Comunicazione e relazione in medicina
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari ad una gestione consapevole degli aspetti comunicativo-relazionali nella loro futura professione medica. A questo scopo l'insegnamento si articola in due parti: nella prima parte, attraverso lezioni frontali e didattica non formale, verranno forniti i fondamenti di psicologia indispensabili per una comprensione dei meccanismi e dei processi alla base del comportamento individuale e sociale; nella seconda parte, attraverso lezioni frontali e attività professionalizzanti, verranno fornite conoscenze, abilità e competenze essenziali per la relazione e la comunicazione medico paziente.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze per:
- descrivere correttamente le strutture e ai meccanismi dei processi psicologici umani
- gestire consapevolmente situazioni in cui si rende necessaria una efficace presa di decisione e una adeguata regolazione emotiva
- identificare le dinamiche motivazionali alla base dell'attuazione efficace di processi di cambiamento e di aderenza
- comunicare correttamente con diversi interlocutori in diversi contesti relazionali
- descrivere correttamente le strutture e ai meccanismi dei processi psicologici umani
- gestire consapevolmente situazioni in cui si rende necessaria una efficace presa di decisione e una adeguata regolazione emotiva
- identificare le dinamiche motivazionali alla base dell'attuazione efficace di processi di cambiamento e di aderenza
- comunicare correttamente con diversi interlocutori in diversi contesti relazionali
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto e orale
Storia della medicina
Programma
Seminario 1: le modalità evolutive del rapporto medico paziente attraverso i tempi; l'idea di cure palliative, secondo la visione di Cicely Saunders, che ha dato origine al movimento palliativista.
Seminario 2: La relazione con il malato oncologico avanzato, l'assistenza domiciliare e gli Hospice.
Seminario 2: La relazione con il malato oncologico avanzato, l'assistenza domiciliare e gli Hospice.
Metodi didattici
Il Modulo è svolto in forma di 2 seminari, condotto da più docenti.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
Eutanasia, suicidio assistito e decisione di fine vita
Dalla libertà di cura alle linee guida: La scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapautico
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
Eutanasia, suicidio assistito e decisione di fine vita
Dalla libertà di cura alle linee guida: La scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapautico
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Psicologia generale
Programma
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari e presentazioni di tematiche inerenti il corso da parte degli studenti. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. II edizione. Torino: UTET Università.
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Stili decisionali del paziente e del medico
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; oncologia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Stili decisionali del paziente e del medico
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; oncologia
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari ed esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Annoni Federico
Turni:
Turno
Docente:
Annoni Federico
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Delle Fave Antonella
Turni:
Turno
Docente:
Delle Fave Antonella
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
Turno
Docente:
Prato Previde Albrisi Colombani Emanuela
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Onida Francesco, Porro Alessandro
Turni:
Linea: San Donato
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto e orale
Storia della medicina
Programma
Seminario 1: le modalità evolutive del rapporto medico paziente attraverso i tempi; l'idea di cure palliative, secondo la visione di Cicely Saunders, che ha dato origine al movimento palliativista.
Seminario 2: La relazione con il malato oncologico avanzato, l'assistenza domiciliare e gli Hospice.
Seminario 2: La relazione con il malato oncologico avanzato, l'assistenza domiciliare e gli Hospice.
Metodi didattici
Il Modulo è svolto in forma di 2 seminari, condotto da più docenti.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
Eutanasia, suicidio assistito e decisione di fine vita
Dalla libertà di cura alle linee guida: La scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapautico
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
Eutanasia, suicidio assistito e decisione di fine vita
Dalla libertà di cura alle linee guida: La scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapautico
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Psicologia generale
Programma
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari e presentazioni di tematiche inerenti il corso da parte degli studenti. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. II edizione. Torino: UTET Università.
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute a malattia: il modello medico e il modello biopsicosociale e l'umanizzazione delle cure
Aspetti etici e deontologici nella comunicazione medico paziente
L'empatia nell'ambito sanitario
La gestione della condizione di salute; prevenzione, percezione di fattori di rischio e comportamento, con particolare riferimento al colloquio motivazionale
La gestione della rabbia e della violenza nell'ambito sanitario: Patient and visitor violence
Modelli di comunicazione nell'ambito sanitario con particolare riferimento alle cattive notizie, ed. Protocollo SPIKES
Aspetti psicosociali nelle patologie croniche con particolare riferimento alla cardiopatia acquisita e congenita
Comunicazione in end of life care (con esempi in cardiopatia congenita)
Stress e burnout in ambito sanitario
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva - colloquio motivazionale; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; l'errore medico; comunicazione di cattive notizie
Aspetti etici e deontologici nella comunicazione medico paziente
L'empatia nell'ambito sanitario
La gestione della condizione di salute; prevenzione, percezione di fattori di rischio e comportamento, con particolare riferimento al colloquio motivazionale
La gestione della rabbia e della violenza nell'ambito sanitario: Patient and visitor violence
Modelli di comunicazione nell'ambito sanitario con particolare riferimento alle cattive notizie, ed. Protocollo SPIKES
Aspetti psicosociali nelle patologie croniche con particolare riferimento alla cardiopatia acquisita e congenita
Comunicazione in end of life care (con esempi in cardiopatia congenita)
Stress e burnout in ambito sanitario
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva - colloquio motivazionale; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; l'errore medico; comunicazione di cattive notizie
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari ed esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Baile, W. F., Buckman, R., Lenzi, R., Glober, G., Beale, E. A., & Kudelka, A. P. (2000). SPIKES—a six-step protocol for delivering bad news: application to the patient with cancer. In (Vol. 5, pp. 302-311): Oxford University Press.
Chipidza, F., Wallwork, R. S., Adams, T. N., & Stern, T. A. (2016). Evaluation and treatment of the angry patient. The primary care companion for CNS disorders, 18(3), 26339.
Hahn, S., Müller, M., Hantikainen, V., Kok, G., Dassen, T., & Halfens, R. J. (2013). Risk factors associated with patient and visitor violence in general hospitals: Results of a multiple regression analysis. International journal of nursing studies, 50(3), 374-385.
Hanratty, B., Lowson, E., Holmes, L., Grande, G., Jacoby, A., Payne, S., Seymour, J., & Whitehead, M. (2012). Breaking bad news sensitively: what is important to patients in their last year of life? BMJ Support Palliat Care, 2(1), 24-28. https://doi.org/10.1136/bmjspcare-2011-000084
Huntington, B., & Kuhn, N. (2003). Communication gaffes: a root cause of malpractice claims. Proc (Bayl Univ Med Cent), 16(2), 157-161; discussion 161. https://doi.org/10.1080/08998280.2003.11927898
Lee, S. J., Back, A. L., Block, S. D., & Stewart, S. K. (2002). Enhancing physician-patient communication. ASH Education Program Book, 2002(1), 464-483.
Levinson, W., Roter, D. L., Mullooly, J. P., Dull, V. T., & Frankel, R. M. (1997). Physician-patient communication: the relationship with malpractice claims among primary care physicians and surgeons. Jama, 277(7), 553-559.
Martins, R. G., & Carvalho, I. P. (2013). Breaking bad news: patients' preferences and health locus of control. Patient Educ Couns, 92(1), 67-73. https://doi.org/10.1016/j.pec.2013.03.001
Tobler, D., Greutmann, M., Colman, J. M., Greutmann-Yantiri, M., Librach, L. S., & Kovacs, A. H. (2012a). End-of-life care in hospitalized adults with complex congenital heart disease: care delayed, care denied. Palliative medicine, 26(1), 72-79.
Tobler, D., Greutmann, M., Colman, J. M., Greutmann-Yantiri, M., Librach, L. S., & Kovacs, A. H. (2012b). End-of-life in adults with congenital heart disease: a call for early communication. International Journal of Cardiology, 155(3), 383-387.
Todres, L., Galvin, K. T., & Holloway, I. (2009). The humanization of healthcare: A value framework for qualitative research. International Journal of Qualitative Studies on Health and Well-being, 4(2), 68-77.
Chipidza, F., Wallwork, R. S., Adams, T. N., & Stern, T. A. (2016). Evaluation and treatment of the angry patient. The primary care companion for CNS disorders, 18(3), 26339.
Hahn, S., Müller, M., Hantikainen, V., Kok, G., Dassen, T., & Halfens, R. J. (2013). Risk factors associated with patient and visitor violence in general hospitals: Results of a multiple regression analysis. International journal of nursing studies, 50(3), 374-385.
Hanratty, B., Lowson, E., Holmes, L., Grande, G., Jacoby, A., Payne, S., Seymour, J., & Whitehead, M. (2012). Breaking bad news sensitively: what is important to patients in their last year of life? BMJ Support Palliat Care, 2(1), 24-28. https://doi.org/10.1136/bmjspcare-2011-000084
Huntington, B., & Kuhn, N. (2003). Communication gaffes: a root cause of malpractice claims. Proc (Bayl Univ Med Cent), 16(2), 157-161; discussion 161. https://doi.org/10.1080/08998280.2003.11927898
Lee, S. J., Back, A. L., Block, S. D., & Stewart, S. K. (2002). Enhancing physician-patient communication. ASH Education Program Book, 2002(1), 464-483.
Levinson, W., Roter, D. L., Mullooly, J. P., Dull, V. T., & Frankel, R. M. (1997). Physician-patient communication: the relationship with malpractice claims among primary care physicians and surgeons. Jama, 277(7), 553-559.
Martins, R. G., & Carvalho, I. P. (2013). Breaking bad news: patients' preferences and health locus of control. Patient Educ Couns, 92(1), 67-73. https://doi.org/10.1016/j.pec.2013.03.001
Tobler, D., Greutmann, M., Colman, J. M., Greutmann-Yantiri, M., Librach, L. S., & Kovacs, A. H. (2012a). End-of-life care in hospitalized adults with complex congenital heart disease: care delayed, care denied. Palliative medicine, 26(1), 72-79.
Tobler, D., Greutmann, M., Colman, J. M., Greutmann-Yantiri, M., Librach, L. S., & Kovacs, A. H. (2012b). End-of-life in adults with congenital heart disease: a call for early communication. International Journal of Cardiology, 155(3), 383-387.
Todres, L., Galvin, K. T., & Holloway, I. (2009). The humanization of healthcare: A value framework for qualitative research. International Journal of Qualitative Studies on Health and Well-being, 4(2), 68-77.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Asti Emanuele Luigi Giuseppe
Turni:
Turno
Docente:
Asti Emanuele Luigi Giuseppe
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Callus Edward
Turni:
Turno
Docente:
Callus Edward
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Mazzocco Ketti
Turni:
Turno
Docente:
Mazzocco Ketti
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Turni:
Turno
Docente:
Biehler Gomez Lucie Natividad JeannineLinea: San Giuseppe
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto e orale
Storia della medicina
Programma
Seminario 1: le modalità evolutive del rapporto medico paziente attraverso i tempi; l'idea di cure palliative, secondo la visione di Cicely Saunders, che ha dato origine al movimento palliativista.
Seminario 2: La relazione con il malato oncologico avanzato, l'assistenza domiciliare e gli Hospice.
Seminario 2: La relazione con il malato oncologico avanzato, l'assistenza domiciliare e gli Hospice.
Metodi didattici
Il Modulo è svolto in forma di 2 seminari, condotto da più docenti.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
Eutanasia, suicidio assistito e decisione di fine vita
Dalla libertà di cura alle linee guida: La scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapautico
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
Eutanasia, suicidio assistito e decisione di fine vita
Dalla libertà di cura alle linee guida: La scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapautico
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Psicologia generale
Programma
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari e presentazioni di tematiche inerenti il corso da parte degli studenti. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. II edizione. Torino: UTET Università.
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Stili decisionali del paziente e del medico
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; oncologia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Stili decisionali del paziente e del medico
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; oncologia
Metodi didattici
Il modulo prevede lezioni frontali, seminari ed esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Clerici Carlo Alfredo
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Clerici Carlo Alfredo
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Onida Francesco, Porro Alessandro
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì h 12-13
IRCCS Policlinico San Donato
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via mail
Ricevimento:
previo appuntamento
Istituto Europeo di Oncologia, Via Ripamonti 435
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ematologia - ASST FBF-SACCO - Presidio FBF, Via Castelfidardo n.15 - 20121 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail