Corso di qualifica allenatore di pesistica olimpica
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Fornire le basi didattiche teorico-pratiche necessarie alla gestione di un atleta agonista di Pesistica Olimpica.
Risultati apprendimento attesi
Promozione e diffusione della pratica della disciplina "pesistica olimpica" e, al superamento dell'esame da parte dei corsisti, la formazione di tecnici con la qualifica "Allenatore di Pesistica Olimpica"
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
Programma
Esercizio di strappo
Esercizio di slancio
Esercizi ausiliari
Analisi delle criticità motorie e scompensi muscolari
Esercizio di slancio
Esercizi ausiliari
Analisi delle criticità motorie e scompensi muscolari
Prerequisiti
Pratica sportiva di base con l'uso del bilanciere e conoscenze di base di anatomia funzionale e fisiologia
Metodi didattici
Lezioni frontali teoriche unite a lezioni pratiche, sia volte all'acquisizione dei gesti tecnici sia all'analisi degli errori e modalità di correzione
Materiale di riferimento
A. Urso "Pesistica. Sport per tutti gli sport" - Calzetti e Mariucci Editori
A. Urso "Allenare la forza nei giovani" - Calzetti Mariucci Editori
A. Urso "Allenare la forza nei giovani" - Calzetti Mariucci Editori
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame pratico
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Formicola Donato
Turni:
Turno
Docente:
Formicola DonatoDocente/i