Chimica biologica

A.A. 2023/2024
12
Crediti massimi
148
Ore totali
SSD
BIO/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative a:
- delineare il quadro generale del metabolismo cellulare
- conoscere e spiegare a livello molecolare, subcellulare, cellulare e tessutale i meccanismi biochimici dei fenomeni biologici
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
Proteine
1. analizzare le modalità d'interazione delle proteine con le altre molecole
2. mettere in relazione le proprietà strutturali di una proteina fibrosa come il collagene con la sua funzione
3. mettere in relazione le proprietà strutturali di due proteine globulari, emoglobina e mioglobina, con la loro funzione
Enzimi e catalisi biologica
1. descrivere il processo della catalisi enzimatica
2. spiegare i diversi meccanismi che controllano e regolano l'attività enzimatica
3. descrivere i principi su cui si basano le tecniche di dosaggio degli enzimi
4. conoscere i criteri di classificazione internazionale degli enzimi
Membrane biologiche
1. descrivere la composizione e le proprietà delle membrane biologiche
2. spiegare il ruolo delle membrane biologiche nel definire la compartimentazione cellulare
3. conoscere le basi molecolari dei processi di trasporto facilitato passivo e attivo di ioni e molecole attraverso le membrane
Energetica e funzioni mitocondriali
1. dimostrare come l'energia liberata nelle ossidoriduzioni biologiche può essere utilizzata per la formazione di legami ad alto contenuto energetico
2. illustrare la funzione dei mitocondri e i principali meccanismi del suo controllo
3. spiegare come l'ossidazione di zuccheri, grassi e proteine produca energia
metabolica e riconoscere il ruolo conclusivo del ciclo di Krebs nell'intero processo
Metabolismo dei carboidrati
1. illustrare il metabolismo energetico del glucosio in condizioni aerobiche ed anaerobiche
2. illustrare le principali vie di utilizzo metabolico del glucosio e spiegare il significato della formazione delle riserve glucidiche e del ciclo dei pentosi fosfati
3. conoscere le vie di utilizzo metabolico di galattosio, fruttosio, ac. glucuronico e amminozuccheri
4. conoscere i meccanismi di regolazione dei vari processi metabolici dei carboidrati
5. mettere in relazione le proprietà strutturali di proteoglicani, glicoproteine e glicolipidi con il loro ruolo funzionale
Metabolismo dei lipidi
1. correlare le caratteristiche strutturali dei diversi lipidi alle loro funzioni
2. illustrare le principali vie di sintesi e di degradazione degli acidi grassi, dei trigliceridi e dei principali lipidi complessi
3. conoscere le modalità di accumulo e utilizzo dei trigliceridi
4. illustrare il metabolismo del colesterolo e la sua regolazione
5. spiegare i meccanismi tramite i quali i lipidi sono veicolati nei diversi distretti dell'organismo
Metabolismo degli amminoacidi
1. conoscere le diverse possibilità metaboliche degli amminoacidi
2. conoscere le modalità attraverso le quali il nostro organismo è in grado di utilizzare ed eliminare il gruppo amminico come urea
3. dimostrare come lo scheletro carbonioso degli amminoacidi possa essere usato a scopo energetico o per la sintesi di glucidi o di acidi grassi
4. illustrare il processo di incorporazione degli amminoacidi nelle proteine e la sua regolazione
Metabolismo dei nucleotidi
1. descrivere le vie di biosintesi dei nucleotidi e spiegare il ruolo dei coenzimi in esse coinvolti
2. descrivere le vie di degradazione dei nucleotidi e spiegare le cause biochimiche dell'accumulo di acido urico
Correlazioni metaboliche e biochimica dei tessuti
1. descrivere i meccanismi di comunicazione inter- e intracellulari
2. descrivere la struttura, la biosintesi e la secrezione degli ormoni
3. descrivere i meccanismi di trasduzione del segnale attraverso le membrane
4. conoscere l'organizzazione del metabolismo nelle fasi di alimentazione e digiuno
(regolazione del metabolismo del glicogeno, della glicolisi, della gluconeogenesi e della chetogenesi)
5. conoscere la peculiarità del metabolismo dei diversi tessuti:
a. fegato (comprensivo della produzione dei pigmenti biliari e del metabolismo dell'etanolo)
b. tessuto adiposo
c. sangue (comprensivo del trasporto dei gas, delle proteine plasmatiche, delle emoglobine patologiche, dell'omeostasi del ferro, dei meccanismi di formazione ed eliminazione dei radicali liberi e della coagulazione)
Biochimica della Nutrizione
1. individuare i principi nutritivi e conoscere il valore calorico dei diversi principi nutritivi
2. valutare le richieste energetiche nelle diverse situazioni fisiologiche (metabolismo basale e funzionale)
3. indicare le caratteristiche di una dieta appropriata e analizzare il suo ruolo nel mantenimento dell'omeostasi
4. spiegare il ruolo biologico dei nutrienti essenziali
Indicatori biochimici di funzioni integrate
1. spiegare su base biochimica l'omeostasi della glicemia
2. conoscere le modalità di trasporto ed eliminazione dei cataboliti terminali
3. discutere le basi biochimiche del diabete mellito e delle dislipidemie
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Proteine: struttura e funzioni
· Biodisponibilità e turnover metabolico delle proteine
· Proteine: emoglobina e mioglobina
· Proteine plasmatiche
· Collagene
· Enzimi
· Introduzione al metabolismo: metabolismo energetico e cenni di termodinamica
· Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa
· Le fonti energetiche: il catabolismo energetico
· Glicolisi
· Beta-Ossidazione mitocondriale e ossidazione extra-mitocondriali degli acidi grassi
· Ciclo di Krebs
· Metabolismo dell'etanolo
· Le riserve energetiche: significato e descrizione
· Riserve glucidiche: glicogeno
· Glicogenosintesi e glicogenolisi
· Shunt del glucosio-6-fosfato
· Metabolismo degli eritrociti
· Metabolismo di galattosio, fruttosio ed altri zuccheri
· Esosamine e mucopolisaccaridi
· Il metabolismo azotato: le proteine come fonte di azoto
· Proteine come fonte di energia: catabolismo degli aminoacidi
· Gluconeogenesi
· Conversione glucidi-lipidi: biosintesi degli acidi grassi
· Colesterolo: sintesi, trasporto e catabolismo
· Lipoproteine
· Chetogenesi
· Sintesi di fosfolipidi e glicolipidi
· Sintesi di proteine e glicoproteine
· Metabolismo dei nucleotidi
· Cicli di digiuno-alimentazione
· Gli ormoni
· Vitamine e sali minerali
· Assorbimento e digestione dei nutrienti
· Dieta e omeostasi metabolica
· Aspetti biochimici della malnutrizione proteico/energetica
· Basi biochimiche del diabete mellito e delle dislipidemie
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Chimica e Propedeutica Biochimica
Metodi didattici
· Lezioni frontali
· Esercitazioni in aula
Materiale di riferimento
Devlin M.T. "Biochimica con aspetti clinici" - Idelson-Gnocchi
·Lieberman M, Marks A. Biochimica medica. Un approccio clinico. - Casa Ed Ambrosiana
·Murray R.K., Granner D.K., Mayes P.A., Rodwell V.W. "Harper - Biochimica" - McGraw-Hill
·Siliprandi N. & Tettamanti G. "BIOCHIMICA MEDICA - Strutturale, metabolica, funzionale" - Piccin
·Berg JM, Tymoczko JL , Stryer "Biochimica"- Zanichelli
·Baynes JW, Dominiczack MH. Biochimica per le discipline biomediche - Casa Ed Ambrosiana
·Nelson DL, Cox MM. I principi di biochimica di Lehninger.- Zanichelli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta: questionario con 60 domande a scelta multipla; tempo a disposizione: 1 ora
· Valutazione: numero di risposte esatte uguale o maggiore di 36
· Risultati della prova comunicati mediante applicativo "Verbalizzazione degli Esami"
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 12
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 88 ore
: 44 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Cazzola Roberta
Gruppo 2
Docente: Cazzola Roberta
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dip Scienze Biomediche e Ciniche - LITA , 4° piano Labs Biochimica
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Palazzina LITA-Vialba IV piano
Ricevimento:
su appuntamento
Polo LITA Vialba, 4 piano, stanza 4028