Comunicazione e relazione in medicina

A.A. 2023/2024
8
Crediti massimi
104
Ore totali
SSD
M-PSI/01 M-PSI/08 MED/02 MED/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari ad una gestione consapevole degli aspetti comunicativo-relazionali nella loro futura professione medica. A questo scopo l'insegnamento si articola in due parti: nella prima parte, attraverso lezioni frontali e didattica non formale, verranno forniti i fondamenti di psicologia indispensabili per una comprensione dei meccanismi e dei processi alla base del comportamento individuale e sociale; nella seconda parte, attraverso lezioni frontali e attività professionalizzanti, verranno fornite conoscenze, abilità e competenze essenziali per la relazione e la comunicazione medico paziente.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze per:
- descrivere correttamente le strutture e ai meccanismi dei processi psicologici umani
- gestire consapevolmente situazioni in cui si rende necessaria una efficace presa di decisione e una adeguata regolazione emotiva
- identificare le dinamiche motivazionali alla base dell'attuazione efficace di processi di cambiamento e di aderenza
- comunicare correttamente con diversi interlocutori in diversi contesti relazionali
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Policlinico


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto e orale
Storia della medicina
Programma
Seminario 1: le modalità evolutive del rapporto medico paziente attraverso i tempi; l'idea di cure palliative, secondo la visione di Cicely Saunders, che ha dato origine al movimento palliativista.
Seminario 2: La relazione con il malato oncologico avanzato, l'assistenza domiciliare e gli Hospice.
Metodi didattici
Il Modulo è svolto in forma di 2 seminari, condotto da più docenti.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
Eutanasia, suicidio assistito e decisione di fine vita
Dalla libertà di cura alle linee guida: La scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapautico
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Psicologia generale
Programma
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari e presentazioni di tematiche inerenti il corso da parte degli studenti. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. II edizione. Torino: UTET Università.
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Stili decisionali del paziente e del medico
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; oncologia
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari ed esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Annoni Federico
Turni:
Turno
Docente: Annoni Federico

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
Turno
Docente: Delle Fave Antonella

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Turni:

Linea: San Donato

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto e orale
Storia della medicina
Programma
Seminario 1: le modalità evolutive del rapporto medico paziente attraverso i tempi; l'idea di cure palliative, secondo la visione di Cicely Saunders, che ha dato origine al movimento palliativista.
Seminario 2: La relazione con il malato oncologico avanzato, l'assistenza domiciliare e gli Hospice.
Metodi didattici
Il Modulo è svolto in forma di 2 seminari, condotto da più docenti.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
Eutanasia, suicidio assistito e decisione di fine vita
Dalla libertà di cura alle linee guida: La scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapautico
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Psicologia generale
Programma
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari e presentazioni di tematiche inerenti il corso da parte degli studenti. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. II edizione. Torino: UTET Università.
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute a malattia: il modello medico e il modello biopsicosociale e l'umanizzazione delle cure
Aspetti etici e deontologici nella comunicazione medico paziente
L'empatia nell'ambito sanitario
La gestione della condizione di salute; prevenzione, percezione di fattori di rischio e comportamento, con particolare riferimento al colloquio motivazionale
La gestione della rabbia e della violenza nell'ambito sanitario: Patient and visitor violence
Modelli di comunicazione nell'ambito sanitario con particolare riferimento alle cattive notizie, ed. Protocollo SPIKES
Aspetti psicosociali nelle patologie croniche con particolare riferimento alla cardiopatia acquisita e congenita
Comunicazione in end of life care (con esempi in cardiopatia congenita)
Stress e burnout in ambito sanitario
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva - colloquio motivazionale; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; l'errore medico; comunicazione di cattive notizie
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari ed esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Baile, W. F., Buckman, R., Lenzi, R., Glober, G., Beale, E. A., & Kudelka, A. P. (2000). SPIKES—a six-step protocol for delivering bad news: application to the patient with cancer. In (Vol. 5, pp. 302-311): Oxford University Press.
Chipidza, F., Wallwork, R. S., Adams, T. N., & Stern, T. A. (2016). Evaluation and treatment of the angry patient. The primary care companion for CNS disorders, 18(3), 26339.
Hahn, S., Müller, M., Hantikainen, V., Kok, G., Dassen, T., & Halfens, R. J. (2013). Risk factors associated with patient and visitor violence in general hospitals: Results of a multiple regression analysis. International journal of nursing studies, 50(3), 374-385.
Hanratty, B., Lowson, E., Holmes, L., Grande, G., Jacoby, A., Payne, S., Seymour, J., & Whitehead, M. (2012). Breaking bad news sensitively: what is important to patients in their last year of life? BMJ Support Palliat Care, 2(1), 24-28. https://doi.org/10.1136/bmjspcare-2011-000084
Huntington, B., & Kuhn, N. (2003). Communication gaffes: a root cause of malpractice claims. Proc (Bayl Univ Med Cent), 16(2), 157-161; discussion 161. https://doi.org/10.1080/08998280.2003.11927898
Lee, S. J., Back, A. L., Block, S. D., & Stewart, S. K. (2002). Enhancing physician-patient communication. ASH Education Program Book, 2002(1), 464-483.
Levinson, W., Roter, D. L., Mullooly, J. P., Dull, V. T., & Frankel, R. M. (1997). Physician-patient communication: the relationship with malpractice claims among primary care physicians and surgeons. Jama, 277(7), 553-559.
Martins, R. G., & Carvalho, I. P. (2013). Breaking bad news: patients' preferences and health locus of control. Patient Educ Couns, 92(1), 67-73. https://doi.org/10.1016/j.pec.2013.03.001
Tobler, D., Greutmann, M., Colman, J. M., Greutmann-Yantiri, M., Librach, L. S., & Kovacs, A. H. (2012a). End-of-life care in hospitalized adults with complex congenital heart disease: care delayed, care denied. Palliative medicine, 26(1), 72-79.
Tobler, D., Greutmann, M., Colman, J. M., Greutmann-Yantiri, M., Librach, L. S., & Kovacs, A. H. (2012b). End-of-life in adults with congenital heart disease: a call for early communication. International Journal of Cardiology, 155(3), 383-387.
Todres, L., Galvin, K. T., & Holloway, I. (2009). The humanization of healthcare: A value framework for qualitative research. International Journal of Qualitative Studies on Health and Well-being, 4(2), 68-77.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Turni:

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Callus Edward
Turni:
Turno
Docente: Callus Edward

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Mazzocco Ketti
Turni:
Turno
Docente: Mazzocco Ketti

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Turni:
Turno
Docente: Biehler Gomez Lucie

Linea: San Giuseppe


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto e orale
Storia della medicina
Programma
Seminario 1: le modalità evolutive del rapporto medico paziente attraverso i tempi; l'idea di cure palliative, secondo la visione di Cicely Saunders, che ha dato origine al movimento palliativista.
Seminario 2: La relazione con il malato oncologico avanzato, l'assistenza domiciliare e gli Hospice.
Metodi didattici
Il Modulo è svolto in forma di 2 seminari, condotto da più docenti.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
Eutanasia, suicidio assistito e decisione di fine vita
Dalla libertà di cura alle linee guida: La scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapautico
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Psicologia generale
Programma
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari e presentazioni di tematiche inerenti il corso da parte degli studenti. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. II edizione. Torino: UTET Università.
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Stili decisionali del paziente e del medico
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; oncologia
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari ed esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì h 12-13
IRCCS Policlinico San Donato
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
presso Pediatria (7° piano), Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Via Venezian 1, Milano
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via mail
Ricevimento:
previo appuntamento
Istituto Europeo di Oncologia, Via Ripamonti 435
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ematologia - ASST FBF-SACCO - Presidio FBF, Via Castelfidardo n.15 - 20121 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail