Medicina veterinaria a ciclo unico (Classe LM-42)-studenti immatricolati dall'a.a. 2009/10 all'a.a. 2019/2020

veterinaria-lodi
Laurea magistrale a ciclo unico
A.A. 2023/2024
LM-42 - Medicina veterinaria
Laurea magistrale a ciclo unico
300
Crediti
Accesso
Programmato
5
Anni
via dell'Università n. 6 LODI
Italiano
Obiettivi formativi generali e specifici
Ai sensi di quanto disposto dal D.M. 270 del 22 ottobre 2004 (Modifiche al Regolamento concernente l?Autonomia Didattica degli Atenei, approvato con D.M. 3 novembre 1999, n. 509 del Ministro dell?Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica) e del D.M. 386 del 26 luglio 2007 (Linee Guida Applicative), nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla classe, il percorso quinquennale della Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria ha lo scopo di fornire ai laureati, le conoscenze e le capacità fondamentali all?esercizio della professione di Medico Veterinario; a tale scopo saranno gradualmente dispensate, negli ambiti culturali e professionali di seguito individuati e secondo un percorso formativo qualificante e ben caratterizzato, tutte le acquisizioni teoriche e le abilità pratiche indispensabili all?esercizio professionale.

Materie di base: le conoscenze acquisite in quest?ambito sono da considerarsi introduttive, per una migliore comprensione delle basi culturali dell?ambito veterinario; in tale prospettiva deve essere vista la preparazione nel settore fisico, chimico e biologico (animale e vegetale). Gli obiettivi didattici riguardano anche la biochimica, l?anatomia e la fisiologia degli animali domestici, nonché le conoscenze basilari della genetica, del miglioramento animale, della microbiologia e dell?immunologia, queste ultime da considerarsi preliminari agli insegnamenti della sanità animale. In proiezione pratico-applicativa sulla biostatistica, è prevista la conoscenza basilare della matematica e dell?informatica. Gli itinerari didattici prevedono lezioni teoriche frontali, esercitazioni pratiche e accertamenti mirati anche alla verifica dell?autonomia nell?apprendimento.

Produzioni animali: in quest?ambito vengono dispensate le conoscenze concernenti i sistemi di allevamento degli animali e le informazioni fondamentali di alimentazione e nutrizione animale; le stesse considerano gli aspetti strutturali, tecnologici e manageriali, compresi miglioramento genetico, etologia applicata e benessere animale. Tutta la preparazione, mirata sia alle specie da reddito, sia a quelle d?affezione, ha una connotazione spiccatamente applicativa e la verifica dell?apprendimento privilegia le capacità pratiche e organizzative dello studente.

Ambito clinico: le conoscenze anatomiche e fisiologiche, integrate con quelle di patologia generale e anatomia patologica, costituiscono le basi per lo studio e la conoscenza medica, chirurgica e ostetrica delle malattie d?organo e apparato; le indicazioni che si riferiscono alle patologie di settore, oltre che alla diagnosi clinica, radiologica e di laboratorio sono propedeutiche a quelle propriamente cliniche, sia mediche che chirurgiche, idonee a risolvere lo stato di malattia. In tutti i passaggi, è richiesta e verificata una comprensione applicativa, correlata allo sviluppo della capacità analitica e dell?autonomia di giudizio, considerate passaggi indispensabili verso la formazione professionale dell?ambito, incluse le conoscenze di medicina legale e legislazione veterinaria.

Sanità Animale: le malattie infettive e parassitarie costituiscono un importante settore della professione veterinaria, sia nel singolo animale, sportivo o d?affezione, sia in quello allevato in gruppo nelle produzioni zootecniche intensive; è perciò indispensabile acquisire, in quest?ambito e in tutte le specie, competenze sistematicamente aggiornate. L?apprendimento deve essere opportunamente verificato, anche rispetto alla capacità di applicazione pratica, per quanto attiene a eziologia, epidemiologia, diagnosi, controllo, profilassi e terapia; nel caso delle patologie polifattoriali tipiche dell?allevamento intensivo, sono da considerare anche le interazioni condizionanti lo stato di benessere e quindi la recettività degli animali e le implicazioni antropozoonosiche, con i relativi riferimenti normativi alla sanità pubblica veterinaria e all?impatto dell?allevamento animale sull?ambiente.

Ispezione degli Alimenti: la conoscenza della filiera produttiva degli alimenti di origine animale, dell?igiene delle produzioni animali e dei prodotti di derivazione, sono la base professionalizzante della formazione del veterinario ispettore; devono essere inoltre considerati e compresi i processi di lavorazione e trasformazione del prodotto finale, per quanto riguarda salubrità e alterazioni interferenti sulla salute dell'uomo. La conoscenza acquisita, pratica e verificabile, deve inoltre tenere conto delle indispensabili informazioni sulla corretta valutazione della qualità degli alimenti secondo le indicazioni normative nazionali e internazionali.

Lingua straniera: sono previsti l?insegnamento e la verifica dell?apprendimento della lingua inglese.
I possibili sbocchi professionali del laureato magistrale fanno riferimento alle informazioni ricevute durante il percorso universitario e sono classificabili nella classe ISTAT 2.3.1.4.0 (gruppo e classe: specialisti nelle scienze della vita; categoria e professione: veterinari e assimilati); l?accesso alla professione richiede, per la gran parte dei settori occupazionali, l?abilitazione mediante il superamento dell'esame di Stato.
La posizione occupazionale fa riferimento, in primo luogo, alle aree funzionali veterinarie (sanità animale, alimenti, ambiente e benessere animale) del Servizio Sanitario Nazionale, previa acquisizione degli idonei titoli di specializzazione, sia nelle Aziende Sanitarie Locali, sia negli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.
Anche le possibilità libero-professionali si collocano negli stessi ambiti culturali, e riguardano l'industria zootecnica (mangimistica, integratoristica, selezione genetica e sviluppo delle produzioni), farmaceutica (consulenza e supporto tecnico, ricerca e sviluppo, regolazione e registrazione) e alimentare (igiene della produzione, tecnologie della trasformazione e gestione della produzione degli alimenti di origine animale). Sono infine da considerare le aree più tradizionalmente riferibili alla professione veterinaria, vale a dire le attività cliniche ambulatoriali e di campo, chirurgiche e ostetrico-ginecologiche negli animali da reddito e d?affezione, ma anche quelle più innovative delle scienze comportamentali; nuove possibilità sono collocabili nelle organizzazioni internazionali, dell?ambito europeo comunitario o della cooperazione e dello sviluppo.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
L'Università degli Studi di Milano sostiene la mobilità internazionale degli studenti, offrendo loro periodi di studio e di tirocinio all'estero, occasione unica per arricchire il proprio percorso formativo in un contesto nuovo e stimolante.

Gli accordi stipulati dall'Ateneo con oltre 300 università dei 27 Paesi dell'Unione nell'ambito del programma Erasmus+ permettono agli studenti regolarmente iscritti di svolgere parte del proprio percorso di studi presso una delle università partner o seguire percorsi di tirocinio/stage presso imprese, centri di formazione e di ricerca e altre organizzazioni.

Analoghe opportunità di mobilità internazionale vengono garantite inoltre anche per destinazioni extra-europee, grazie ai rapporti di collaborazione stabiliti dall'Ateneo con numerose prestigiose istituzioni.

Elenco insegnamenti

annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia veterinaria sistematica e comparata 11 104 Italiano VET/01
- Anatomia veterinaria sistematica e comparata 16
- Anatomia veterinaria sistematica e comparata 25
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia, istologia ed embriologia 10 88 Italiano BIO/01 BIO/05 VET/01
- Biologia animale3
- Biologia vegetale3
- Istologia ed embriologia4
Fisica, chimica, informatica, biostatistica e inglese 14 128 Italiano CHIM/03 CHIM/06 FIS/07 L-LIN/12 SECS-S/02
- Chimica3
- Fisica3
- Informatica e Biostatistica5
- Inglese3
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Agronomia, colture erbacee, costruzioni rurali ed economia 9 72 Italiano AGR/01 AGR/02 AGR/10
- Agronomia e colture erbacee3
- Costruzioni rurali3
- Economia3
Biochimica e biologia molecolare 9 88 Italiano BIO/10
- Biochimica metabolica3
- Biochimica strutturale3
- Propedeutica biochimica3
Zootecnica generale e miglioramento genetico 7 64 Italiano AGR/17
- Genetica veterinaria3
- Zootecnica generale e miglioramento genetico4
annualità non più attiva
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia veterinaria sistematica e topografica 8 72 Italiano VET/01
- Anatomia topografica veterinaria3
- Anatomia veterinaria sistematica e comparata 35
Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici 9 80 Italiano VET/02
- Endocrinologia degli animali domestici3
- Fisiologia veterinaria 26
Fisiologia ed etologia degli animali domestici 10 88 Italiano VET/02
- Etologia veterinaria e benessere animale4
- Fisiologia veterinaria 16
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica clinica 6 56 Italiano BIO/12
Patologia generale veterinaria, microbiologia e immunologia veterinaria 14 136 Italiano VET/03 VET/05
- Fisiopatologia e immunopatologia4
- Immunologia veterinaria3
- Microbiologia veterinaria3
- Patologia generale veterinaria4
Zootecnia speciale e zoocolture 9 96 Italiano AGR/19 AGR/20
- Produzioni animali3
- Tecnologie di allevamento3
- Zoocolture3
annualità non più attiva
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia patologica veterinaria 1 5 48 Italiano VET/03
- Anatomia patologica veterinaria 13
- Istopatologia e citopatologia2
Farmacologia e tossicologia veterinaria 9 80 Italiano VET/07
- Farmacologia veterinaria5
- Tossicologia veterinaria4
Nutrizione ed alimentazione animale 10 104 Italiano AGR/18
- Alimentazione degli animali da reddito: qualità e sicurezza alimentare3
- Alimentazione e dietetica degli animali da compagnia4
- Nutrizione e salute animale3
Parassitologia e malattie parassitarie 9 88 Italiano VET/06
- Malattie parassitarie4
- Parassitologia5
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia patologica veterinaria 2 8 88 Italiano VET/03
- Anatomia patologica veterinaria 23
- Autopsie3
- Oncologia2
Malattie infettive degli animali domestici 1 e patologia aviare 8 80 Italiano VET/05
- Malattie infettive degli animali domestici 14
- Patologia aviare4
Malattie infettive degli animali domestici 2 e epidemiologia veterinaria 9 88 Italiano VET/05
- Epidemiologia veterinaria3
- Malattie infettive degli animali domestici 23
- Sanità pubblica veterinaria e patologia tropicale3
annualità non più attiva
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anestesiologia e medicina operatoria veterinaria 6 64 Italiano VET/09
- Anestesiologia veterinaria3
- Medicina operatoria veterinaria3
Ispezione degli alimenti di origine animale 1 9 88 Italiano VET/04
- Igiene e tecnologia alimentare4
- Industrie e alimenti di origine animale5
Ispezione degli alimenti di origine animale 2 8 80 Italiano VET/04
- Ispezione e controllo dei prodotti della pesca3
- Ispezione e controllo delle carni3
- Lavori pratici nei macelli2
Ostetricia e patologia della riproduzione animale 6 64 Italiano VET/10
- Ostetricia veterinaria3
- Patologia della riproduzione e fecondazione artificiale3
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Patologia medica veterinaria ed epidemiologia clinica 6 64 Italiano VET/08
- Epidemiologia clinica3
- Patologia medica veterinaria3
Patologia, semeiotica chirurgica e radiologia veterinaria 9 96 Italiano VET/09
- Patologia chirurgica3
- Radiologia veterinaria e medicina nucleare3
- Semeiotica chirurgica3
Semeiotica medica veterinaria e medicina legale veterinaria 9 96 Italiano VET/08
- Medicina legale veterinaria3
- Semeiotica medica veterinaria, diagnostica di laboratorio e per immagini dei grandi animali3
- Semeiotica medica veterinaria, diagnostica di laboratorio e per immagini dei piccoli animali3
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Andrologia e clinica ostetrico-ginecologica 8 88 Italiano VET/10
- Andrologia e clinica andrologica veterinaria3
- Clinica ostetrica e ginecologica veterinaria5
Clinica chirurgica veterinaria 8 80 Italiano VET/09
- Clinica chirurgica dei piccoli animali3
- Clinica chirurgica veterinaria3
- Ortopedia e clinica traumatologica veterinaria2
Clinica medica veterinaria e terapia medica veterinaria 12 120 Italiano VET/08
- Clinica medica veterinaria degli animali da reddito3
- Clinica medica veterinaria dei piccoli animali3
- Clinica medica veterinaria del cavallo3
- Terapia medica veterinaria3
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Approccio in campo ai sistemi di gestione della profilassi delle malattie infettive del bovino e del suino 1 16 Italiano VET/05
Approccio pratico al management aziendale nell'allevamento della bovina da latte 1 16 Italiano VET/08
Approccio pratico in campo alla podologia e alla chirurgia podoiatrica veterinaria 1 16 Italiano VET/09
Approccio pratico in campo alla visita clinica del cavallo 1 16 Italiano VET/08
Approccio pratico in campo alla visita clinica del cavallo: emergenze ortopediche 1 16 Italiano VET/08
Approccio pratico in campo alla visita clinico-chirurgica del bovino 1 16 Italiano VET/09
Approccio pratico in campo alla visita ginecologica del cavallo 1 16 Italiano VET/10
Assistenza alla bovina durante il parto: approccio pratico in campo 1 16 Italiano VET/10
Percorso 01 a: dermatopatologia: diagnostica e rilievi di medicina interna 8 128 Italiano VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Diagnostica internistica associata a quadri clinici1
- Esame citologico di patologie cutanee1
- Patologia di lesioni cutanee non neoplastiche: il sistema di "pattern analysis"1
- Patologia di neoplasie cutanee1
- Rotazione ospedaliera4
Percorso 02 a: approccio diagnostico e profilattico alle malattie infettive dei pet 8 128 Italiano VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Diagnostica batteriologica1
- Diagnostica virologica1
- Immunoprofilassi2
- Rotazione ospedaliera4
Percorso 03 a: bovine health management 8 128 Italiano AGR/18 VET/02 VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Allevamento e nutrizione del bovino1
- Fisiologia della riproduzione1
- Malattie parassitarie1
- Prevenzione e gestione igienica della patologie mammarie1
- Rotazione ospedaliera4
Percorso 04: clinica e terapia delle malattie chirurgiche dei tessuti molli del cane e del gatto 8 128 Italiano VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Chirurgia oncologica1
- Chirurgia ostetrico-ginecologica1
- Chirurgia speciale1
- Istopatologia speciale1
- Rotazione ospedaliera4
Percorso 05 a: disturbi del comportamento degli animali d'affezione 8 128 Italiano AGR/19 VET/02 VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Analisi del comportamento e disturbi comportamentali2
- Etologia della comunicazione1
- Gestione in sicurezza, addestramento e problemi comportamentali del cavallo1
- Rotazione ospedaliera4
Percorso 06: genetica e allevamento degli animale da affezione 8 128 Italiano AGR/17 AGR/18 AGR/20 VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Alimentazione degli animali da affezione e gestione dell'alimentazione del cane e del gatto1
- Cinognostica, allevamento e gestione1
- Prevenzione delle patologie geneticamente trasmissibili1
- Rotazione ospedaliera4
- Small pets1
Percorso 07 a: gestione della fauna selvatica 8 128 Italiano VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Ecoparassitologia e gestione della fauna selvatica1
- Fisiopatologia degli animali selvatici e della cattura1
- Morfopatologia degli aniamali selvatici1
- Rotazione ospedaliera4
- Zoonosi e patologie infettive emergenti della fauna selvatica1
Percorso 08 a: innovazione e sicurezza nutrizionale per la salute e la longevita' del cane, del gatto e del cavallo 8 128 Italiano AGR/18 VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Consultorio di nutrizione per la salute1
- Innovazione nutrizionale per la prevenzione dell'invecchiamento attivo1
- Nutrizione del cavallo1
- Rotazione ospedaliera4
- Valutazione nutrizionale dei petfoof. Compliance alimentare1
Percorso 09 a: clinica del bovino e dei piccoli ruminanti 8 128 Italiano VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Clinica dei ruminanti domestici1
- Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie infettive dei ruminanti1
- Gestione riproduttiva della bovina da latte1
- Patologia dei ruminanti e diagnostica cadaverica1
- Rotazione ospedaliera4
Percorso 10: medicina interna e comportamentale dei piccoli animali 8 128 Italiano AGR/19 VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Cardiologia1
- Medicina comportamentale1
- Microbiologia1
- Rotazione Ospedaliera4
- Tecniche diagnostiche radiotomografiche1
Percorso 11 a: oncologia veterinaria 8 128 Italiano VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Citologia generale e oncologica1
- Diagnostica istologica e immunoistochimica in oncologia1
- Neoplasie ematologiche1
- Oncologia clinica e chirurgica1
- Rotazione ospedaliera4
Percorso 12 a: patologia clinica 8 128 Italiano VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Citologia1
- Ematologia ed oncoematologia1
- Indagini biochimiche e ormonali1
- Indagini diagnostiche complementari1
- Rotazione ospedaliera4
Percorso 13 a: ruolo del veterinario nella produzione degli alimenti di origine animale 8 128 Italiano VET/03 VET/04 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Ispezione dei prodotti della pesca1
- Ispezione dei prodotti lattiero caseari1
- Ispezione nella filiera delle carni e prodotti derivati2
- Rotazione ospedaliera4
Percorso 14: riproduzione dei piccoli animali 8 128 Italiano VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Clinica Ostetrica e Ginecologica Veterinaria1
- Fisiopatologia della riproduzione1
- Neonatologia1
- Riproduzione assistita1
- Rotazione Ospedaliera4
Percorso 15: ruolo del veterinario nella valutazione del benessere animale nei sistemi zootecnici 8 128 Italiano AGR/19 VET/03 VET/04 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Aspetti di benessere animale in relazione ai sistemi di gestione nell'allevamento bovino e durante il trasporto1
- Aspetti di benessere animale in relazione ai sistemi di gestione nell'allevamento suinicolo1
- Benessere degli animali allevati: principi normativi, profili etici e responsabilità professionale1
- Rilievi al macello per la valutazione del benessere1
- Rotazione Ospedaliera4
Percorso 16: ultrasonografia ed endoscopia negli animali d'affezione (PICCOLI ANIMALI E CAVALLO SPORTIVO) 8 128 Italiano VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
- Endoscopia nei piccoli animali1
- Endoscopia nel cavallo1
- Rotazione Ospedaliera4
- Ultrasonografia nel cavallo1
- Utlrasonografia nei piccoli animali1
Attività conclusive
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio pratico 30 0 Italiano
Prova finale 7 0 Italiano
Regole di composizione
- Lo studente deve acquisire n. 8 cfu per attività a libera scelta selezionando uno dei percorsi sotto riportati.

Il modulo di Rotazione Ospedaliera (4cfu) è presente in tutti i percorsi e si compone come segue:

1cfu esercitativo relativo ai grandi animali (bovini, equini, piccoli ruminanti e suini, con le attività di medicina interna, chirurgia, anestesiologia, riproduzione, diagnostica per immagini e di laboratorio.

3cfu esercitativi relativi ai piccolo animali (attività di medicina interna, chirurgia, anestesiologia, riproduzione, diagnostica per immagini e di laboratorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Percorso 01 a: dermatopatologia: diagnostica e rilievi di medicina interna 8 128 Italiano Secondo semestre VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Percorso 02 a: approccio diagnostico e profilattico alle malattie infettive dei pet 8 128 Italiano Secondo semestre VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Percorso 03 a: bovine health management 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/18 VET/02 VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Percorso 04: clinica e terapia delle malattie chirurgiche dei tessuti molli del cane e del gatto 8 128 Italiano Secondo semestre VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Percorso 05 a: disturbi del comportamento degli animali d'affezione 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/19 VET/02 VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Percorso 06: genetica e allevamento degli animale da affezione 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/17 AGR/18 AGR/20 VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Percorso 07 a: gestione della fauna selvatica 8 128 Italiano Secondo semestre VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Percorso 08 a: innovazione e sicurezza nutrizionale per la salute e la longevita' del cane, del gatto e del cavallo 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/18 VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Percorso 09 a: clinica del bovino e dei piccoli ruminanti 8 128 Italiano Secondo semestre VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Percorso 10: medicina interna e comportamentale dei piccoli animali 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/19 VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Percorso 11 a: oncologia veterinaria 8 128 Italiano Secondo semestre VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Percorso 12 a: patologia clinica 8 128 Italiano Secondo semestre VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Percorso 13 a: ruolo del veterinario nella produzione degli alimenti di origine animale 8 128 Italiano Secondo semestre VET/03 VET/04 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Percorso 14: riproduzione dei piccoli animali 8 128 Italiano Secondo semestre VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Percorso 15: ruolo del veterinario nella valutazione del benessere animale nei sistemi zootecnici 8 128 Italiano Secondo semestre AGR/19 VET/03 VET/04 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Percorso 16: ultrasonografia ed endoscopia negli animali d'affezione (PICCOLI ANIMALI E CAVALLO SPORTIVO) 8 128 Italiano Secondo semestre VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Anatomia patologica veterinaria 1 Patologia generale veterinaria, microbiologia e immunologia veterinaria (obbligatoria)
Anatomia patologica veterinaria 2 Anatomia patologica veterinaria 1 (obbligatoria), Parassitologia e malattie parassitarie (obbligatoria), Patologia generale veterinaria, microbiologia e immunologia veterinaria (obbligatoria)
Anatomia veterinaria sistematica e comparata Biologia, istologia ed embriologia (obbligatoria)
Anatomia veterinaria sistematica e topografica Biologia, istologia ed embriologia (obbligatoria), Anatomia veterinaria sistematica e comparata (obbligatoria)
Andrologia e clinica ostetrico-ginecologica Malattie infettive degli animali domestici 1 e patologia aviare (obbligatoria), Farmacologia e tossicologia veterinaria (obbligatoria), Ostetricia e patologia della riproduzione animale (obbligatoria), Malattie infettive degli animali domestici 2 e epidemiologia veterinaria (obbligatoria)
Anestesiologia e medicina operatoria veterinaria Farmacologia e tossicologia veterinaria (obbligatoria)
Biochimica clinica Biochimica e biologia molecolare (obbligatoria)
Biochimica e biologia molecolare Fisica, chimica, informatica, biostatistica e inglese (obbligatoria)
Clinica chirurgica veterinaria Malattie infettive degli animali domestici 1 e patologia aviare (obbligatoria), Farmacologia e tossicologia veterinaria (obbligatoria), Patologia, semeiotica chirurgica e radiologia veterinaria (obbligatoria), Malattie infettive degli animali domestici 2 e epidemiologia veterinaria (obbligatoria)
Clinica medica veterinaria e terapia medica veterinaria Malattie infettive degli animali domestici 1 e patologia aviare (obbligatoria), Farmacologia e tossicologia veterinaria (obbligatoria), Semeiotica medica veterinaria e medicina legale veterinaria (obbligatoria), Malattie infettive degli animali domestici 2 e epidemiologia veterinaria (obbligatoria), Patologia medica veterinaria ed epidemiologia clinica (obbligatoria)
Farmacologia e tossicologia veterinaria Patologia generale veterinaria, microbiologia e immunologia veterinaria (obbligatoria)
Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici Biochimica e biologia molecolare (obbligatoria), Anatomia veterinaria sistematica e topografica (consigliata), Anatomia veterinaria sistematica e comparata (obbligatoria)
Fisiologia ed etologia degli animali domestici Biochimica e biologia molecolare (obbligatoria), Anatomia veterinaria sistematica e topografica (consigliata), Anatomia veterinaria sistematica e comparata (obbligatoria)
Ispezione degli alimenti di origine animale 1 Farmacologia e tossicologia veterinaria (obbligatoria)
Ispezione degli alimenti di origine animale 2 Malattie infettive degli animali domestici 1 e patologia aviare (obbligatoria), Farmacologia e tossicologia veterinaria (obbligatoria), Malattie infettive degli animali domestici 2 e epidemiologia veterinaria (obbligatoria)
Malattie infettive degli animali domestici 1 e patologia aviare Anatomia patologica veterinaria 1 (obbligatoria), Anatomia patologica veterinaria 2 (consigliata)
Malattie infettive degli animali domestici 2 e epidemiologia veterinaria Anatomia patologica veterinaria 1 (obbligatoria), Anatomia patologica veterinaria 2 (consigliata)
Nutrizione ed alimentazione animale Zootecnica generale e miglioramento genetico (obbligatoria), Zootecnia speciale e zoocolture (obbligatoria)
Ostetricia e patologia della riproduzione animale Anatomia patologica veterinaria 1 (obbligatoria), Anatomia patologica veterinaria 2 (obbligatoria)
Parassitologia e malattie parassitarie Patologia generale veterinaria, microbiologia e immunologia veterinaria (obbligatoria)
Patologia generale veterinaria, microbiologia e immunologia veterinaria Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici (obbligatoria), Biologia, istologia ed embriologia (obbligatoria), Anatomia veterinaria sistematica e topografica (consigliata), Fisiologia ed etologia degli animali domestici (obbligatoria)
Patologia medica veterinaria ed epidemiologia clinica Anatomia patologica veterinaria 1 (obbligatoria), Nutrizione ed alimentazione animale (obbligatoria), Anatomia patologica veterinaria 2 (obbligatoria)
Patologia, semeiotica chirurgica e radiologia veterinaria Anatomia patologica veterinaria 1 (obbligatoria), Anatomia patologica veterinaria 2 (obbligatoria)
Semeiotica medica veterinaria e medicina legale veterinaria Biochimica clinica (obbligatoria), Patologia medica veterinaria ed epidemiologia clinica (consigliata)
Zootecnia speciale e zoocolture Fisiologia ed endocrinologia degli animali domestici (obbligatoria), Fisiologia ed etologia degli animali domestici (obbligatoria)
Sede
via dell'Università n. 6 LODI
Sedi laboratori
Tutte le attività didattiche e di laboratorio si svolgono presso la sede del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria a LODI in via dell'Università n. 6
Presidente del Collegio Didattico
prof.ssa Silvia Modina
Docenti tutor
Tutor per l'orientamento:

- I anno: Prof. Armando Negri
- II anno: Prof.sa Mariangela Albertini
- III anno: Prof. Giuseppe Sironi
- IV anno: Prof. Alessandro Pecile
. V anno: Prof.sa Roberta Perego

Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus: prof. Camilla Luzzago, prof. Valeria Grieco, Prof.sa Paola Dall'Ara

Referente per disabilità: prof. Guido Grilli
Referenti e contatti

A.A. 2025/2026

A.A. 2024/2025

A.A. 2023/2024

A.A. 2022/2023

A.A. 2021/2022

A.A. 2020/2021

A.A. 2019/2020

A.A. 2018/2019