Didattica della letteratura italiana

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire una preparazione esauriente sulla didattica della letteratura italiana nei diversi gradi e ordini della scuola secondaria. Saranno affrontate le principali questioni inerenti allo statuto epistemologico e i più importanti nuclei tematici della disciplina, con ampia analisi e discussione delle problematiche emergenti nella pratica didattica, al fine di favorire l'elaborazione personale e l'adozione critica di una metodologia didattica della letteratura adeguatamente sostenuta dal dibattito scientifico ed epistemologico in atto. Lo svolgimento del corso si concentrerà non solo sulle teorie metodologiche di settore ma anche sugli approcci più diffusi alla didattica della letteratura italiana e sulle questioni interpretative connesse al lavoro diretto sui testi letterari previsti nel canone degli autori presenti nei documenti programmatici ministeriali (Indicazioni nazionali e Linee Guida). Il corso consoliderà il possesso degli elementi fondamentali di interpretazione e di decodifica della testualità letteraria, per consentire agli studenti di elaborare e valutare strategie di insegnamento efficaci anche in riferimento ai processi di comunicazione didattica multimediale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
Il corso intende offrire agli studenti una approfondita panoramica delle principali metodologie di insegnamento della letteratura italiana per favorire un approccio critico ai metodi e alle possibilità offerte dagli strumenti della didattica odierna.
In termini di conoscenze il corso affronterà i seguenti contenuti:
- storia e fondamenti epistemologici della disciplina;
- principali orientamenti diversi ordini e gradi della scuola secondaria;
- metodologie, tecniche e strumenti di insegnamento;
- analisi critico-comparativa dei più diffusi testi storico-antologici di letteratura in uso nella scuola secondaria;
- metodi, strumenti e tecnologie didattiche per favorire l'apprendimento, anche in ottica inclusiva per alunni portatori di bisogni educativi speciali, con disturbi specifici dell'apprendimento e in situazione di disabilità;
- centralità del testo nell'apprendimento della letteratura (relazione testo/ strutture linguistiche, testo / contesto storico-culturale);
- metodi di rilevazione delle conoscenze e di valutazione per competenze.

Competenze
In termini di competenze lo studente:
rifletterà sullo statuto epistemologico della disciplina; indagherà sulle questioni docimologiche che la valutazione dell'apprendimento disciplinare; valuterà gli aspetti problematici della pratica didattica per progettare con autonomia e originalità strategie di insegnamento efficaci in relazione al mutevole e complesso contesto scolastico.
Inoltre, avendo consolidato il possesso degli elementi fondamentali di interpretazione e di decodifica della testualità letteraria, lo studente perverrà all'elaborazione personale e alla adozione critica di una metodologia didattica della letteratura adeguatamente sostenuta dal dibattito scientifico ed epistemologico in atto e sarà in grado di costruire e valutare strategie di insegnamento efficaci anche in riferimento ai processi di comunicazione didattica multimediale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso integra la presentazione teorica della storia e dei metodi dell'insegnamento della letteratura italiana con riflessioni e proposte applicative, mediante il lavoro diretto sui testi in una prospettiva di analisi e conoscenza delle attuali sfide didattiche e culturali emergenti dai complessi contesti scolastici.
Prerequisiti
Il corso richiede la conoscenza della storia della letteratura italiana nei suoi elementi fondamentali: autori, opere, generi e correnti ed esige il possesso degli elementi fondamentali di interpretazione e di decodifica della testualità letteraria antica e moderna.
Metodi didattici
La metodologia prevalente è la lezione frontale integrata da metodi di apprendimento attivo che si esplica mediante il lavoro diretto sui testi. L'inserimento dei metodi attivi, quali strumenti aggiuntivi al metodo tradizionale, conferisce un contributo innovativo ai processi di insegnamento e apprendimento, ponendo al centro gli studenti mediante la loro diretta partecipazione e ottenendo contemporaneamente un costante feedback rispetto al livello raggiunto. Il presupposto concettuale alla base dei metodi attivi è "learning by doing", che determina la partecipazione attiva degli studenti, requisito fondamentale nel raggiungimento stabile degli obiettivi formativi. Esso sostiene apprendimenti significativi, favorisce al contempo lo sviluppo della motivazione professionale che deriva dalla consapevolezza di saper individuare ed utilizzare le metodologie didattiche adatte a differenti contesti.
Materiale di riferimento
- Carla Benedetti, La letteratura ci salverà dall'estinzione, Einaudi, Torino 2021.
- Davide Canfora, Invito alla letteratura, Il Mulino, Bologna 2017.
- Giulio Ferroni, Una scuola per il futuro, La nave di Teseo, Milano 2021.
- Chiara Marasco (a cura di), Includere e motivare. Obiettivi e strategie didattiche per la classe d'Italiano, ETS, Pisa 2021.
- Emanuele Zinato (a cura di), Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile, Laterza, Roma-Bari 2022.
- Simone Giusti, Natascia Tonelli, Comunità di pratiche letterarie. Il valore d'uso della letteratura e il suo insegnamento, Loescher, Torino 2021.
Ulteriori materiali saranno forniti nella piattaforma Ariel durante lo svolgimento delle lezioni.

Per ulteriori approfondimenti si suggerisce la lettura di uno dei seguenti volumi a scelta:

Erminia Ardissino (a cura di), Insegnare italiano nella scuola secondaria, Mondadori, Milano, 2018.
Mario Barenghi, Cosa possiamo fare con il fuoco. Letteratura e altri ambienti, Quodlibet, Macerata 2013.
Luca Serianni, L'ora di italiano, Laterza, Roma-Bari 2012.
Massimo Recalcati L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento, Torino, Einaudi, 2014.
Guido Armellini, La letteratura in classe. L'educazione letteraria e il mestiere dell'insegnante, Unicopli, Milano 2008.
Gino Roncaglia, L'età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, Laterza, Roma- Bari, 2020.
Giulio Ferroni, La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere, Salerno editrice, Roma 2021.
Simone Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Carocci, Roma 2015.
Jerome Bruner, La cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la scuola, Feltrinelli, Milano 2015.
Remo Ceserani, Convergenze, Bruno Mondadori, Milano 2010.
Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Manni, Lecce 2013.
Luca Dell'Omo (a cura di), Una musa che non incanta, Cesati, Firenze 2013.
Anna Rita Rati (a cura di), Il lavoro sui testi. Proposte per la scuola secondaria, Morlacchi, Perugia 2015.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale finale consiste in un colloquio: agli studenti è richiesto di argomentare criticamente i temi affrontati nel corso e le questioni che emergono dai testi proposti per l'approfondimento. Nel corso del colloquio sarà richiesto di dimostrare l'acquisizione della terminologia specifica e dei concetti-chiave della riflessione didattica, proponendo un proprio orientamento metodologico tra quelli discussi in letteratura.
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Celada Augusta