Diritto dell'esecuzione civile

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
-conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base dei principi che regolano le procedure esecutive e della disciplina positiva delle medesime.
-capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a casi pratici.
-autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
-abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere con proprietà di linguaggio le nozioni acquisite.
- capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di saper interpretare le norme positive che regolano la materia e dare una lettura sistematica delle stesse.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:
- una conoscenza di base dei principi che regolano le procedure esecutive e della disciplina positiva delle medesime.
- capacità de applicare le nozioni apprese a casi pratici.
- autonomia di giudizio nell'assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
- abilità nella comunicazione con proprietà di linguaggio le nozioni acquisite.
- capacità di interpretare le norme positive che regolano la materia e dare una lettura sistematica delle stesse.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2023/204, verranno date indicazioni più specifiche in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale.

Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.

Programma
Il corso concerne la tutela esecutiva. Esecuzione diretta e misure coercitive. Il titolo esecutivo: nozione e funzione. La successione nel titolo e nell'obbligo. La fase che precede l'esecuzione. Il precetto. L'espropriazione: funzione e varie forme di espropriazione. Il pignoramento: funzione e differenti modalità. Effetti sostanziali del pignoramento. L'iscrizione a ruolo della procedura. L'intervento dei creditori. La fase della liquidazione: assegnazione e vendita. I professionisti delegati e le loro funzioni, i commissionari. Le diverse modalità con cui si procede alla vendita. Aggiudicazione e trasferimento del bene. Effetti sostanziali della vendita e dell'assegnazione. Distribuzione del ricavato e controversie sulla distribuzione. L'esecuzione per consegna e quella per rilascio. L'esecuzione per obblighi di fare e non fare. Opposizione all'esecuzione, opposizione agli atti esecutivi. Opposizione di terzo. Sospensione ed estinzione dell'esecuzione. Esame di casi giurisprudenziali. Cenni alle procedure speciali.
Prerequisiti
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di Diritto privato, Diritto costituzionale; Diritto processuale civile.
Metodi didattici
Lezioni frontali per 42 ore.
Materiale di riferimento
F. P. Luiso, Diritto processuale civile, vol. III, Il processo esecutivo, Milano, Giuffrè, ultima edizione.
Per chi, secondo il vecchio ordinamento, dovesse sostenere l'esame da 9 cfu, ai testi sopra indicati si deve aggiungere AA.VV. Appunti di diritto dell'esecuzione civile. Il titolo esecutivo europeo e le esecuzioni speciali, Padova, Cedam, 2012 (escluso l'ultimo capitolo).
È necessaria in ogni caso la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale, diretto a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. La valutazione è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
I criteri per la valutazione tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa, dell'uso del linguaggio appropriato, della capacità di analisi critica.
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 11,30
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale