 ore).
Didattica esercitativa
Le esercitazioni verranno svolte in aula, mediante casi studio e visite virtuali (10 ore), e presso il Centro Zootecnico Didattico Sperimentale di Lodi (3 ore). Verranno inoltre approfonditi alcuni argomenti con seminari dedicati (3 ore).
Didattica frontale.
La gestione degli allevamenti delle bovine da latte e del bovino da carne e loro sostenibilità (3 ore).
Le emissioni in agricoltura. Ecological footprint (3 ore).
Le nuove richieste del consumatore in termini di origine e tracciabilità dei prodotti di origine animale, di qualità nutrizionali e di aspetti etici (4 ore).
I sistemi di qualità (IGP, SQN, etichettatura) della filiera della carne bovina in Italia (4 ore).
Gli aiuti accopiati alla zootecnia Pac 2023-2027 (2 ore).
Esercitazioni
Le esercitazioni verranno svolte durante visite tecniche presso allevamenti e associazioni di razza.
Allevamento dei monogastrici.
Introduzione e aspetti generali dell'allevamento suinicolo (3 ore).
Aspetti normativi attuali e futuri in relazione alle principali problematiche emergenti e alle richieste dell'opinione pubblica (2 ore).
Strategie gestionali per il controllo del parto e della lattazione. Futuri orientamenti nella stabulazione della scrofa in sala parto (3 ore).
Strategie di allevamento della scrofa in gestazione con particolare riferimento alla gestione dei gruppi (2 ore).
Le problematiche di benessere animale: alternative alla castrazione e taglio della coda (4 ore).
Aspetti gestionali nelle differenti strutture di stabulazione dei suini (2 ore).
Didattica esercitativa
Le esercitazioni verranno svolte in aula, mediante casi studio e visite virtuali (10 ore), e presso il Centro Zootecnico Didattico Sperimentale di Lodi (3 ore). Verranno inoltre approfonditi alcuni argomenti con seminari dedicati (3 ore).
Prerequisiti
Non ci sono propedeuticità obbligatorie, ma sono richieste conoscenze di base delle tecniche dell'allevamento bovino (latte e carne) e suino.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività esercitative in aula. Visite tecniche agli allevamenti e presso il Centro Zootecnico Didattico Sperimentale di Lodi.
Materiale di riferimento
I docenti metteranno a disposizione degli studenti le diapositive e il materiale utilizzato nel corso delle lezioni nel portale Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli appelli sono in numero di 7 e si svolgono nei mesi di: gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre. Appelli aggiuntivi per gli studenti fuori corso saranno tenuti nei mesi di marzo, maggio e novembre/dicembre.
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio online SIFA di Ateneo.
L'esame consiste in un colloquio orale con riferimenti sia alla didattica frontale sia agli argomenti delle esercitazioni. La prova verrà valutata in trentesimi. Nella prova si valuteranno le conoscenze e le capacità di comprendere e di applicare le conoscenze, le capacità di critica e di giudizio. Saranno valutate anche la capacità espositiva e l'utilizzo di una terminologia appropriata.
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio online SIFA di Ateneo.
L'esame consiste in un colloquio orale con riferimenti sia alla didattica frontale sia agli argomenti delle esercitazioni. La prova verrà valutata in trentesimi. Nella prova si valuteranno le conoscenze e le capacità di comprendere e di applicare le conoscenze, le capacità di critica e di giudizio. Saranno valutate anche la capacità espositiva e l'utilizzo di una terminologia appropriata.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Allevamento dei monogastrici
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Barbieri Sara
Unita' didattica: Allevamento dei poligastrici
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Bellagamba Federica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve a Lodi o su Teams previo appuntamento da richiedere via email
Via dell'Università 6, Lodi - Stanza 1086
Ricevimento:
Il docente riceve su appuntamento da prendere inviando una mail.
Via dell'Università 6 a Lodi e se a distanza su Teams.