Cultura inglese ii

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso si propone - tramite lo studio di opere letterarie e saggistiche, film, documenti, discorsi e pratiche culturali e artistiche - di offrire una approfondita lettura culturale della Gran Bretagna contemporanea in relazione al suo passato imperiale e alla ridefinizione della sua identità nazionale e del suo ruolo in Europa e nel mondo. In linea con la vocazione interculturale e multiculturale del Corso di Laurea in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale, gli studenti saranno sollecitati ad ampliare le loro competenze teoriche e a problematizzare il loro approccio alla cultura britannica e alla sua perdurante influenza ai fini della nostra comprensione della contemporaneità. Si intende favorire, in questo modo, l'acquisizione di capacità avanzate di comprensione, confronto, discussione e analisi critica di argomenti centrali nell'esperienza britannica, europea e globalizzata dell'oggi. Ciò avviene privilegiando la prospettiva concreta, multiculturale e interdisciplinare propria degli Studi culturali (integrati, ove opportuno, da altri approcci metodologici), di cui vengono forniti strumenti teorici volti a evidenziare e far comprendere i rapporti tra cultura, letteratura, istanze identitarie, strategie discorsive, fenomeni sociali e produzione e consumo dei prodotti culturali. Il corso è esplicitamente mirato a sollecitare negli studenti un ruolo attivo, in modo da sviluppare le capacità critiche, l'indipendenza di giudizio, la capacità di organizzare un proprio percorso didattico, di fare presentazioni e condurre discussioni articolate in inglese, oltre alla capacità di fare collegamenti motivati e ragionati tra opere, forme, generi, ideologie, pratiche e stili di vita diversi.

Gli obiettivi includono:
- Conoscenza e comprensione - Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione critica di una varietà di pratiche culturali, di produzioni (arti visive, cinema, scrittura, musica, danza, teatro) e di testi letterari in lingua inglese attinenti ai temi trattati nei singoli programmi monografici. Impareranno ad accostarsi ad essi attraverso approcci teorici e metodologici caratteristici degli Studi Culturali applicati al contesto della Gran Bretagna contemporanea. Altri importanti obiettivi didattici del corso sono la conoscenza e comprensione, nonché la contestualizzazione storico-politica, sociale e di storia culturale, di importanti paradigmi della cultura del Regno Unito, quali, ad esempio, ma non solo: definizioni e ridefinizioni dell'identità britannica a fronte della nuova realtà multiculturale e multietnica; Englishness, Britishness, problemi di esclusione e inclusione; Londra come spazio urbano vissuto e come immaginario letterario e filmico; confini, immigrazione, diaspora e loro rappresentazioni nella prassi, nei discorsi, e nelle opere letterarie, filmiche, musicali e artistiche della Gran Bretagna contemporanea. Ulteriori tematiche, legate alla specificità dei corsi monografici, potranno comprendere nozioni quali: impero, post-impero, Commonwealth, relazioni con le ex-colonie; identità, alterità, differenza, ibridazioni; "razza", etnicità, multiculturalismo e cosmopolitismo; potere, ideologia, egemonia e il modo in cui si riflettono nella cultura britannica; i discorsi e le pratiche di costruzione del consenso e della resistenza; pratiche, politiche e rappresentazioni del corpo; alterità, generi speculativi, fantascienza.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Gli studenti saranno motivati e preparati ad applicare la loro conoscenza e comprensione alla lettura e analisi critica di produzioni culturali e testi letterari; al fine di incrementare la loro capacità di ricerca, selezione, sintesi e raffronto di informazioni rilevanti; di discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio; produrre brevi lavori orali e scritti e powerpoint in lingua inglese sui temi trattati nel corso.
- Autonomia di giudizio - Gli studenti acquisiranno le seguenti abilità volte a favorire l'elaborazione di giudizi informati e autonomi: impareranno a sviluppare un atteggiamento indagatore e critico verso una varietà di produzioni culturali e testi letterari; a stabilire comparazioni e collegamenti tra i diversi contesti di studio; a essere consapevoli dell'esistenza di diversi approcci e prospettive e saperli trasferire negli ambiti del percorso formativo intrapreso.
- Abilità comunicative - Il corso consentirà agli studenti di migliorare la loro capacità di discutere dati argomenti, presentare il loro lavoro in lingua inglese di fronte a un pubblico di pari, condurre lavori di gruppo tra pari e usare strumenti e piattaforme informatiche per il lavoro accademico.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze e le abilità acquisite sono coerenti con gli obiettivi e con la prospettiva interculturale del Corso di Laurea in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale. Attraverso una costante sollecitazione alla partecipazione attiva, alla produzione autonoma e all'indipendenza di giudizio, gli studenti svilupperanno abilità e strategie di discussione, contestualizzazione e analisi critica di discorsi (giornalistici, culturali, politici), testi e generi (letterari e saggistici), opere di cultura visuale, documentari e film caratteristici della Gran Bretagna contemporanea, analizzata nella sua dimensione locale e globale. Attraverso le metodologie degli Studi Culturali, gli studenti incrementeranno la capacità di confrontare e mettere in relazione ideologie, esperienze, pratiche e risposte informate di fronte ai temi della contemporaneità. Tramite la partecipazione attiva e il lavoro indipendente, gli studenti non solo miglioreranno le loro capacità linguistiche e argomentative, ma svilupperanno abilità che consentiranno loro di proseguire gli studi con maggiore curiosità intellettuale, autonomia e abilità di discernimento; di trasferire le abilità acquisite a campi d'indagine contigui; di applicare un metodo di lavoro alla ricerca futura.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
TITOLO: Powerful &/but wicked - Rappresentare la donna tra mostrificazione e empowerment

Il corso indaga la costruzione discorsiva delle donne che esercitano o detengono qualche forma di potere attraverso il linguaggio e le rappresentazioni culturali mettendo a confronto e in relazione l'Inghilterra del Rinascimento e la contemporaneità. Più precisamente, si vedrà come il corpo femminile occupi una posizione nodale (ma problematica) in queste pratiche di rappresentazione. Pur essendo tradizionalmente demonizzato e denigrato allo scopo di limitare e controllare l'agency della donna, infatti, spesso è proprio il corpo a costituire un luogo e uno strumento di resistenza per concepire nuove forme di ri-appropriazione e strategie di emancipazione.

Il MODULO 1 si concentra sull'Inghilterra Elisabettiana e sull'(auto)rappresentazione di figure femminili di potere a partire dall'analisi retorica e culturale del discorso della Regina Elisabetta I alle truppe a Tilbury (1588) per poi soffermarsi, più in generale, sulla portata del culto sviluppatosi attorno all'immagine della regina, che dal Rinascimento è arrivato, in forme diverse, fino ai giorni nostri. La figura di Elisabetta I verrà proiettata nella contemporaneità grazie alla lettura di alcuni estratti del testo teatrale Swive di Ella Hickson (2019) per esplorare la forza emblematica della regina come simbolo delle sfide e delle lotte affrontate dalle donne al potere attraverso la storia. Infine, si considereranno alcuni estratti da Macbeth, capolavoro Shakespeariano, per analizzare la rappresentazione - linguistica e simbolica - dei personaggi femminili.

Il MODULO 2 prende avvio dalla caratterizzazione delle streghe in Macbeth per esaminare più da vicino questa figura. A partire da alcune letture critiche, in primis Witches, Witch-Hunting, and Women di Silvia Federici (2018), la caccia alle streghe del XVI e XVII secolo verrà contestualizzata e messa in relazione con pratiche socio-politiche e culturali contemporanee. In particolare, si prenderà in considerazione la proliferazione di significati attribuiti alla strega in quanto donna trasgressiva, anomala, ribelle e dunque pericolosa in alcune narrazioni popolari che ri-semantizzano e traspongono in senso emancipante questi significati. Nello specifico, dopo aver analizzato esempi in cui la strega e gli apparati figurativi e simbolici a essa correlati vengono utilizzati per denigrare le donne in politica attraverso i media, saranno presi in esame alcuni romanzi contemporanei, etichettati come "witch lit", in cui la strega diventa metafora di ribellione ed empowerment femminile.
Prerequisiti
Si richiede una adeguata fluency in lingua inglese. Studentesse e studenti devono essere in grado di leggere e comprendere testi complessi in inglese e di esprimere in modo articolato un'opinione critica sui contenuti proposti, dimostrando anche una buona competenza metodologica nel campo dei Cultural Studies: ove questa non vi sia, studentesse e studenti sono invitati a chiedere testi di supporto alla docente. Prima di sostenere la seconda annualità di Cultura Inglese, gli studenti devono averne superato la prima annualità.
Metodi didattici
Le lezioni saranno frontali e collaborative, con il coinvolgimento di studentesse e studenti anche in eventi esterni e con ospiti. Si incoraggeranno attivamente, ove possibile, il lavoro di gruppo, la realizzazione di presentazioni e approfondimenti e i commenti degli studenti su materiali addizionali pertinenti di loro interesse. La frequenza non è obbligatoria, anche se vivamente consigliata. I materiali di supporto alle lezioni e allo studio individuale, materiali opzionali e proposte di attività e conferenze saranno forniti attraverso la piattaforma ARIEL del corso, che va consultata regolarmente.
Materiale di riferimento
MODULO 1
TESTI PRIMARI
- Queen Elizabeth I's Speech to the Troops at Tilbury, 1588 (il testo integrale di riferimento verrà caricato sulla piattaforma Ariel)
- Ella Hickson, Swive [Elizabeth], Nick Hern Books, 2019 (play). NB la visione dello Spettacolo realizzato dal Teatro Elfo Puccini "I corpi di Elizabeth", in scena dal 17 gennaio all'11 febbraio 2023 è vivamente consigliata (https://www.elfo.org/spettacoli/2023-2024/i-corpi-di-elizabeth.htm).
- William Shakespeare, Macbeth: analisi di una selezione di scene (qualsiasi edizione; ed. Consigliata: Feltrinelli con testo a fronte, traduzione e nota introduttiva a cura di Agostino Lombardo)

FILMOGRAFIA (i film verranno presi in considerazione durante le lezioni, in cui verranno proiettate alcune clip):
- The Tragedy of Macbeth (Roman Polański, 1971)
- Macbeth (Rupert Goold, 2010)
- Macbeth (Justin Kurzel, 2015)
- The Tragedy of Macbeth (Joel Coen, 2021)

SAGGI E TESTI CRITICI (LETTURE OPZIONALI)
- Eventuali articoli e saggi a supporto della lettura critica dei testi oggetto d'analisi verranno forniti attraverso la piattaforma Ariel del Corso durante lo svolgimento delle lezioni
- Per approfondire la biografia di Elisabetta I e la contestualizzazione storico-politica e culturale del suo regno si suggerisce la lettura di: Carole levin, The Reign and Life of Queen Elizabeth I. Politics, Culture and Society, Palgrave MacMillan, 2022.

UNIT 2
SAGGI E TESTI CRITICI
- Silvia Federici, Witches, Witch-Hunting, and Women, PM Press, 2018.
- Adriene Rich, "Notes toward a politics of location" (1984) (disponibile online https://openspaceofdemocracy.files.wordpress.com/2017/01/adrienne-rich-notes-toward-a-politics-of-location.pdf)
- Eventuali articoli e saggi a supporto della lettura critica dei testi oggetto d'analisi verranno forniti attraverso la piattaforma Ariel del Corso durante lo svolgimento delle lezioni

LETTURE CRITICHE FACOLTATIVE
- Curti, Lidia, La voce dell'altra, scritture ibride tra femminismo e postcoloniale, Meltemi 2018, Capitolo primo e Capitolo Terzo.
- Eventuali articoli e saggi a supporto della lettura critica dei testi oggetto d'analisi verranno forniti attraverso la piattaforma Ariel del Corso durante lo svolgimento delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere alcune prove in itinere e attività di approfondimento che saranno oggetto di valutazione e su cui verranno fornite indicazioni più specifiche a lezione. Le attività sono finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in team, che sarà anch'essa oggetto di valutazione. Il voto finale verrà elaborato e comunicato nella sede dell'esame orale, che consiste in una discussione critica dei testi e dei materiali proposti nel programma e affrontati a lezione.
Gli studenti che intendessero sostenere l'esame da non frequentanti sono invitati a contattare la docente via e-mail con congruo anticipo rispetto all'iscrizione all'esame.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Pasolini Anna
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre il ricevimento si svolgerà il martedì pomeriggio dalle 14 alle 16. Il giorno 23/04 il ricevimento è sospeso.
Studio 4018