Comunicazione storica e usi pubblici del passato

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire elementi di comprensione dei principali nodi storiografici, tematici e metodologici connessi allo studio della comunicazione storica e agli usi pubblici del passato. Il corso mira poi a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica sia di carattere scientifico che divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione su strumenti e linguaggi attraverso cui le società si sono rapportate al passato e lo hanno inserito nello spazio pubblico. Con riferimento alle pratiche della Comunicazione storica, il corso avvierà all'uso delle fonti scritte, orali, visive e degli strumenti bibliografici cartacei e on line. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di raccogliere e interpretare dati utili a determinare giudizi autonomi nell'ambito della comunicazione storica, delle politiche della memoria e degli usi pubblici del passato, includendo riflessioni trasversali su temi culturali e interculturali, scientifici o etici ad essa connessi. Inoltre, grazie al focus specifico posto sulle competenze comunicative, gli studenti sapranno comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula e con studiosi esperti delle tematiche indicate appositamente invitati.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: La storia nello spazio pubblico. Pratiche, rappresentazioni, usi del passato

Parte 1. Comunicazione e uso pubblico della storia. Aspetti metodologici e casi di studio

Parte 2. Politiche della memoria e identità nazionale

Parte 3. Città e spazi urbani: storia, rappresentazioni, usi pubblici in età contemporanea
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti alcuni incontri con studiosi specialisti.
Materiale di riferimento
Il corso eroga 9 cfu per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Storiche, 6 cfu per studenti di altri corsi di laurea che vogliano utilizzare i crediti liberi. Questi ultimi faranno riferimento alle parti 1 e 3 (M-STO/01, M-STO/04).

- Programma da 9 cfu per Studenti frequentanti (totale 3 libri più la conoscenza degli argomenti affrontati nelle lezioni)

Parte 1. Un libro a scelta tra:
- Duccio Balestracci, Medioevo e Risorgimento. L'invenzione dell'identità italiana nell'Ottocento, Il Mulino
- Christopher Clark, I tempi del potere. Concezioni della storia dalla Guerra dei Trent'anni al Terzo Reich, Laterza
- Daniele Di Bartolomeo, Nelle vesti di Clio. L'uso politico della storia nella Rivoluzione francese (1787-1799), Viella
- Mirco Dondi e Simona Salustri (a cura di), Comunicazione storica. Tecnologie, linguaggi e culture, Clueb

Parte 2. Un libro a scelta tra:
- Quinto Antonelli, Cento anni di Grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie, Donzelli
- Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita, Viella
- Silvia Cavicchioli, I cimeli della patria. Politica della memoria nel lungo Ottocento, Carocci
- Filippo Focardi, Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Viella
- Filippo Focardi, Bruno Groppo (a cura di), L'Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Viella

Parte 3. Un libro a scelta tra:
- Giulia Albanese, Lucia Ceci (a cura di), I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione, Viella
- Massimo Baioni (a cura di), Città mito. Luoghi del Novecento politico italiano, Carocci
- Liza Candidi, Spazi di memoria nella Berlino post-socialista, Mimesis
- Vanessa Maggi, La città italianissima. Trieste nel dibattito politico del dopoguerra (1945-1954), Pacini

- Programma da 9 cfu per Studenti non frequentanti (4 libri in totale):

Parte 1. Un libro a scelta tra:
- Mirco Dondi e Simona Salustri (a cura di), Comunicazione storica. Tecnologie, linguaggi e culture, Clueb
- Marina Gazzini (a cura di), Il falso e la storia. Invenzioni, errori, imposture dal medioevo alla società 2.0, Feltrinelli

Parte 2. Un libro a scelta tra:
- Quinto Antonelli, Cento anni di Grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie, Donzelli
- Daniele Di Bartolomeo, Nelle vesti di Clio. L'uso politico della storia nella Rivoluzione francese (1787-1799), Viella
- Filippo Focardi, Bruno Groppo (a cura di), L'Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Viella

Parte 3.
Massimo Baioni (a cura di), Città mito. Luoghi del Novecento politico italiano, Carocci

4) Un libro a scelta tra:
- Giulia Albanese, Lucia Ceci (a cura di), I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione, Viella
- Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita, Viella

- Programma da 6 cfu per studenti frequentanti (totale 2 libri più la conoscenza degli argomenti affrontati nelle lezioni)

1) Un libro a scelta tra:
- Duccio Balestracci, Medioevo e Risorgimento. L'invenzione dell'identità italiana nell'Ottocento, Il Mulino
- Christopher Clark, I tempi del potere. Concezioni della storia dalla Guerra dei Trent'anni al Terzo Reich, Laterza
- Daniele Di Bartolomeo, Nelle vesti di Clio. L'uso politico della storia nella Rivoluzione francese (1787-1799), Viella
- Mirco Dondi e Simona Salustri (a cura di), Comunicazione storica. Tecnologie, linguaggi e culture, Clueb

2) Un libro a scelta tra:
- Giulia Albanese, Lucia Ceci (a cura di), I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione, Viella
- Massimo Baioni (a cura di), Città mito. Luoghi del Novecento politico italiano, Carocci
- Liza Candidi, Spazi di memoria nella Berlino post-socialista, Mimesis
- Vanessa Maggi, La città italianissima. Trieste nel dibattito politico del dopoguerra (1945-1954), Pacini

- Programma da 6 cfu per Studenti non frequentanti (3 libri in totale):

1) Un libro a scelta tra:
- Mirco Dondi e Simona Salustri (a cura di), Comunicazione storica. Tecnologie, linguaggi e culture, Clueb
- Daniele Di Bartolomeo, Nelle vesti di Clio. L'uso politico della storia nella Rivoluzione francese (1787-1799), Viella
- Marina Gazzini (a cura di), Il falso e la storia. Invenzioni, errori, imposture dal medioevo alla società 2.0, Feltrinelli

2) Massimo Baioni (a cura di), Città mito. Luoghi del Novecento politico italiano, Carocci

3) Un libro a scelta tra:
- Giulia Albanese, Lucia Ceci (a cura di), I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione, Viella
- Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita, Viella
- Filippo Focardi, Bruno Groppo (a cura di), L'Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Viella

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 60 ore
Docente: Baioni Massimo
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 12,30-15,30, in presenza previo appuntamento via mail. A richiesta, e sempre previo appuntamento, il ricevimento si svolge anche in remoto sulla piattaforma Teams in date e orari concordati con i richiedenti.
Settore A, ultimo piano, stanza 18, via Festa del Perdono 7