Biodiversità ed evoluzione
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di contribuire alla formazione di laureati magistrali che abbiano una piena comprensione dei fondamenti della biologia evoluzionistica e dei meccanismi alla base della generazione della biodiversità. Tali fondamenti verranno declinati sia in chiave teorica, sia in chiave metodologica (e.g. in relazione alle metodologie per la ricostruzione filogenetica e per lo studio e classificazione della biodiversità, anche su base molecolare). Ci si porrà l'obiettivo di chiarire come gli strumenti metodologici rappresentino la traslazione applicativa di conoscenze teoriche, ma anche una nuova fonte di dati, a loro volta di stimolo alla generazione di nuove formulazioni teoriche. I concetti fondamentali della disciplina verranno presentati in chiave storica, dando particolare rilievo alle principali discussioni, a volte diatribe, che hanno accompagnato lo sviluppo delle diverse aree di ricerca sperimentale e di elaborazione teorica della biologia evoluzionistica.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente acquisirà:
Conoscenza dei concetti di base dell'evoluzione biologica (quali: fitness; selezione naturale; mutazione; omologia; analogia).
Conoscenza di specifiche problematiche (quali: bersagli della selezione naturale; altruismo; teoria della neutralità; origine della vita e delle cellule).
Conoscenza dei meccanismi evolutivi a livello molecolare.
Conoscenza dei principi alla base dei metodi più utilizzati per la ricostruzione di alberi filogenetici e loro applicazione.
Un quadro sulle attuali conoscenze sull'evoluzione e sulla diversità della vita sulla terra: batteri, archaea, eucarioti; principali linee filetiche degli eucarioti.
Conoscenza dei concetti di base dell'evoluzione biologica (quali: fitness; selezione naturale; mutazione; omologia; analogia).
Conoscenza di specifiche problematiche (quali: bersagli della selezione naturale; altruismo; teoria della neutralità; origine della vita e delle cellule).
Conoscenza dei meccanismi evolutivi a livello molecolare.
Conoscenza dei principi alla base dei metodi più utilizzati per la ricostruzione di alberi filogenetici e loro applicazione.
Un quadro sulle attuali conoscenze sull'evoluzione e sulla diversità della vita sulla terra: batteri, archaea, eucarioti; principali linee filetiche degli eucarioti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/05 - ZOOLOGIA
Lezioni: 48 ore