Diagnostica per immagini e radioterapia 3 anno
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
1. Avere familiarità con le seguenti tematiche: metodi di misura della performance diagnostica; princìpi di radioprotezione per i pazienti e gli operatori; basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini radiologiche e medico-nucleari; indicazioni e controindicazioni ai test diagnostici per immagini anche in termini di cost-effectiveness; radiologia interventistica; interpretazione dei referti e comunicazione al paziente; princìpi di radiobiologia; tecniche radioterapiche; cenni di radioterapia sistematica.
2. Sapere come la prevalenza di malattia e, quindi, la selezione del medico richiedente, influenza l'attendibilità dei referti radiologici e medico-nucleari.
3. Conoscere i principi che regolano il rapporto rischio/beneficio nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico.
4. Conoscere i princìpi della formazione di immagini ed essere in grado di spiegarli al paziente (tecniche radiografiche e radioscopiche, tomografia computerizzata, tecniche ecografiche, angiografia, risonanza magnetica, scintigrafia planare e tomografica, tomografia emissiva a positroni).
5. Conoscere le linee generali delle indicazioni e delle controindicazioni ai test diagnostici per immagini per potere definire l'uso sequenziale e sinergico delle tecniche di imaging nelle principali forme morbose.
6. Conoscere le basi normative fondamentali relative alla radioprotezione dei pazienti e degli operatori nell'impiego diagnostico e terapeutico delle radiazioni ionizzanti, ivi comprese le unità di misura utilizzate in tale contesto.
7. Conoscere i princìpi e le indicazioni che regolano l'utilizzo terapeutico delle radiazioni ionizzanti, con particolare riferimento alle più frequenti forme tumorali (mammella, testa e collo, utero, vescica, polmone).
8. Conoscere i princìpi generali e le indicazioni della radioterapia metabolica.
2. Sapere come la prevalenza di malattia e, quindi, la selezione del medico richiedente, influenza l'attendibilità dei referti radiologici e medico-nucleari.
3. Conoscere i principi che regolano il rapporto rischio/beneficio nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico.
4. Conoscere i princìpi della formazione di immagini ed essere in grado di spiegarli al paziente (tecniche radiografiche e radioscopiche, tomografia computerizzata, tecniche ecografiche, angiografia, risonanza magnetica, scintigrafia planare e tomografica, tomografia emissiva a positroni).
5. Conoscere le linee generali delle indicazioni e delle controindicazioni ai test diagnostici per immagini per potere definire l'uso sequenziale e sinergico delle tecniche di imaging nelle principali forme morbose.
6. Conoscere le basi normative fondamentali relative alla radioprotezione dei pazienti e degli operatori nell'impiego diagnostico e terapeutico delle radiazioni ionizzanti, ivi comprese le unità di misura utilizzate in tale contesto.
7. Conoscere i princìpi e le indicazioni che regolano l'utilizzo terapeutico delle radiazioni ionizzanti, con particolare riferimento alle più frequenti forme tumorali (mammella, testa e collo, utero, vescica, polmone).
8. Conoscere i princìpi generali e le indicazioni della radioterapia metabolica.
Risultati apprendimento attesi
1. Essere in grado di comprendere il significato delle misure della performance diagnostica.
2. Essere in grado di applicare i principi di radioprotezione per i pazienti, i familiari e gli operatori.
3. Essere in grado di comunicare a pazienti e familiari i princìpi tecnici delle indagini diagnostiche, il contenuto diagnostico del referto e dei provvedimenti terapeutici consigliati.
4. Essere in grado di comunicare a pazienti e familiari i princìpi tecnici delle procedure di radiologia interventistica e di radioterapia, ivi compresa la radioterapia metabolica.
5. Essere in grado di spiegare indicazioni e controindicazioni ai test diagnostici per immagini, alle principali procedure di radiologia interventistica e di radioterapia, ivi compresa la radioterapia metabolica.
5. Essere in grado, valutando una o più immagini di una indagine, di riconoscere con quale tecnica sono state ottenute e a quale regione corporea si riferiscono riconoscendone gli elementi anatomici, di descrivere eventuali reperti patologici ed esprimere un orientamento diagnostico.
2. Essere in grado di applicare i principi di radioprotezione per i pazienti, i familiari e gli operatori.
3. Essere in grado di comunicare a pazienti e familiari i princìpi tecnici delle indagini diagnostiche, il contenuto diagnostico del referto e dei provvedimenti terapeutici consigliati.
4. Essere in grado di comunicare a pazienti e familiari i princìpi tecnici delle procedure di radiologia interventistica e di radioterapia, ivi compresa la radioterapia metabolica.
5. Essere in grado di spiegare indicazioni e controindicazioni ai test diagnostici per immagini, alle principali procedure di radiologia interventistica e di radioterapia, ivi compresa la radioterapia metabolica.
5. Essere in grado, valutando una o più immagini di una indagine, di riconoscere con quale tecnica sono state ottenute e a quale regione corporea si riferiscono riconoscendone gli elementi anatomici, di descrivere eventuali reperti patologici ed esprimere un orientamento diagnostico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame alla fine del gruppo
Giudizio di valutazione: Inserire codice AF
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Programma
Radiologia
Metodi di misura della performance diagnostica; influenza della prevalenza di malattia (e, quindi, la selezione del medico richiedente) sull'attendibilità del risultato degli esami radiologici. Il rapporto rischio/beneficio nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Princìpi di radioprotezione per i pazienti e gli operatori. Unità di misura della dose per le radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per le tecniche radiologiche convenzionali, la tomografia computerizzata e la tomosintesi, le tecniche ecografiche (comprese le tecniche Doppler), l'angiografia, la risonanza magnetica e la mineralometria ossea computerizzata. Mezzi di contrasto in radiologia convenzionale, tomografia computerizzata, risonanza magnetica ed ecografia e loro indicazioni e controindicazioni. Indicazioni e controindicazioni all'imaging ottenuto con le tecniche precedentemente elencate al fine di definire l'uso sequenziale e sinergico delle tecniche di imaging nelle principali condizioni cliniche. Ruolo della radiologia interventistica dalle biopsie imaging-guidate ai trattamenti endovascolari e oncologici. Interpretazione dei referti e comunicazione al paziente.
Medicina Nucleare
Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per la scintigrafia planare e tomografica e per la tomografia emissiva a positroni (PET). Radiofarmaci e loro utilizzo clinico. Aspetti specifici della radioprotezione in ambiente medico-nucleare. Applicazioni della Medicina Nucleare convenzionale (patologie endocrine, sistema muscolo-scheletrico, patologia infettive, studio della funzione renale); cardiologia nucleare; PET in oncologia e sue applicazioni in neurologia. Tecniche di terapia di Medicina Nucleare.
Radioterapia
Storia della Radioterapia e sviluppo tecnologico. Princìpi di Radiobiologia. Princìpi di Radioterapia: a fasci esterni, intraoperatoria, a modulazione di intensità, brachiterapia, adroterapia, image-guided. Radioterapia radicale e palliativa, combinazioni con altre terapie (pre- e post-operatoria, concomitante a chemioterapia/ormonoterapia, etc.). Effetti collaterali della radioterapia: tipologia, prevenzione e trattamento. Approcci radioterapici ai tumori della prostata, della mammella e del distretto testa-collo.
Metodi di misura della performance diagnostica; influenza della prevalenza di malattia (e, quindi, la selezione del medico richiedente) sull'attendibilità del risultato degli esami radiologici. Il rapporto rischio/beneficio nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Princìpi di radioprotezione per i pazienti e gli operatori. Unità di misura della dose per le radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per le tecniche radiologiche convenzionali, la tomografia computerizzata e la tomosintesi, le tecniche ecografiche (comprese le tecniche Doppler), l'angiografia, la risonanza magnetica e la mineralometria ossea computerizzata. Mezzi di contrasto in radiologia convenzionale, tomografia computerizzata, risonanza magnetica ed ecografia e loro indicazioni e controindicazioni. Indicazioni e controindicazioni all'imaging ottenuto con le tecniche precedentemente elencate al fine di definire l'uso sequenziale e sinergico delle tecniche di imaging nelle principali condizioni cliniche. Ruolo della radiologia interventistica dalle biopsie imaging-guidate ai trattamenti endovascolari e oncologici. Interpretazione dei referti e comunicazione al paziente.
Medicina Nucleare
Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per la scintigrafia planare e tomografica e per la tomografia emissiva a positroni (PET). Radiofarmaci e loro utilizzo clinico. Aspetti specifici della radioprotezione in ambiente medico-nucleare. Applicazioni della Medicina Nucleare convenzionale (patologie endocrine, sistema muscolo-scheletrico, patologia infettive, studio della funzione renale); cardiologia nucleare; PET in oncologia e sue applicazioni in neurologia. Tecniche di terapia di Medicina Nucleare.
Radioterapia
Storia della Radioterapia e sviluppo tecnologico. Princìpi di Radiobiologia. Princìpi di Radioterapia: a fasci esterni, intraoperatoria, a modulazione di intensità, brachiterapia, adroterapia, image-guided. Radioterapia radicale e palliativa, combinazioni con altre terapie (pre- e post-operatoria, concomitante a chemioterapia/ormonoterapia, etc.). Effetti collaterali della radioterapia: tipologia, prevenzione e trattamento. Approcci radioterapici ai tumori della prostata, della mammella e del distretto testa-collo.
Prerequisiti
Anatomia umana, fisica medica
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni Power-Point, rese disponibili sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Radiologia: Sardanelli F, Di Leo G. Biostatistics for radiologists. Springer 2009; Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. EDRA 2015
Medicina Nucleare: Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. EDRA 2015.
Radioterapia: Perez & Brady's Principles and Practice of Radiation Oncology; 6° ed. Lippincott Williams and Wilkins 2013
Medicina Nucleare: Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. EDRA 2015.
Radioterapia: Perez & Brady's Principles and Practice of Radiation Oncology; 6° ed. Lippincott Williams and Wilkins 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Tre colloqui orali, una per ogni modulo (radiologia, medicina nucleare, radioterapia); i docenti determinano una valutazione in trentesimi per ciascun colloquio e quindi una valutazione collegiale in trentesimi tenendo conto del peso relativo in termini di CFU (radiologia 50%; medicina nucleare 25%; radioterapia 25%). Per il superamento dell'esame il candidato deve ottenere una valutazione di almeno 18/30 per ciascuno dei moduli. Quiz a scelta multipla potranno essere effettuati solo nel caso di appelli con numero esorbitante di iscritti.
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Carrafiello Gianpaolo
Turni:
Turno
Docente:
Carrafiello GianpaoloLinea: San Donato
Responsabile
Programma
Radiologia
Metodi di misura della performance diagnostica; influenza della prevalenza di malattia (e, quindi, la selezione del medico richiedente) sull'attendibilità del risultato degli esami radiologici. Il rapporto rischio/beneficio nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Princìpi di radioprotezione per i pazienti e gli operatori. Unità di misura della dose per le radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per le tecniche radiologiche convenzionali, la tomografia computerizzata e la tomosintesi, le tecniche ecografiche (comprese le tecniche Doppler), l'angiografia, la risonanza magnetica e la mineralometria ossea computerizzata. Mezzi di contrasto in radiologia convenzionale, tomografia computerizzata, risonanza magnetica ed ecografia e loro indicazioni e controindicazioni. Indicazioni e controindicazioni all'imaging ottenuto con le tecniche precedentemente elencate al fine di definire l'uso sequenziale e sinergico delle tecniche di imaging nelle principali condizioni cliniche. Ruolo della radiologia interventistica dalle biopsie imaging-guidate ai trattamenti endovascolari e oncologici. Interpretazione dei referti e comunicazione al paziente.
Medicina Nucleare
Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per la scintigrafia planare e tomografica e per la tomografia emissiva a positroni (PET). Radiofarmaci e loro utilizzo clinico. Aspetti specifici della radioprotezione in ambiente medico-nucleare. Applicazioni della Medicina Nucleare convenzionale (patologie endocrine, sistema muscolo-scheletrico, patologia infettive, studio della funzione renale); cardiologia nucleare; PET in oncologia e sue applicazioni in neurologia. Tecniche di terapia di Medicina Nucleare.
Radioterapia
Storia della Radioterapia e sviluppo tecnologico. Princìpi di Radiobiologia. Princìpi di Radioterapia: a fasci esterni, intraoperatoria, a modulazione di intensità, brachiterapia, adroterapia, image-guided. Radioterapia radicale e palliativa, combinazioni con altre terapie (pre- e post-operatoria, concomitante a chemioterapia/ormonoterapia, etc.). Effetti collaterali della radioterapia: tipologia, prevenzione e trattamento. Approcci radioterapici ai tumori della prostata, della mammella e del distretto testa-collo.
Metodi di misura della performance diagnostica; influenza della prevalenza di malattia (e, quindi, la selezione del medico richiedente) sull'attendibilità del risultato degli esami radiologici. Il rapporto rischio/beneficio nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Princìpi di radioprotezione per i pazienti e gli operatori. Unità di misura della dose per le radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per le tecniche radiologiche convenzionali, la tomografia computerizzata e la tomosintesi, le tecniche ecografiche (comprese le tecniche Doppler), l'angiografia, la risonanza magnetica e la mineralometria ossea computerizzata. Mezzi di contrasto in radiologia convenzionale, tomografia computerizzata, risonanza magnetica ed ecografia e loro indicazioni e controindicazioni. Indicazioni e controindicazioni all'imaging ottenuto con le tecniche precedentemente elencate al fine di definire l'uso sequenziale e sinergico delle tecniche di imaging nelle principali condizioni cliniche. Ruolo della radiologia interventistica dalle biopsie imaging-guidate ai trattamenti endovascolari e oncologici. Interpretazione dei referti e comunicazione al paziente.
Medicina Nucleare
Basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini digitali per la scintigrafia planare e tomografica e per la tomografia emissiva a positroni (PET). Radiofarmaci e loro utilizzo clinico. Aspetti specifici della radioprotezione in ambiente medico-nucleare. Applicazioni della Medicina Nucleare convenzionale (patologie endocrine, sistema muscolo-scheletrico, patologia infettive, studio della funzione renale); cardiologia nucleare; PET in oncologia e sue applicazioni in neurologia. Tecniche di terapia di Medicina Nucleare.
Radioterapia
Storia della Radioterapia e sviluppo tecnologico. Princìpi di Radiobiologia. Princìpi di Radioterapia: a fasci esterni, intraoperatoria, a modulazione di intensità, brachiterapia, adroterapia, image-guided. Radioterapia radicale e palliativa, combinazioni con altre terapie (pre- e post-operatoria, concomitante a chemioterapia/ormonoterapia, etc.). Effetti collaterali della radioterapia: tipologia, prevenzione e trattamento. Approcci radioterapici ai tumori della prostata, della mammella e del distretto testa-collo.
Prerequisiti
Anatomia umana, fisica medica
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni Power-Point, rese disponibili sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Radiologia: Sardanelli F, Di Leo G. Biostatistics for radiologists. Springer 2009; Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. EDRA 2015
Medicina Nucleare: Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. EDRA 2015.
Radioterapia: Perez & Brady's Principles and Practice of Radiation Oncology; 6° ed. Lippincott Williams and Wilkins 2013
Medicina Nucleare: Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. EDRA 2015.
Radioterapia: Perez & Brady's Principles and Practice of Radiation Oncology; 6° ed. Lippincott Williams and Wilkins 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Tre colloqui orali, una per ogni modulo (radiologia, medicina nucleare, radioterapia); i docenti determinano una valutazione in trentesimi per ciascun colloquio e quindi una valutazione collegiale in trentesimi tenendo conto del peso relativo in termini di CFU (radiologia 50%; medicina nucleare 25%; radioterapia 25%). Per il superamento dell'esame il candidato deve ottenere una valutazione di almeno 18/30 per ciascuno dei moduli. Quiz a scelta multipla potranno essere effettuati solo nel caso di appelli con numero esorbitante di iscritti.
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Secchi Francesco, Vitali Paolo
Turni:
Linea: San Giuseppe
Responsabile
Programma
Metodi di misura della performance diagnostica; influenza della prevalenza di malattia (e, quindi, la selezione del medico richiedente) sull'attendibilità del risultato degli esami radiologici. Il rapporto rischio/beneficio nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico. Princìpi di radioprotezione per i pazienti e gli operatori
Prerequisiti
Anatomia umana, fisica medica
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni Power-Point, rese disponibili sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Radiologia: Sardanelli F, Di Leo G. Biostatistics for radiologists. Springer 2009; Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. EDRA 2015
Medicina Nucleare: Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. EDRA 2015.
Radioterapia: Perez & Brady's Principles and Practice of Radiation Oncology; 6° ed. Lippincott Williams and Wilkins 2013
Handbook of Evidence-Based Radiation Oncology Springer 2018 M.D. Hansen, Eric K. M.D. Roach, Mack, III
Medicina Nucleare: Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. EDRA 2015.
Radioterapia: Perez & Brady's Principles and Practice of Radiation Oncology; 6° ed. Lippincott Williams and Wilkins 2013
Handbook of Evidence-Based Radiation Oncology Springer 2018 M.D. Hansen, Eric K. M.D. Roach, Mack, III
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Tre colloqui orali, una per ogni modulo (radiologia, medicina nucleare, radioterapia); i docenti determinano una valutazione in trentesimi per ciascun colloquio e quindi una valutazione collegiale in trentesimi tenendo conto del peso relativo in termini di CFU (radiologia 50%; medicina nucleare 25%; radioterapia 25%). Per il superamento dell'esame il candidato deve ottenere una valutazione di almeno 18/30 per ciascuno dei moduli. Quiz a scelta multipla potranno essere effettuati solo nel caso di appelli con numero esorbitante di iscritti.
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
IRCCS MULTIMEDICA SESTO SAN GIOVANNI
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16 previo appuntamento con segreteria 0281844652
Ospedale San Paolo Via A. di Rudini, 8 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
IEO
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
IRCCS Policlinico San Donato - Settore didattico - Corpo F - Piano 1