Diritto commerciale comparato

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è fornire allo studente nozioni di diritto comparato ed elementi per attuare professionalmente nell'ambito di realtà produttive o associative che lavorino con il commercio internazionale. In particolare, si propone di introdurlo alla complessità delle tradizioni giuridiche nazionali come presupposto per approfondire, nel secondo e terzo modulo, elementi i relativi al diritto del commercio internazionale, nello specifico alcuni fra i contratti più frequenti tra imprese, prassi commerciali ed elementi sulle modalità di risoluzione delle controversie.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente avrà un panorama storico-comparatistico delle principali tradizioni giuridiche europee ed extraeuropee, che gli consentirà di formulare giudizi autonomi sulle medesime e di approcciarsi criticamente anche al proprio ordinamento nazionale. Inoltre, sarà in grado di comprendere la dinamicità e la complessità della disciplina dei contratti internazionali e, in particolare, del contratto di compravendita di merci. Conoscerà i principali termini commerciali utilizzati nella compravendita e acquisirà elementi per comprendere la dinamica della risoluzione delle controversie internazionali attraverso l'arbitrato commerciale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
I - Introduzione alla comparazione giuridica. Elementi di sistemologia: le principali tradizioni giuridiche: civil law, common law, sistemi asiatici e religiosi.
II - Il contratto internazionale. Fonti. Le principali tipologie rilevanti nel commercio internazionale e relativa disciplina.
III - La vendita internazionale e gli Incoterms®. La risoluzione delle controversie e l'arbitrato commerciale internazionale.
Prerequisiti
Nozioni di diritto privato e diritto internazionale.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali in italiano e possibili seminari con ospiti, ed è caratterizzato da un ampio coinvolgimento degli studenti, grazie a costanti confronti e momenti dedicati alla condivisione delle principali tematiche affrontate, anche mediante studi di casi e lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Verrà indicato e/o fornito dalla docente sul Sito Ariel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale è orale, con voto espresso in trentesimi. Verrà valutata la conoscenza del programma, la proprietà di linguaggio, e la capacità di fare valutazioni comparative e/o critiche in merito a quanto appreso. È prevista una prova intermedia a metà insegnamento, facoltativa, in modalità scritta; in caso di partecipazione, la valutazione finale sarà la media dei due voti.
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Posenato Naiara
Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà eccezionalmente mercoledi 12 giugno dalle ore 13:30. È possibile concordare orari diversi attraverso la modalità remota. Gli studenti sono in ogni caso pregati di mettersi in contatto previamente tramite email: [email protected]
Dipartimento di Lingue Letterature Culture e Mediazioni - Piazza Indro Montanelli, 1 Sesto San Giovanni / Stanza n. 1048