Analisi dei sistemi paesistico-ambientali
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Attraverso il corso gli studenti acquisiranno conoscenza e consapevolezza rispetto alla definizione e agli strumenti e metodi di analisi dei sistemi paesistico-ambientali e territoriali complessi in rapporto a questioni emergenti legate al loro utilizzo (anche in termini di criticità) e semantizzazione. Gli studenti saranno inoltre in grado di produrre rapporti analitici critici dei sistemi territoriali e di elaborare progetti di rigenerazione dei sistemi paesistico-ambientali.
Risultati apprendimento attesi
Il percorso formativo sarà orientato a rafforzare le capacità e le competenze:
- nella definizione e analisi dei sistemi paesistico-ambientali complessi;
- nella definizione e analisi delle dinamiche territoriali con il fine di giungere con maggiore efficacia e coerenza alla loro interpretazione e valutazione;
- di comprensione, interpretazione e trasposizione nel progetto territoriale delle nuove domande sociali ed economiche in relazione ai temi della rigenerazione socio-territoriale, culturale e ambientale;
- di progettazione di processi di rigenerazione dei sistemi paesistico-ambientali, con particolare riferimento alle valenze socio-culturali dei territori considerati, anche attraverso lo studio comparativo di buone prassi e progettualità in corso.
- nella definizione e analisi dei sistemi paesistico-ambientali complessi;
- nella definizione e analisi delle dinamiche territoriali con il fine di giungere con maggiore efficacia e coerenza alla loro interpretazione e valutazione;
- di comprensione, interpretazione e trasposizione nel progetto territoriale delle nuove domande sociali ed economiche in relazione ai temi della rigenerazione socio-territoriale, culturale e ambientale;
- di progettazione di processi di rigenerazione dei sistemi paesistico-ambientali, con particolare riferimento alle valenze socio-culturali dei territori considerati, anche attraverso lo studio comparativo di buone prassi e progettualità in corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in forma sincrona, tramite Teams. I materiali verranno caricati online e resteranno a disposizione degli studenti secondo quanto verrà stabilito dai decreti rettorali e dalle delibere di Facoltà.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel e sul canale Teams dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel e sul canale Teams dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Il corso è articolato in tre parti: la prima parte sarà dedicata ad approfondire i principali concetti teorici e metodologici relativi all'analisi dei sistemi paesistico-ambientali. La seconda parte del corso sarà dedicata allo svolgimento di brevi escursioni di studio. La terza parte del corso sarà dedicata allo svolgimento di esercitazioni e lavori di gruppo.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti iscritti al secondo anno.
Metodi didattici
Il corso vuole fornire competenze nell'ambio dell'indagine geografica dedicata alle componenti ambientali e paesaggistiche di differenti ambiti, favorendo lo sviluppo di capacità analitiche e critiche, in termini di tutela attiva e rigenerazione, rispetto ai processi complessi territoriali presi in considerazione che caratterizzano l'epoca di Antropocene.
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sperimentare forme di didattica partecipativa (lavori di gruppo, flipped classroom, workshop ed escursioni sul campo).
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sperimentare forme di didattica partecipativa (lavori di gruppo, flipped classroom, workshop ed escursioni sul campo).
Materiale di riferimento
Programma per studenti frequentanti (9cfu):
- appunti e materiali delle lezioni
- Ingegnoli V., Bionomia del paesaggio, Springer, Milano, 2011 (a lezione verrà indicata una selezione di pagine da studiare)
- Castiglioni B., Paesaggio e società. Una prospettiva geografica, Carocci editore, Roma, 2022
A testo a scelta tra:
- Borgnino E., Ecologie Native, Eleuthera, Milano, 2022
- Descola P., Oltre natura e cultura, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2021
- Fenoglio S., Uomini e fiumi. Storia di un'amicizia finita male, Rizzoli, Milano, 2023
- Wilson E.O, Biofilia. Il nostro legame con la natura, Piano B Edizioni, Bologna, 2021
Programma per NON frequentanti (9cfu):
- Ingegnoli V., Bionomia del paesaggio, Springer, Milano, 2011 (parti I e II e un capitolo a scelta della parte III)
- Castiglioni B., Paesaggio e società. Una prospettiva geografica, Carocci editore, Roma, 2022
A testo a scelta tra:
- Borgnino E., Ecologie Native, Eleuthera, Milano, 2022
- Descola P., Oltre natura e cultura, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2021
- Fenoglio S., Uomini e fiumi. Storia di un'amicizia finita male, Rizzoli, Milano, 2023
- Wilson E.O, Biofilia. Il nostro legame con la natura, Piano B Edizioni, Bologna, 2021
- appunti e materiali delle lezioni
- Ingegnoli V., Bionomia del paesaggio, Springer, Milano, 2011 (a lezione verrà indicata una selezione di pagine da studiare)
- Castiglioni B., Paesaggio e società. Una prospettiva geografica, Carocci editore, Roma, 2022
A testo a scelta tra:
- Borgnino E., Ecologie Native, Eleuthera, Milano, 2022
- Descola P., Oltre natura e cultura, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2021
- Fenoglio S., Uomini e fiumi. Storia di un'amicizia finita male, Rizzoli, Milano, 2023
- Wilson E.O, Biofilia. Il nostro legame con la natura, Piano B Edizioni, Bologna, 2021
Programma per NON frequentanti (9cfu):
- Ingegnoli V., Bionomia del paesaggio, Springer, Milano, 2011 (parti I e II e un capitolo a scelta della parte III)
- Castiglioni B., Paesaggio e società. Una prospettiva geografica, Carocci editore, Roma, 2022
A testo a scelta tra:
- Borgnino E., Ecologie Native, Eleuthera, Milano, 2022
- Descola P., Oltre natura e cultura, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2021
- Fenoglio S., Uomini e fiumi. Storia di un'amicizia finita male, Rizzoli, Milano, 2023
- Wilson E.O, Biofilia. Il nostro legame con la natura, Piano B Edizioni, Bologna, 2021
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Conoscenze e competenze degli studenti frequentanti verranno verificate attraverso:
- la valutazione di una elaborazione ed esposizione di documento analitico svolto in gruppo,
- un colloquio d'esame orale individuale, durante il quale gli studenti saranno chiamati a esporre i principali concetti dei testi previsti nella bibliografia d'esame.
Conoscenze e competenze degli studenti non frequentanti verranno verificate nel corso di un colloquio d'esame orale individuale, durante il quale saranno chiamati a esporre i principali concetti dei testi previsti nella bibliografia d'esame.
- la valutazione di una elaborazione ed esposizione di documento analitico svolto in gruppo,
- un colloquio d'esame orale individuale, durante il quale gli studenti saranno chiamati a esporre i principali concetti dei testi previsti nella bibliografia d'esame.
Conoscenze e competenze degli studenti non frequentanti verranno verificate nel corso di un colloquio d'esame orale individuale, durante il quale saranno chiamati a esporre i principali concetti dei testi previsti nella bibliografia d'esame.
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docenti:
Dal Borgo Alice Giulia, Mastropietro Eleonora
Turni:
Docente:
Dal Borgo Alice Giulia
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge sul canale Teams 74x0pb8 secondo le modalità ivi indicate. Ricevimento in presenza su appuntamento.
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Settore di Beni Ambientali - Via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
il ricevimento si svolge su appuntamento, concordato via e-mail.
TEAMS (codice j9bljm2)