Comunicazione, divulgazione e didattica delle scienze naturali
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
"Gli obiettivi sono quelli di acquisire: diversi metodi per comunicare contenuti scientifici basati sulla loro epistemologia e sull'immagine trasmessa dai media;
· il contesto dell'insegnamento / apprendimento e le condizioni che facilitano tali processi;
· strategie efficaci per trasmettere la conoscenza scientifica in diversi contesti e a diversi target di pubblico."
· il contesto dell'insegnamento / apprendimento e le condizioni che facilitano tali processi;
· strategie efficaci per trasmettere la conoscenza scientifica in diversi contesti e a diversi target di pubblico."
Risultati apprendimento attesi
Elaborare un piano di insegnamento e di comunicazione fattibile sulla base della valutazione personale e esterna dei risultati.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
1 MODULO COMUNICAZIONE
La comunicazione: teorie e modelli
La comunicazione: una-due vie
La comunicazione nei gruppi
Il lavoro di gruppo su compito
La comunicazione nelle organizzazioni
2 MODULO DIDATTICA
Strategie autobiografiche e metacognizione
La valenza formativa delle discipline
Le rappresentazioni mentali
3 MODULO : IL SETTING PEDAGOGICO
Comunicare le scienze a scuola
Osservare e documentare
I nodi concettuali delle discipline
Cinema e documentari di scienze
4 MODULO COMUNICARE LA SCIENZA
Editoria periodica
Editoria libraria
Il web
I Musei
I documentari
La comunicazione: teorie e modelli
La comunicazione: una-due vie
La comunicazione nei gruppi
Il lavoro di gruppo su compito
La comunicazione nelle organizzazioni
2 MODULO DIDATTICA
Strategie autobiografiche e metacognizione
La valenza formativa delle discipline
Le rappresentazioni mentali
3 MODULO : IL SETTING PEDAGOGICO
Comunicare le scienze a scuola
Osservare e documentare
I nodi concettuali delle discipline
Cinema e documentari di scienze
4 MODULO COMUNICARE LA SCIENZA
Editoria periodica
Editoria libraria
Il web
I Musei
I documentari
Prerequisiti
Conoscenza dei nuclei fondanti delle discipline scientifiche affrontate nel corso di laurea triennale a specifico indirizzo scientifico
Metodi didattici
Lezione frontale
Didattica laboratoriale
Microteaching
Visite guidate ( anche in modalità virtuale su piattaforma )
Didattica laboratoriale
Microteaching
Visite guidate ( anche in modalità virtuale su piattaforma )
Materiale di riferimento
Pettigiani Sica, La comunicazione interumana, Franco Angeli Editore
Polito, Attivare le risorse del gruppo classe, Erickson Editore
Alfieri Arca' Guidoni, Il senso di fare scienze, Bollati Boringhieri Editore
Bencivelli, De Ceglia Comunicare la scienza, Carocci Editore
Polito, Attivare le risorse del gruppo classe, Erickson Editore
Alfieri Arca' Guidoni, Il senso di fare scienze, Bollati Boringhieri Editore
Bencivelli, De Ceglia Comunicare la scienza, Carocci Editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Colloquio orale tramite piattaforma Teams
Presentazione di un progetto di comunicazione e divulgazione scientifica su tematica predefinita
Criteri:
Coerenza dell'impianto didattico rispetto al target scelto
Selezione dei contenuti
Flessibilità
Innovazione
Aspetti metacognitivi legati alla professionalità
Presentazione di un progetto di comunicazione e divulgazione scientifica su tematica predefinita
Criteri:
Coerenza dell'impianto didattico rispetto al target scelto
Selezione dei contenuti
Flessibilità
Innovazione
Aspetti metacognitivi legati alla professionalità
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Porta Marina