Anatomia veterinaria sistematica e topografica
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un solido bagaglio culturale relativo all'anatomia macroscopica e microscopica del sistema nervoso centrale e periferico, del sistema endocrino, e degli organi di senso. Fornisce inoltre nozioni teoriche e pratiche sull'anatomia delle regioni corporee e della loro stratigrafia. Gli studi verranno effettuati in specie animali di interesse per il futuro Medico Veterinario (carnivori, ruminanti, maiale, cavallo, coniglio).
Risultati apprendimento attesi
1)Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di conoscere la struttura e le principali funzioni del sistema nervoso centrale e periferico, del sistema endocrino e degli organi di senso.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le nozioni acquisite durante le lezioni frontali, attraverso la dissezione di cadaveri, su animali vivi, individuando le varie regioni corporee, organi e apparati, i vasi, i nervi e la loro topografia, con l'ausilio di atlanti di riferimento.
3) Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare ed argomentare in modo critico le tutte informazioni fornite durante le lezioni e derivate dai testi consigliati.
4) Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con una terminologia appropriata e aggiornata, coerente con quella utilizzata in altre discipline, sia durante le lezioni che durante le lezioni pratiche.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le nozioni acquisite durante le lezioni frontali, attraverso la dissezione di cadaveri, su animali vivi, individuando le varie regioni corporee, organi e apparati, i vasi, i nervi e la loro topografia, con l'ausilio di atlanti di riferimento.
3) Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare ed argomentare in modo critico le tutte informazioni fornite durante le lezioni e derivate dai testi consigliati.
4) Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare le competenze acquisite con una terminologia appropriata e aggiornata, coerente con quella utilizzata in altre discipline, sia durante le lezioni che durante le lezioni pratiche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Anatomia topografica veterinaria
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Anatomia veterinaria sistematica e comparata 3
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 5
Lezioni: 40 ore