Cultura letteraria e sistema dei media

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'Unità 1 si propone di spiegare alcune aspetti fondamentali della moderna società dei mass-media, mettendone a fuoco l'evoluzione e alcune dinamiche di fondo. Verranno in particolare messe a fuoco categorie molto diverse, anche se apparentemente sovrapponibili, come cultura di massa, industria culturale, Mainstream. L'Unità 2 ha l'obiettivo di far acquisire una consapevolezza critica dei cambiamenti profondi generati da una realtà che oggi appare scontata: quella della Rete, e più specificamente del cosiddetto Web 2.0. Verranno studiati alcuni fenomeni fondamentali, allo scopo di percepire come la Rete offra al tempo stesso grandi opportunità e altrettanto grandi rischi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e spiegare le dinamiche fondamentali dei mass-media più importanti e della società della rete, sia da un punto di vista socio-economico, sia dal punto di vista delle modalità comunicative.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Comunicazione e cultura fra Mass-media e Web2.0
Il corso si propone di studiare la realtà dei mass-media e dei nuovi media contemporanei, dedicando un'attenzione specifica alle relazioni fra le dinamiche e le tecnologie della comunicazione in generale. La prima Unità didattica si concentrerà sui processi sociali e tecnologici della società dei mass-media e sulle loro conseguenze nel campo della cultura, attraverso lo studio delle opere ormai classiche di Benjamin, Mc Luhan, Eco, Martell. La seconda Unità didattica si concentrerà sulla società della rete, approfondendo alcune caratteristiche della comunicazione nell'era digitale e delle nuove configurazioni che in essa assumono le dinamiche della conoscenza, ma anche quelle di potere e contropotere. Verranno trattati in particolare i seguenti argomenti: gli effetti del rimescolamento fra i tradizionali media broadcasting e i cosiddetti "nuovi media"; i social media; la questione dei big data; la questione delle fake news; la posizione quasi monopolistica di Google in Occidente; le novità epistemologiche del sapere on-line; la questione cruciale della libertà e del controllo degli utenti della rete.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Storia e Sociologia della Cultura. Conoscenze di base relative alle principali tipologie di siti Web.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Corso: Comunicazione e cultura fra Mass-media e Web2.0 (6 CFU)

Programma Unità didattica 1:
Cultura di massa, industria culturale, Mainstream: una sinonimia apparente (20 ore, 3 CFU)

Bibliografia e altri materiali didattici Unità 1 per frequentanti
A) Gli studenti frequentanti dovranno preparare uno dei seguenti testi:
- Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, pp. 16-123 (i saggi: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Piccola storia della fotografia, Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico);
- Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, PRIMA PARTE, Milano, il Saggiatore, pp. 23-84.

B) Inoltre, dovranno preparare uno dei seguenti testi:
- Umberto Eco, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, pp. 1-272;
- Frédéric Martel, Mainstream, Milano, Feltrinelli.

Bibliografia e altri materiali didattici Unità 1 per non frequentanti
A) Gli studenti non frequentanti dovranno preparare entrambi i seguenti testi:
- Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, pp. 16-123 (i saggi: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Piccola storia della fotografia, Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico);
- Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, PRIMA PARTE, Milano, il Saggiatore, pp. 23-84.

B) Inoltre, dovranno preparare uno dei seguenti testi:
- Umberto Eco, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, pp. 1-272;
- Frédéric Martel, Mainstream, Milano, Feltrinelli.

Programma Unità didattica 2:
Le ambivalenze della Società della rete: opportunità e rischi del Web (20 ore, 3 CFU)

Bibliografia e altri materiali didattici Unità 2 per frequentanti
A) Gli studenti frequentanti dovranno preparare uno dei seguenti testi:
- Manuel Castells, Comunicazione e Potere, Milano, Università Bocconi Editore, pp. XVII-XXVIII, 59-239;
- Fausto Colombo, Il potere socievole. Storia e critica dei social media, Bruno Mondadori.

B) Inoltre, dovranno preparare uno dei seguenti testi:
- Henry Jenkins, Cultura convergente, Milano, Apogeo;
- Geert Lovink, Ossessioni collettive. Critica dei social media, Università Bocconi Editore;
- Viktor Mayer-Schönberger, Kenneth Cukier, Big Data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere - e già minaccia la nostra libertà, Garzanti;
- Charles Seife, Le menzogne del Web. Internet e il lato sbagliato dell'informazione, Torino, Bollati Boringhieri;
- Siva Vaidhyanathan, La grande G. Come Google domina il mondo e perché dovremmo preoccuparci, Milano, Garzanti;
- David Weinberger, La stanza intelligente. La conoscenza come proprietà della rete, Codice Edizioni;
- Giovanni Ziccardi, Internet, controllo e libertà. Trasparenza, sorveglianza e segreto nell'era tecnologica, Milano, Raffaello Cortina Editore.

Bibliografia e altri materiali didattici Unità 2 per non frequentanti
A) Gli studenti non frequentanti dovranno preparare uno dei seguenti testi:
- Manuel Castells, Comunicazione e Potere, Milano, Università Bocconi Editore, pp. XVII-XXVIII, 59-239;
- Fausto Colombo, Il potere socievole. Storia e critica dei social media, Bruno Mondadori.

B) Inoltre, dovranno preparare due dei seguenti testi:
- Henry Jenkins, Cultura convergente, Milano, Apogeo;
- Geert Lovink, Ossessioni collettive. Critica dei social media, Università Bocconi Editore;
- Viktor Mayer-Schönberger, Kenneth Cukier, Big Data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere - e già minaccia la nostra libertà, Garzanti;
- Charles Seife, Le menzogne del Web. Internet e il lato sbagliato dell'informazione, Torino, Bollati Boringhieri;
- Siva Vaidhyanathan, La grande G. Come Google domina il mondo e perché dovremmo preoccuparci, Milano, Garzanti;
- David Weinberger, La stanza intelligente. La conoscenza come proprietà della rete, Codice Edizioni;
- Giovanni Ziccardi, Internet, controllo e libertà. Trasparenza, sorveglianza e segreto nell'era tecnologica, Milano, Raffaello Cortina Editore.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e spiegare le dinamiche fondamentali dei mass-media più importanti e della società della rete, sia da un punto di vista socio-economico, sia dal punto di vista delle modalità comunicative.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte e due i moduli (esame da 6 cfu) oppure una a scelta (esame da 3 cfu). Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
MERCOLEDI', ore 15.30 - 17.30, su Skype, all'indirizzo gianniturchetta. Il ricevimento in presenza si svolge su appuntamento.
Stanza 4006, Sede di Sesto San Giovanni, quarto piano