Anestesiologia e medicina operatoria veterinaria
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso integrato si prefigge di fornire allo studente un percorso teorico pratico all'anestesiologia e alla medicina operatoria veterinaria. Nello specifico il modulo di Anestesiologia è volto a fornire le conoscenze teoriche e pratiche per la gestione preoperatoria del paziente chirurgico, per la gestione dei protocolli per l'induzione ed il mantenimento dell'anestesia generale e per il controllo del dolore. Per ciò che concerne la medicina operatoria allo studente verranno fornite tutte le nozioni riguardanti la preparazione della sala operatoria, degli operatori e del paziente chirurgico. Verranno inoltre impartite le tecniche chirurgiche di base e specialistiche necessarie ad approntare una seduta operatoria nelle specie animali di interesse.
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscenze e capacità di comprensione:
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso tutte le conoscenze nel campo anestesiologico e tecnico-chirurgico. Nello specifico per ciò che concerne l'anestesiologia veterinaria dovrà dimostrare consapevolezza nell'uso dei farmaci anestesiologici per le specie di interesse, la loro gestione in corso di chirurgie di base e speclalistiche e, in generale, le strategie anestesiologche nei piccoli e grossi animali. Per ciò che concerne la Medina Operatoria dovrà dimostrare di avere appreso i concetti base che regolano la sala operatoria, la gestione e la preparazione del paziente chirurgico e le tecniche chirurgiche di base e specialistiche.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di sapere impiegare le noìzioni apprese mediante la progettazione di strategie nel campo anestesiolgico e nella progettazione di interventi chirugici di base e specialistici.
3) Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare la propria caacità di analisi nel campo dell' anestesiologia e della medicina operatoria in modo autonomo mediante la valutazione di differenti prootcolli a lui sottoposti
4) Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare in campo professionale utilizzando una terminologia adeguata, appresa durante il corso
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso tutte le conoscenze nel campo anestesiologico e tecnico-chirurgico. Nello specifico per ciò che concerne l'anestesiologia veterinaria dovrà dimostrare consapevolezza nell'uso dei farmaci anestesiologici per le specie di interesse, la loro gestione in corso di chirurgie di base e speclalistiche e, in generale, le strategie anestesiologche nei piccoli e grossi animali. Per ciò che concerne la Medina Operatoria dovrà dimostrare di avere appreso i concetti base che regolano la sala operatoria, la gestione e la preparazione del paziente chirurgico e le tecniche chirurgiche di base e specialistiche.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di sapere impiegare le noìzioni apprese mediante la progettazione di strategie nel campo anestesiolgico e nella progettazione di interventi chirugici di base e specialistici.
3) Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare la propria caacità di analisi nel campo dell' anestesiologia e della medicina operatoria in modo autonomo mediante la valutazione di differenti prootcolli a lui sottoposti
4) Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare in campo professionale utilizzando una terminologia adeguata, appresa durante il corso
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia veterinaria
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Medicina operatoria veterinaria
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Siti didattici