Anatomia patologica

A.A. 2023/2024
10
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
MED/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente alla conoscenza delle lesioni macroscopiche e microscopiche delle malattie di organi e apparati, con specifica attenzione alla relazione tra lesioni, sintomi e segni clinici. Inoltre, il corso di propone di trasmettere allo studente le nozioni che riguardano il ruolo dell'anatomo-patologo e l'importanza della collaborazione e del confronto con i colleghi medici e chirurghi
Contenuti:
conoscenza della patologia malformativa, dismetablica, infiammatoria, immunomediata e/o neoplastica di:
· cute e tessuti molli
· apparato scheletrico
· apparato cardio-vascolare
· sistema nervoso centrale e periferico
· sistema linfoemopoietico
· sistema endocrino
· apparato respiratorio e pleura
· apparato genitale femminile, placenta e mammella
· rene e delle vie urinarie
· apparato genitale maschile
· apparato digerente
Tecniche diagnostiche: istologia, istochimica, immunoistochimica, citologia, microscopia elettronica e indagini molecolari
Esame estemporaneo al congelatore: indicazioni, utilizzo ed interpretazione
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del percorso lo Studente dovrà:

- conoscere le caratteristiche morfologiche delle principali patologie infiammatorie, degenerative, immunomediate e neoplastiche
- conoscere le basi metodologiche utilizzate nella diagnostica anatomo-patologica
- conoscere indicazioni e limiti degli esami anatomo-patologici (compresa la diagnostica molecolare) e il loro utilizzo nell'iter diagnostico di una malattia
- interpretare i referti anatomo-patologici ed il loro impatto nel managment clinico
- comprendere il ruolo della diagnosi anatomo-patologica nelle fasi diagnostiche e di programmazione terapeutica delle principali malattie oncologiche, infettive ed immunomediate
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Concetto di esame citologico, istologico e molecolare. L'esame estemporaneo al congelatore. Microscopia elettronica. La biopsia. L'esame del campione operatorio, con particolare riferimento al grading e allo staging delle neoplasie. Approccio molecolare alla diagnosi e alla terapia. Concetto e regole elementari per una corretta fissazione dei materiali da inviare all'anatomia patologica. Pericardio. Versamenti. Pericarditi. Tumori primitivi e secondari. Cuore. Miocarditi. Endocarditi. Cardiopatia reumatica. Valvulopatie. Cardiomiopatie primitive e secondarie. Cardiopatia ischemica. Dilatazione e ipertrofia cardiaca. Neoplasie cardiache Arterie e vasi. Aterosclerosi. Sclerosi calcifica della media. Dissezioni aortiche. Aneurismi dell'aorta. Vasculite. Tumori vascolari. Milza, timo, linfonodi, midollo osseo. Linfoadeniti. Linfomi e leucemie. Sindromi mielodisplastiche. Timoni e neoplasie timiche. Bronchi e polmoni. Atelettasia. Edema. Danno polmonare acuto e DAD. Ipertensione polmonare. Embolie polmonari. Bronchite cronica e malattie delle piccole vie aeree, enfisema, bronchiettasie, asma. Polmoniti. Fibrosi polmonari. Pneumoconiosi. Sarcoidosi. Tubercolosi primaria e post-primaria. Tumori polmonari. Pleura. Versamenti. Pleuriti. Tumori primitivi e secondari. Capo e collo. Lesioni precancerose e tumori del cavo orale. Tumori delle ghiandole salivari. Laringe. Polipi. Papillomi. Lesioni precancerose e neoplasie. Esofago. Esofagite. Diverticoli. Varici. Esofago di Barrett. Displasia. Neoplasie dell'esofago Stomaco. Gastriti. Ulcere acute e croniche. Ulcera peptica. Polipi. Neoplasie dello stomaco. Intestino. Diverticolosi e diverticolite. Malassorbimento. Infarto ed enterocolite ischemica. Enterocoliti infettive. Colite pseudomembranosa. Malattia infiammatoria cronica intestinale. Polipi. Lesioni HPV-correlate anali. Neoplasie dell'intestino tenue, dell'appendice, del colon-retto e dell'ano. Fegato. Alterazioni da stasi. Epatopatie tossiche e metaboliche. Epatiti infettive. Cirrosi. Iperplasia nodulare focale. Neoplasie primitive e secondarie. Vie biliari. Colangiti, colecistiti, colelitiasi. Neoplasie della colecisti. Pancreas esocrino. Pancreatiti acute e croniche. Cisti non neoplastiche. Neoplasie del pancreas. Rene. Malformazioni. Glomerulonefriti primitive e in corso di malattie sistemiche Nefropatie ereditarie. Necrosi tubulare acuta, nefriti interstiziali e pielonefriti, nefriti metaboliche. Nefroangiosclerosi. Sindrome emolitico-uremica. Neoplasie renali Vie urinarie escretrici. Ureteriti e cistiti acute e croniche. Papillomi vescicali e neoplasie. Prostata. Iperplasia fibroleiomioadenomatosa. Prostatiti Carcinoma. Testicolo. Orchiti e orchioepididimiti. Lesioni nella sterilità. Neoplasie del testicolo. Ovaie. Cisti. Neoplasie ovariche. Utero e placenta. Cerviciti. Ruolo e utilizzo del pap test. Endometrio disfunzionale. Iperplasia e polipi. Endometriosi. Neoplasie uterine (cervice, corpo e fondo). Mola vescicolare e corioncarcinoma. Mammella. Mastiti. Malattia fibrocistica. Patologia proliferativa e non proliferativa. Neoplasie della mammella. Linfonodo sentinella. Tiroide. Tiroiditi. Malattia di Basedow-Graves. Neoplasie della tiroide. Paratiroidi Iperparatiroidismo e ipoparatiroidismo. Neoplasie delle paratiroidi. Pancreas endocrino. Neoplasie neuroendocrine. Diabete. Surrene. Ipo e ipersurrenalismi. Neoplasie surrenaliche corticali e midollari. Ipofisi. Neoplasie dell'ipofisi. Tumori del sistema endocrino diffuso. Sindromi multi endocrine (MEN). Sistema Nervoso Centrale. Ernie. Edema. Idrocefalo. Ipertensione endocranica. Traumi cranici. Emorragie cerebrali. Malattie cerebrovascolari e aneurismi. Infezioni. Malattie neurodegenerative. Malattie da prioni. Malattie demielinizzanti. Neoplasie del Sistema Nervoso Centrale. Meningi. Meningiti. Neoplasie delle meningi. Ossa e articolazioni. Osteomieliti. Osteoporosi, osteomalacia e alterazioni nell'iperparatiroidismo. Malattia di Paget. Artriti (suppurativa, tubercolare, artrite reumatoide). Lesioni articolari nella gotta Neoplasie dell'osso e della cartilagine. Cute e tessuti molli Lesioni melanocitarie. Lesioni non melanocitarie. Malattie bollose. Neoplasie degli annessi piliferi. Neoplasie dei tessuti molli.
Prerequisiti
Per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall'insegnamento sono necessarie le conoscenze preliminari di Istologia, Anatomia e Patologia Generale.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slide e/o vetrini digitali) (10 CFU). Attività professionalizzanti in laboratorio e al microscopio (1 CFU).
Materiale di riferimento
Robbins - Le basi patologiche delle malattie (preferibilmente in inglese),
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in:- prova scritta preliminare: 30 quesiti a risposta multipla (una sola esatta, tempo a disposizione 30 minuti). Punteggio: per ogni risposta esatta 1 punto, per ogni risposta errata -0.25 punti, per ogni risposta non data 0 punti. Il superamento di tale prova con un minimo di 18/30 permette l'ammissione alla prova orale. - prova orale: viene svolta su tutto il programma, viene valutata la capacità di esporre i concetti chiave delle lesioni istocitopatologiche e le correlazioni anatomocliniche. Il superamento della prova determinerà un voto espresso in trentesimi. Non sono previste prove intermedie.
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 10
Lezioni: 80 ore
: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail