Diritto privato per l'amministrazione
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento - attraverso lo studio istituzionale e sistematico del diritto privato italiano, così come disciplinato nel Codice Civile e nelle più importanti leggi speciali ad esso complementari - è quello di fornire agli studenti la conoscenza degli istituti giusprivatistici fondamentali, dell'adeguato approccio metodologico, attraverso cui affrontare un qualsiasi problema di diritto civile, e della struttura del Codice Civile.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di riconoscere gli istituti giusprivatistici fondamentali e la struttura del Codice Civile e saprà applicare l'approccio metodologico tramite cui si affronta un qualsiasi problema di diritto civile.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Le lezioni si terranno in presenza. Qualora dovesse ripresentarsi la situazione emergenziale da Covid-19, le lezioni si terranno sulla piattaforma Ariel e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma
Programma
Il diritto privato; le fonti del diritto; le persone; l'obbligazione; l'adempimento e l'inadempimento; il contratto; validità e invalidità del contratto; efficacia del contratto; la rappresentanza; gli effetti del contratto; risoluzione e rescissione del contratto; criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto; i fatti illeciti; altri atti o fatti fonte di obbligazioni; responsabilità del debitore e garanzia del creditore; circolazione e altre vicende del credito e del contratto; prescrizione e decadenza; la tutela dei diritti.
Il programma comprende tutti gli aspetti sopra indicati anche se eventualmente non trattati a lezione.
Il programma comprende tutti gli aspetti sopra indicati anche se eventualmente non trattati a lezione.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti, salvo una buona conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Il corso verrà affiancato da un seminario sui principali contratti tipici: vendita, locazione e appalto.
Materiale di riferimento
E. Gabrielli (a cura di), Diritto privato, Giappichelli Editore, limitatamente ai capitoli oggetto del programma.
E' inoltre indispensabile lo studio del codice civile, utilizzando qualsiasi edizione in commercio purché aggiornata.
E' inoltre indispensabile lo studio del codice civile, utilizzando qualsiasi edizione in commercio purché aggiornata.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica dell'apprendimento verrà valutata nel corso dell'esame orale e il criterio di valutazione si baserà sulla conoscenza del programma d'esame e sulla capacità di esposizione da parte del candidato
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.00-15.00.
In università