Diritto commerciale progredito (of2)
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
- Conoscenza approfondita degli istituti esaminati nel corso, capacità di comprensione dei principi di sistema a cui questi istituti si ispirano;
- capacità di analisi critica e di rielaborazione delle nozioni acquisite, nonché di applicazione delle stesse alle fattispecie concrete;
- capacità di interpretare in chiave di sistema le norme giuridiche esaminate nel corso, di individuare la loro ratio e di assumere posizioni motivate sui temi oggetto del corso;
- uso di un linguaggio giuridico rigoroso sul piano tecnico;
- acquisizione di un livello di capacità di apprendimento che consenta di affrontare con un elevato grado di autonomia l'esame di saggi destinati non esclusivamente a studenti.
- capacità di analisi critica e di rielaborazione delle nozioni acquisite, nonché di applicazione delle stesse alle fattispecie concrete;
- capacità di interpretare in chiave di sistema le norme giuridiche esaminate nel corso, di individuare la loro ratio e di assumere posizioni motivate sui temi oggetto del corso;
- uso di un linguaggio giuridico rigoroso sul piano tecnico;
- acquisizione di un livello di capacità di apprendimento che consenta di affrontare con un elevato grado di autonomia l'esame di saggi destinati non esclusivamente a studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia adeguatamente appreso la materia, oltre ad aver acquisito una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, dovrebbe essere in condizione di effettuare una lettura critica di testi destinati non a studenti, ma a studiosi e di sviluppare, sulla base di questa lettura, argomentazioni autonome.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
La disciplina delle operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, trasformazioni), disciplina dell'assistenza finanziaria, compravendita di partecipazioni societarie
-
-
Prerequisiti
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale e Diritto commerciale.
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato mediante lezioni frontali, che vengono condotte con metodo seminariale e cercando di provocare il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti nella soluzione di casi pratici e nell'esposizione di alcuni dei saggi che fanno parte del programma
Materiale di riferimento
Le operazioni straordinarie (a cura di) Alessandro Nigro, Il Mulino,2022
Andrea Tina, Compravendita di partecipazioni societarie nella recente giurisprudenza di legittimità, in Giur. comm., 2020, I, 735 ss.
Andrea Vicari, La nuova disciplina dell'assistenza finanziaria, in Studi in ricordo di Pier Giusto Jaeger, Giuffrè, Milano, 2011, 645 ss..
Andrea Tina, Compravendita di partecipazioni societarie nella recente giurisprudenza di legittimità, in Giur. comm., 2020, I, 735 ss.
Andrea Vicari, La nuova disciplina dell'assistenza finanziaria, in Studi in ricordo di Pier Giusto Jaeger, Giuffrè, Milano, 2011, 645 ss..
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. In prossimità della conclusione del corso, se la situazione sanitaria permetterà di svolgerla in presenza, verrà effettuata una verifica del profitto in forma scritta. Essa è relativa ad argomenti trattati a lezione ed è articolata in domande aperte su casi pratici, con l'obiettivo di verificare le capacità dello studente di sviluppare argomentazioni giuridiche articolate ed approfondite. La prova orale è diretta ad accertare, oltre alla conoscenza delle nozioni, le capacità dialettiche dello studente.
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 14:15
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano