Medicina e chirurgia - polo centrale (Classe LM-41)-immatricolati dall'anno accademico 2017/18 all'anno accademico 2018/19

Medicina e Chirurgia
Laurea magistrale a ciclo unico
A.A. 2023/2024
LM-41 - Medicina e chirurgia
Laurea magistrale a ciclo unico
360
Crediti
Accesso
Programmato
6
Anni
Milano
Italiano
Il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative pratiche volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (CFU professionalizzanti). A ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 12 ore di didattica frontale.
A ogni CFU professionalizzante corrispondono 25 ore di lavoro in gruppo, svolto dagli studenti con la guida del docente o del tutore.
La missione specifica del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è di tipo biomedico-psicosociale e finalizzata al reale sviluppo della "competenza professionale" e dei "valori della professionalità". Essa è fondata sull'importanza dell'integrazione del paradigma biomedico del "curare la malattia" con il paradigma psicosociale del "prendersi cura dell'essere umano" nel metaparadigma della "complessità della cura". Tale missione specifica è pertanto volta a formare un medico, a un livello professionale iniziale, che possieda:
· una visione multidisciplinare, interprofessionale e integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia;
· una educazione orientata alla prevenzione della malattia e alla promozione della salute nell'ambito della comunità e del territorio;
· una profonda conoscenza delle nuove esigenze di cura e di salute, incentrate non soltanto sulla malattia, ma, soprattutto, sull'uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche e inserito in uno specifico contesto sociale.
Il metodo didattico adottato, utile al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese, prevede l'integrazione orizzontale e verticale dei saperi, un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica conseguita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacità di risolvere problemi e prendere decisioni, sul contatto precoce con il paziente, sull' acquisizione di una buona abilità sia clinica che nel rapporto umano con il paziente.
Nel progetto didattico del Corso di Laurea Magistrale viene proposto il giusto equilibrio d'integrazione verticale e trasversale tra:
a) le scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica, della biologia molecolare e della genetica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell'organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute e alla corretta applicazione della ricerca scientifica traslazionale;
b) la conoscenza dei processi morbosi e dei meccanismi che li provocano, anche al fine di impostare la prevenzione, la diagnosi e la terapia;
c) la pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica di tipo tutoriale, capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale in modo tale da costruire la propria scala di valori e interessi, e ad acquisire le competenze professionali utili a saper gestire la complessità della medicina;
d) le scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell'essere medico e dei valori profondi della professionalità del medico;
e) l'acquisizione della metodologia scientifica, medica, clinica e professionale rivolta ai problemi di salute del singolo e della comunità.
I laureati in Medicina e Chirurgia potranno svolgere attività di medico chirurgo nei vari ruoli e ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici. La laurea in Medicina e Chirurgia consente l'accesso all'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo, superato il quale si potrà accedere all'iscrizione al relativo ordine professionale. La laurea in Medicina e Chirurgia è inoltre requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
L'Università degli Studi di Milano è coinvolta fin dall'inizio del Progetto Erasmus, nel 1987, nei processi di internazionalizzazione volti a incrementare le capacità scientifiche e relazionali degli studenti all'interno di culture e modalità didattiche differenti dalle nostre.
L'offerta è rivolta agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (CdL-MC), dal 3° al 6° anno, ed offre soggiorni della durata di 3, 6, 9, 12 mesi (supportati da un grant) presso numerose e prestigiose università. La Spagna, il Portogallo, la Francia, la Germania, i paesi nordici, la Polonia, l'Austria, il Belgio, l'Ungheria e la Romania sono i paesi più richiesti.
Il Programma Erasmus+ prevede, durante il soggiorno all'estero, lo svolgimento dei corsi, delle attività professionalizzanti, degli esami, delle attività di laboratorio e di ricerca. Tutte le attività proposte (concordate con l'università straniera tramite un learning agreement) sono compatibili con il piano di studi previsto dal CdL-MC. Presso uno sportello Erasmus (segreteria del CdL) lo studente può chiedere aiuto nella scelta dei corsi e delle attività scientifiche da seguire in modo che siano sovrapponibili a quelle svolte nel nostro CdL e che permettano di maturare i CFU richiesti in carriera.
Il Programma Erasmus placements permette agli studenti di partecipare, attraverso tirocini e attività di laboratorio, a collaborazioni scientifiche nell'ambito di ricerche internazionali che li vedono co-protagonisti.
Accordi bilaterali con Università extraeuropee (Nord e Sud America) permettono lo scambio (con procedure specifiche differenti dai Programmi Erasmus) di studenti anche attraverso il progetto Clerkship dell'IFMSA (International Federation of Medical Students Associations).
Per convertire i voti ottenuti dagli studenti nelle università straniere in Europa si utilizza il sistema di conversione ECTS (European Credit Transfer System) e la conversione dei voti in trentesimi avviene attraverso una tabella di conversione comune a tutti i CdL in Medicina e Chirurgia. Il riconoscimento in carriera è pari a 20 ECTS (CFU) per 3 mesi di soggiorno studio, 30 ECTS per 6 mesi e 60 ECTS per 9-12 mesi di soggiorno di studio Erasmus.
La frequenza a tutte le attività didattiche previste dal manifesto degli studi è obbligatoria.

Elenco insegnamenti

annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia umana 18 228 Italiano BIO/16
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica e propedeutica biochimica 7 88 Italiano BIO/10
Fisica medica 6 80 Italiano FIS/07
Introduzione alla medicina (D51) 4 48 Italiano MED/01 MED/02 MED/42 MED/43
- Igiene generale e applicata1
- Medicina legale1
- Statistica medica1
- Storia della medicina1
Istologia ed embriologia 7 88 Italiano BIO/17
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia e genetica 1 anno 6 72 Italiano BIO/11 BIO/13
- Biologia applicata2
- Biologia molecolare4
annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fisiologia umana 18 224 Italiano BIO/09
Urgenze ed emergenze medico chirurgiche (att. prof.) 2 anno 1 25 Italiano MED/41
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia e genetica 2 anno 6 72 Italiano BIO/13 MED/03
- Biologia applicata4
- Genetica medica2
Chimica biologica 12 144 Italiano BIO/10
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Immunologia e immunopatologia 5 64 Italiano MED/04
Inglese medico scientifico 3 36 Inglese L-LIN/12
Microbiologia 6 76 Italiano MED/07
Patologia e fisiopatologia generale 2 anno 4 48 Italiano MED/04
annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Comunicazione e relazione in medicina 8 104 Italiano M-PSI/01 M-PSI/08 MED/02 MED/18
- Chirurgia generale1
- Psicologia clinica3
- Psicologia generale3
- Storia della medicina1
Semeiotica e patologia degli apparati i 19 240 Italiano MED/03 MED/08 MED/09 MED/10 MED/11 MED/14 MED/18 MED/24
- Anatomia patologica2
- Chirurgia generale1
- Genetica medica1
- Malattie apparato cardiovascolare5
- Malattie apparato respiratorio4
- Medicina interna1
- Nefrologia4
- Urologia1
Semeiotica e patologia degli apparati i (att.prof.) 6 150 Italiano MED/09 MED/10 MED/11 MED/14 MED/18
- Chirurgia generale1
- Malattie apparato cardiovascolare1
- Malattie apparato respiratorio1
- Medicina interna2
- Nefrologia1
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Medicina di laboratorio 4 48 Italiano BIO/12 MED/05 MED/07
- Biochimica clinica2
- Microbiologia1
- Patologica clinica1
Medicina di laboratorio (att. prof.) 1 25 Italiano BIO/12
Patologia e fisiopatologia generale 3 anno 8 96 Italiano MED/04
Statistica e valutazione dell'evidenza in medicina (att. prof.) 1 25 Italiano MED/01
Statistica e valutazione dell'evidenza in medicina (D51) 6 80 Italiano MED/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diagnostica per immagini e radioterapia 3 anno 1 12 Italiano MED/36
Specialità medico chirurgiche 3 anno 3 40 Italiano MED/31 MED/32
- Audiologia1
- Otorinolaringoiatria2
annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Farmacologia medica 10 124 Italiano BIO/14
Semeiotica e patologia degli apparati ii 20 252 Italiano MED/03 MED/08 MED/09 MED/12 MED/13 MED/15 MED/16 MED/18
- Anatomia patologica2
- Chirurgia generale1
- Endocrinologia4
- Gastroenterologia4
- Genetica medica1
- Malattie del sangue4
- Medicina interna1
- Reumatologia3
Semeiotica e patologia degli apparati ii (att. prof.) 7 175 Italiano MED/09 MED/12 MED/13 MED/15 MED/16 MED/18
- Chirurgia generale1
- Endocrinologia1
- Gastroenterologia1
- Malattie del sangue1
- Medicina interna2
- Reumatologia1
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Diagnostica per immagini e radioterapia (att. prof.) 2 50 Italiano MED/36
Diagnostica per immagini e radioterapia 4 anno 4 48 Italiano MED/36
Specialità medico chirurgiche (att. prof.) 2 50 Italiano MED/30 MED/31
- Malattie apparato visivo1
- Otorinolaringoiatria1
Specialità medico chirurgiche 4 anno 4 52 Italiano MED/28 MED/29 MED/30
- Chirurgia maxillofacciale1
- Malattie dell'apparato visivo2
- Malattie odontostomatologiche1
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Clinica delle malattie infettive 5 64 Italiano MED/17
Medicina del lavoro 6 72 Italiano MED/44
annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia patologica 6 80 Italiano MED/08
Clinica medica 5 anno 8 96 Italiano MED/01 MED/06 MED/09
- Medicina interna5
- Oncologia medica2
- Statistica medica1
Clinica medica 5 anno (att. prof.) 6 150 Italiano MED/09 MED/10 MED/11
- Malattie dell'apparato cardiovascolare1
- Malattie dell'apparato respiratorio1
- Medicina interna3
- Medicina interna "Cure palliative"1
Sanità pubblica 7 84 Italiano MED/42 SECS-P/06
- Economia applicata1
- Sanità pubblica6
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Clinica ortopedica e traumatologica 5 64 Italiano MED/33 MED/34
- Malattie apparato locomotore4
- Medicina fisica e riabilitativa1
Clinica ortopedica e traumatologica (att. prof.) 1 25 Italiano MED/33
Clinica psichiatrica e psicologia clinica 5 68 Italiano M-PSI/08 MED/25
- Psichiatria4
- Psicologia clinica1
Clinica psichiatrica e psicologia clinica (att. prof.) 1 25 Italiano MED/25
Malattie del sistema nervoso 7 84 Italiano MED/26 MED/27 MED/34
- Medicina fisica e riabilitativa1
- Neurochirurgia1
- Neurologia5
Malattie del sistema nervoso (att. prof.) 2 50 Italiano MED/26
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Clinica chirurgica e terapia chirurgica 5 anno 5 64 Italiano MED/18
Clinica chirurgica e terapia chirurgica 5 anno (att. prof.) 3 75 Italiano MED/18 MED/24
- Chirurgia generale2
- Urologia1
Clinica dermatologica 3 36 Italiano MED/35
Clinica dermatologica (att. prof.) 2 50 Italiano MED/35
Clinica ostetrica e ginecologica 5 60 Italiano MED/40
Clinica ostetrica e ginecologica (att. prof.) 2 50 Italiano MED/40
Tirocinio pratico-valutativo - area chirurgica 5 100 Italiano
Tirocinio pratico-valutativo - area medica 5 100 Italiano
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio pratico-valutativo - medicina generale 5 100 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Clinica chirurgica e terapia chirurgica 6 anno 3 36 Italiano MED/18 MED/21
- Chirurgia generale2
- Chirurgia toracica1
Clinica chirurgica e terapia chirurgica 6 anno (att. prof.) 3 75 Italiano MED/18
Clinica medica 6 anno 5 60 Italiano MED/09
Medicina legale 5 64 Italiano MED/43
Pediatria generale e specialistica 6 80 Italiano MED/38 MED/39
- Neuropsichiatria infantile1
- Pediatria generale e specialistica5
Pediatria generale e specialistica (att. prof.) 2 50 Italiano MED/38
Urgenze ed emergenze medico chirurgiche 4 48 Italiano MED/09 MED/18 MED/41
- Anestesiologia2
- Chirurgia generale1
- Medicina interna1
Urgenze ed emergenze medico chirurgiche (att. prof.) 3 75 Italiano MED/11 MED/33 MED/41
- Anestesiologia1
- Malattie apparato locomotore1
- Malattie dell'apparato cardiovascolare1
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 18 0 Italiano
Regole di composizione
- Lo studente, al termine del sesto anno, deve altresì maturare 8 CFU in attività formative a scelta.
Al fine di assicurare una progressiva ed equilibrata crescita culturale dello studente sono previste propedeuticità obbligatorie.
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Anatomia patologica Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria)
Anatomia umana Istologia ed embriologia (obbligatoria)
Chimica biologica Chimica e propedeutica biochimica (obbligatoria)
Clinica chirurgica e terapia chirurgica 6 anno Anatomia patologica (obbligatoria), Farmacologia medica (obbligatoria), Diagnostica per immagini e radioterapia 4 anno (obbligatoria), Semeiotica e patologia degli apparati i (obbligatoria), Semeiotica e patologia degli apparati ii (obbligatoria)
Clinica delle malattie infettive Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria)
Clinica dermatologica Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria)
Clinica medica 6 anno Anatomia patologica (obbligatoria), Farmacologia medica (obbligatoria), Diagnostica per immagini e radioterapia 4 anno (obbligatoria), Semeiotica e patologia degli apparati i (obbligatoria), Semeiotica e patologia degli apparati ii (obbligatoria)
Clinica ortopedica e traumatologica Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria)
Clinica ostetrica e ginecologica Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria)
Clinica psichiatrica e psicologia clinica Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria)
Immunologia e immunopatologia Biologia e genetica 2 anno (obbligatoria), Chimica biologica (obbligatoria)
Malattie del sistema nervoso Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria)
Patologia e fisiopatologia generale 3 anno Biologia e genetica 2 anno (obbligatoria), Chimica biologica (obbligatoria)
Pediatria generale e specialistica Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria)
Semeiotica e patologia degli apparati i Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria)
Semeiotica e patologia degli apparati ii Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria)
Specialità medico chirurgiche 4 anno Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria)
Urgenze ed emergenze medico chirurgiche Fisiologia umana (obbligatoria), Patologia e fisiopatologia generale 3 anno (obbligatoria)
Sede
Milano
Referenti e contatti

A.A. 2025/2026

A.A. 2024/2025

A.A. 2023/2024

A.A. 2022/2023

A.A. 2021/2022

A.A. 2020/2021

A.A. 2019/2020

A.A. 2018/2019