Dalla terra all'uomo: un viaggio nelle rocce e nei suoli alla scoperta degli elementi utili alla vita

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
AGR/02 CHIM/03 GEO/03 GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Partendo dalla conoscenza e dalla comprensione della differenza tra minerali e rocce e dalla loro connessione con la tettonica delle placche, l'insegnamento si propone di fornire gli elementi per conoscere la genesi del suolo, ottenuto per trasformazione delle rocce, del suo funzionamento negli ambienti naturali e dei fattori che ne governano lo sviluppo. L'insegnamento mira inoltre a fornire gli strumenti per comprendere i motivi per cui un suolo agricolo è gestito e quali siano le principali tecniche per farlo, in modo da fornire alle colture il corretto apporto di elementi essenziali, siano essi di origine naturale o di sintesi. Sarà dunque fondamentale conoscere e comprendere la natura e il comportamento chimico di tali elementi, la loro distribuzione sulla Terra, all'interno di rocce, minerali e suoli, nonché il ruolo che essi svolgono nei sistemi biologici, siano essi vegetali o animali, fino a giungere all'uomo.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà acquisito le seguenti competenze e abilità:
1) Saper riconoscere le proprietà degli elementi, la loro reattività e la composizione chimica e il loro meccanismo di azione delle molecole, organiche e inorganiche, utili alla vita.
2) Saper distinguere tra rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche, e posizionarle secondo la loro localizzazione terrestre. Inoltre, saper descrivere la distribuzione nel pianeta degli elementi utili alla vita.
3) Saper descrivere i principali meccanismi di genesi del suolo e inquadrare il ruolo della sostanza organica nei suoli naturali e la sua relazione con la frazione minerale.
4) Saper descrivere i principi in base ai quali è gestita la concimazione dei suoli agricoli e l'importanza ambientale, economica e agronomica di questa pratica colturale.
5) Saper descrivere i problemi di approvvigionamento e stoccaggio associati all'uso dei fertilizzanti sia naturali sia di sintesi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Gli stati della materia: solido, liquido, gas. La classificazione della materia in base alla composizione: elementi composti, miscele. La legge periodica e la tavola periodica degli elementi.
Introduzione al tema rocce; distinzione tra clasti - cristalli; descrizione di rocce di differente natura; discussione su ambienti e processi di formazione
Dagli atomi alle molecole: il concetto di legame chimico. Rappresentazione dei composti: formule chimiche e modelli molecolari. Le interazioni di non-legame: il riconoscimento molecolare come strumento per la costruzione di strutture complesse. I non-metalli utili alla vita: C, N, O, S e P fondamentali per la costruzione di proteine, zuccheri, lipidi e acidi nucleici.
Il funzionamento del sistema suolo negli ambienti naturali e i fattori che ne governano lo sviluppo. La genesi del suolo per trasformazione delle rocce e le dinamiche della materia organica nei suoli naturali: processi e fattori della pedogenesi, con particolare accento sul fattore biotico. Come i cambiamenti climatici in atto influenzano la composizione dei suoli e delle rocce, alterando la biodisponibilità di minerali, metalli e altri elementi. L'impatto dell'uomo sulla terra: origini antiche di un equilibrio oggi in gioco.
La gestione agronomica dei suoli per soddisfare i fabbisogni delle colture, con particolare riferimento alla concimazione. Di cosa hanno bisogno le piante coltivate: la necessità di tecniche di coltivazione che consentano di soddisfare queste necessità. La gestione del suolo coltivato: cenno alle lavorazioni del terreno e alla fertilizzazione. La concimazione per soddisfare la necessità di elementi essenziali da parte delle colture. I concimi minerali. Cenno ai concimi organici.
Partendo dai sei elementi necessari presenti nel corpo umano, si passerà ad illustrare quali altri elementi sono indispensabili alla vita, da quelli più abbondanti come calcio, potassio, magnesio, ferro e sodio, a quelli presenti in tracce come rame, zinco, cobalto, nichel e manganese.
La provenienza e i processi di produzione dei fertilizzanti di sintesi: il ciclo dell'azoto, del fosforo e del potassio in natura e il ruolo giocato dall'intervento dell'uomo. Il processo Haber-Bosch per la produzione di azoto di sintesi. I giacimenti di fosfati e di minerali potassici
Analisi cartografica di dati reali di terremoti, vulcani, topografia e età crosta oceanica; distribuzione elementi utili/critici; accessibilità e ricarica. Distribuzione di elementi utili nelle rocce e nel pianeta.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
-----
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Discussione finale critica su argomenti del corso
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 0.5
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 1.5
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 0.5
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 0.5
Lezioni: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento.
Nel mio ufficio (Via Celoria 2, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali -- Agronomia, 1° piano sopra l'Aula 1)
Ricevimento:
appuntamento concordato via e-mail
Dipartimento di Chimica - Corpo A - Piano Rialzato - Studio R71
Ricevimento:
Tutti i giorni dalle 10,00 alle 17,00
stanza 1052, 1mo piano lato B, corpo A edificio 5, Dipartimento di Chimica, Via Golgi 19
Ricevimento:
Su appuntamento
Nel proprio ufficio, Via Mangiagalli 34, 2° piano, stanza 77
Ricevimento:
8:30-12:30 14:30-17:30
Dipartimento Scienze della Terra "A. Desio" - Geologia-III piano