Diritto amministrativo avanzato (of2)

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti un approfondimento critico delle principali tematiche del diritto amministrativo italiano, con particolare riferimento all'influenza esercitata dall'ordinamento europeo sulle nostre categorie giuridiche tradizionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito maggiori competenze tecniche e ricostruttive, idonee a orientarlo nell'approccio dei problemi che il diritto amministrativo presenta nella sua applicazione pratica. Nonché la consapevolezza della complessità delle problematiche e della possibile relatività delle conclusioni, ancorché talvolta divulgate in termini di assoluta certezza e immodificabilità
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si propone di fornire agli studenti un approfondimento critico di alcune delle principali tematiche del diritto amministrativo sostanziale (diritto soggettivo e interesse legittimo, provvedimenti amministrativi, accordi amministrativi, contratti della p.a., appalti pubblici, etc.) e della giustizia amministrativa (accertamento del rapporto e azione di adempimento, SCIA e tutela del terzo, tutela cautelare, giudicato, etc.) con particolare riferimento all'influenza esercitata dalla normativa della UE (e giurisprudenza della Corte di Giustizia) e dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (e dalla Corte di Strasburgo) sulle categorie giuridiche tradizionali.
Prerequisiti
Come da regolamento didattico del corso di laurea, sono propedeutici il superamento e la registrazione degli esami di Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali verrà fatto riferimento ai testi normativi, ai precedenti giurisprudenziali più significativi, alle riflessioni dottrinali.
Le lezioni offrono un approfondimento critico di alcune delle principali tematiche del diritto amministrativo sostanziale e della giustizia amministrativa; la frequenza permette di sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie ai fini del proficuo superamento dell'esame e la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni mediante l'illustrazione degli argomenti concordati con il docente e la discussione e il confronto in aula tra gli studenti frequentanti e tra gli studenti e il docente.
Sono raccomandati lo studio e l'approfondimento individuale nello stesso periodo in cui si svolgono le lezioni in modo che l'apprendimento avvenga giorno per giorno essenzialmente attraverso la frequenza e lo studio e approfondimento contestuale dei singoli argomenti.
Potranno essere invitati a tenere alcune lezioni altri docenti o esperti, in modo tale da offrire agli studenti un ampio ventaglio di contributi o spunti di riflessione.
Sul sito web dell'insegnamento nel portale didattico on line di Ateneo Ariel (ariel.unimi.it) verrà pubblicato entro il 10 settembre 2023 il calendario delle lezioni con i relativi argomenti. Sul predetto sito web verranno altresì pubblicati gli avvisi relativi a eventuali variazioni, i materiali di accompagnamento delle lezioni orali e il giorno e orario di ricevimento degli studenti ed ogni altra informazione utile.
Materiale di riferimento
Sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti si consiglia lo studio di

GUIDO GRECO, Argomenti di diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, volume II, Parte Speciale, Letture, ultima edizione

È altresì richiesta la conoscenza diretta delle principali fonti normative (a cominciare da quelle citate nel manuale e nelle sentenze che verranno messe a disposizione) e delle più importanti sentenze in tema di diritto amministrativo e di giustizia amministrativa. Le sentenze saranno messe a disposizione degli studenti prima dell'inizio delle lezioni sul sito dell'insegnamento nel portale didattico on line di Ateneo Ariel (ariel.unimi.it). Le fonti e le sentenze indicate sono reperibili on-line nelle diverse banche dati a ciò dedicate o, per quanto concerne le fonti, anche nelle numerose raccolte in commercio (si suggerisce di utilizzare sempre l'ultima edizione aggiornata).
Il sito web del corso è costantemente aggiornato con le informazioni relative a eventuali modifiche normative e alla pubblicazione di sentenze fondamentali.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale di profitto relativo all'insegnamento si svolge al termine del corso e consiste in una prova orale, con valutazione numerica espressa in trentesimi ed eventuale lode.
I criteri per la valutazione delle prove orali e scritte e del lavoro svolto durante i seminari/esercitazioni sono: correttezza, completezza e accuratezza dei contenuti, nonché chiarezza e padronanza argomentativa e capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Le esercitazioni che si svolgeranno durante il corso richiedono anche un lavoro personale di approfondimento e di esposizione di cui si tiene conto ai fini dell'attribuzione del voto finale.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Sica Marco
Docente/i
Ricevimento:
Sino a nuova disposizione, il ricevimento verrà effettuato in modalità telematica attraverso la piattaforma Teams (v. avviso su ARIEL), previo appuntamento da concordare con il docente inviando una e-mail a [email protected]