Culture anglofone ii

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Tramite lo studio di opere letterarie e saggistiche, film, documenti, discorsi e pratiche culturali caratteristici dei paesi anglofoni presi in esame e radicati nelle loro complesse esperienze ed evoluzioni storiche legate alla colonizzazione, alla decolonizzazione e alla storia presente, il corso si propone di ampliare la dimensione interculturale delle conoscenze e degli orizzonti degli studenti e di far acquisire loro avanzate capacità di comprensione, confronto, discussione e analisi critica di argomenti centrali all'esperienza globalizzata della contemporaneità, delle alterità e delle disuguaglianze che tuttora la caratterizzano. Questi temi sono in linea con la vocazione interculturale e multiculturale del Corso di Laurea in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale e sono affrontati attraverso la prospettiva concreta e interdisciplinare propria degli studi culturali, integrati dai metodi della teoria postcoloniale, di cui vengono forniti i principali strumenti teorici e pedagogici. Il corso è esplicitamente mirato a sollecitare negli studenti un ruolo attivo, in modo da sviluppare le capacità critiche, l'indipendenza di giudizio, la capacità di organizzare un proprio percorso didattico, di fare presentazioni e condurre dibattiti articolati in inglese, oltre alla capacità di fare collegamenti ragionati tra forme, generi, ideologie, pratiche e culture diverse e di trasferire le competenze acquisite nella prassi.

Gli obiettivi includono:
- Conoscenza e comprensione - Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione critica di una varietà di pratiche culturali, di produzioni (arti visive, cinema, scrittura, musica, danza, teatro) e di testi letterari in lingua inglese attinenti alle tematiche del corso. Impareranno ad accostarsi ad essi attraverso approcci teorici e metodologici caratteristici degli Studi Culturali.
Altri importanti obiettivi didattici del corso sono la conoscenza e comprensione di specifici paradigmi della Teoria Postcoloniale applicati ai temi e alle aree presi in esame, del tormentato retaggio storico dei processi di colonizzazione e decolonizzazione e del loro perdurante impatto sul percorso di globalizzazione dei singoli paesi presi in esame.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Gli studenti saranno motivati e preparati ad applicare la loro conoscenza e comprensione alla lettura e analisi critica di produzioni culturali e testi letterari; al fine di incrementare la loro capacità di ricerca, selezione, sintesi e raffronto di informazioni rilevanti; di discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio; produrre brevi lavori orali e scritti e powerpoint in lingua inglese sui temi trattati nel corso.
- Autonomia di giudizio - Gli studenti acquisiranno le seguenti abilità volte a favorire l'elaborazione di giudizi informati e autonomi: impareranno a sviluppare un atteggiamento indagatore e critico verso una varietà di produzioni culturali e testi letterari; a stabilire comparazioni e collegamenti tra i diversi contesti di studio; a essere consapevoli dell'esistenza di diversi approcci e prospettive e saperli trasferire negli ambiti del percorso formativo intrapreso.
- Abilità comunicative - Il corso consentirà agli studenti di migliorare la loro capacità di discutere dati argomenti, presentare il loro lavoro di fronte a un pubblico di pari e avviare con esso un dibattito, condurre lavori di gruppo tra pari e usare strumenti e piattaforme informatiche rilevanti per lo studio delle diversità culturali nell'ambito dei paesi anglofoni.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze e le abilità acquisite sono coerenti con gli obiettivi e con la prospettiva interculturale del Corso di Laurea in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale. Gli studenti svilupperanno abilità e strategie di discussione, analisi critica e decostruzione ideologica di discorsi (giornalistici, culturali, politici), testi e generi (letterari e saggistici), opere di cultura visuale, documentari e film appartenenti alle diverse culture dei paesi anglofoni presi in esame, attraverso una costante sollecitazione alla partecipazione attiva, alla produzione autonoma e all'indipendenza di giudizio. A partire dalle metodologie degli Studi Culturali e della teoria postcoloniale, e dal contesto specifico del corso, analizzato nella sua dimensione locale e globale, gli studenti incrementeranno la capacità di confrontare e mettere in relazione ideologie, esperienze, pratiche e risposte informate di fronte ai temi della contemporaneità. Tramite la partecipazione attiva e il lavoro indipendente, gli studenti svilupperanno abilità che consentiranno loro di proseguire gli studi con maggiore curiosità intellettuale, autonomia e abilità di discernimento; di trasferire le abilità acquisite a campi d'indagine contigui; di applicare un metodo di lavoro alla ricerca futura.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Tradurre l'alterità: percorsi di inclusione e integrazione attraverso gli studi culturali nelle culture anglofone
A cosa servono gli studi culturali? Come si applica la disciplina al mondo anglofono? E deve essere sfruttata per articolare percorsi efficaci di comunicazione linguistica e interculturale? E infine qual è il ruolo della narrativa in questo processo? Il programma è articolato in diverse parti.
L'unità 1 - Studi culturali: le parole chiave e le narrazioni identifica alcuni concetti di base degli studi culturali per poi vedere come essi siano identificabili in alcune narrazioni di migrazione.
L'Unità 2 - Migrazione e traduzione rifletterà sulla migrazione come una sorta di traduzione, che riguarda non solo la lingua ma anche l'identità, con un focus specifico sul Mar Mediterraneo. Il processo di rimodellamento della propria cultura è anche legato allo sforzo di mostrare che le culture mediterranee condividono molto, anche se sono in continua lotta tra loro.
Il programma prevede due film: anche gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere nota delle proiezioni e ad essere presenti. I film non sono disponibili in altri modi.
La maggior parte dei materiali sarà resa disponibile dal professore sul sito web di ariel.
Prerequisiti
Questo NON è un corso sulle istituzioni del mondo anglofono, ma sulle forme della cultura (popolare, letteraria, cinematografica e dei media) che caratterizzano alcuni paesi del mondo inglese. Il metodo usato sarà quello dei Cultural Studies: chi non avesse familiarità con questo strumento, è invitato a chiedere dettagli alla docente.
Si richiede una adeguata fluency in lingua inglese. Studentesse e studenti devono essere in grado di leggere e comprendere testi complessi in inglese e di esprimere in modo articolato un'opinione critica sui contenuti proposti.
Prima di sostenere la seconda annualità di Culture Anglofone, gli studenti devono averne superato la prima annualità.
Metodi didattici
Le lezioni saranno frontali e collaborative, con coinvolgimenti di studentesse e studenti anche in eventi esterni e con ospiti. L'addestramento al team working sarà parte integrante della formazione proposta. I materiali prodotti anche da studentesse e studenti (slide presentation, podcast, playlist, video) verranno condivisi con la classe.
Materiale di riferimento
UNIT 1 - Cultural Studies: the keywords and the narratives
Teoria:
Hall, Stuart. 1988. «Minimal Selves», in Lisa Appignanesi (ed.) Identity: The Real Me, ICA Document 6, London: ICA, pp. 44-46. (2 PAGES - MADE AVAILABLE ON THE WEB)
Bhabha Homi K.. 1983. «The Other Question ... The Stereotype and Colonial Discourse». Screen 24 (6): 18-36.(18 PAGES- MADE AVAILABLE ON THE WEB)
Bhabha Homi K. 1987. «What Does the Black Man Want?» New Formations - Remembering Fanon, Spring 1987, pp. 118-124. (6 PAGES - MADE AVAILABLE ON THE WEB)
Maribel Casas-Cortes, Sebastian Cobarrubias, Nicholas, De Genova, Glenda Garelli, Giorgio Grappi, Charles, et al. 2014. «New Keywords: Migration and borders». Cultural Studies 29 (1): 1-33. (30 PAGES - MADE AVAILABLE ON THE WEB)

Narrazioni:
Boochani, Behrouz. 2019. No Friend but the Mountains: The True Story of an Illegally Imprisoned Refugee. Tradotto da Omid Tofighian. London: Picador. (EXCERPTS - MADE AVAILABLE ON THE WEB)
Hutchinson, Ron. Durand's Line, in Tricycle Theatre, ed. by. 2009. Afghanistan. The great game. Oberon modern plays. London: Oberon Books, pp. 31-47. (15 PAGES - MADE AVAILABLE ON THE WEB)

Mengiste, Maaza. 2016. «The Act of naming». Words Without Borders, settembre. https://www.wordswithoutborders.org/article/september-2016-italy-the-act-of-naming-maaza-mengiste. (2 PAGES - AVAILABLE ON THE WEB)

Shire, Warsan. 2011. «Conversation about Home». in Teaching my mother how to give birth. First edition. Mouthmark series, no. 10. London: Mouthmark (3 PAGES - AVAILABLE ON THE WEB)


UNIT 2 - Migration and translation
Theory:
Bhabha, Homi K. 2021. «Translation's Foreign Relations». In The Relocation of Culture. Translations, Migrations, Borders, di Simona Bertacco e Nicoletta Vallorani, X-XVII. new York, London, Oxford, New Delhi, Sydney: Bloomsbury Academic. (15 PAGES - AVAILABLE ON THE WEB)
Bertacco, Simona, & Nicoletta Vallorani. 2021. Introduction, in The relocation of culture. Literatures, cultures, translation, book 9. New York: Bloomsbury Academic (Disponibile in biblioteca).
Polezzi, Loredana. 2012. «Translation and Migration». Translation Studies, 2012, pp. 345-368 (23 PAGES - AVAILABLE ON THE WEB)

Narratives:
Fedda, Yasmine, Dir., 2014. Queens of Syria. UK. (Documentary film - screening to be attended during classroom practice)
Moutamid, Elia, dir., 2023. Maka. ITA (Documentary film - screening to be attended during classroom practice)
Luiselli, Valeria. 2017. Tell me how it ends: an essay in forty questions. Minneapolis: Coffee House Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti avranno la possibilità di svolgere alcune prove in itinere e attività di approfondimento che saranno oggetto di valutazione e su cui verranno fornite indicazioni più specifiche a lezione. Le attività sono finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in team, che sarà anch'essa oggetto di valutazione. Il voto finale verrà elaborato e comunicato nella sede dell'esame orale.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Dall'1 ottobre, il ricevimento sarà in presenza (Sede di Sesto, stanza 4016) il mercoledì, alle ore 14.30. Solo eccezionalmente, si terrà online (cod: ue1b7t7). Dall'1 aprile a dicembre 2024, sono in congedo (sabbatico). Per info, controllate il team del ricevimento
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)