Economia e psicologia dei consumi alimentari
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone due gruppi di obiettivi sviluppati all'interno dei due moduli in cui è strutturato.
Economia dei consumi alimentari: fornire conoscenze sui principali elementi della teoria economica per l'analisi del mercato agro-alimentare, permettere la comprensione dell'articolazione delle filiere agro-alimentari, fornire conoscenze sulle politiche di intervento pubblico relative alle principali problematiche del sistema alimentare.
Psicologia dei consumi alimentari: fornire conoscenze sui fattori individuali e simbolici che influenzano le azioni dei consumatori al fine di potere prevedere i comportamenti futuri, fare conoscere le procedure scientifiche e sperimentali finalizzate a studiare le reazioni dei consumatori dinnanzi ai diversi stimoli rappresentati da prodotti alimentari.
Economia dei consumi alimentari: fornire conoscenze sui principali elementi della teoria economica per l'analisi del mercato agro-alimentare, permettere la comprensione dell'articolazione delle filiere agro-alimentari, fornire conoscenze sulle politiche di intervento pubblico relative alle principali problematiche del sistema alimentare.
Psicologia dei consumi alimentari: fornire conoscenze sui fattori individuali e simbolici che influenzano le azioni dei consumatori al fine di potere prevedere i comportamenti futuri, fare conoscere le procedure scientifiche e sperimentali finalizzate a studiare le reazioni dei consumatori dinnanzi ai diversi stimoli rappresentati da prodotti alimentari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e esaminare in modo critico le principali problematiche economiche del mercato alimentare e sviluppare capacità di analisi riguardo ai principali strumenti di intervento pubblico, dalle politiche per l'informazione alle politiche di tassazione.
Inoltre, saprà utilizzare tecniche sia tradizionali (basate su questionari) sia innovative (basate su tracciamento dello sguardo- eye-tracking, rilevazioni neuropsicofisiologiche, analisi delle espressioni emotive del volto) per identificare le reazioni dei consumatori dinnanzi ai prodotti alimentari.
Inoltre, saprà utilizzare tecniche sia tradizionali (basate su questionari) sia innovative (basate su tracciamento dello sguardo- eye-tracking, rilevazioni neuropsicofisiologiche, analisi delle espressioni emotive del volto) per identificare le reazioni dei consumatori dinnanzi ai prodotti alimentari.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per il modulo di 'Economia e politica alimentare' l'esame consiste in una prova scritta composta da domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta. La parte di domande a risposta chiusa ha come obiettivo quello di valutare la preparazione dello studente sui principi base della teoria economica, mentre le domande a risposta aperta sono volte ad accertare le conoscenze acquisite circa le caratteristiche dei settori che compongono il sistema agro-alimentare e i più importanti strumenti di politiche di intervento pubblico nel mercato agro-alimentare. La durata della prova è di 1 ora e la valutazione è espressa in trentesimi.
Per il modulo di 'Psicologia delle scelte alimentari' la modalità di esame consiste in una prova orale, volta a valutare la preparazione complessiva dello studente sulle diverse parti del programma, e sugli articoli approfonditi dal docente durante le lezioni e messi a disposizione sulla piattaforma Ariel. La valutazione è espressa in trentesimi, e farà media (pesata sui diversi CFU) con la votazione ottenuta nel precedente modulo.
In entrambi i casi l'esito della prova viene comunicato allo studente attraverso la bacheca Ariel. Non sono previste differenze di verifica tra frequentanti e non frequentanti. Per quanto riguarda gli studenti con DSA e con disabilità questi sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 10 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità). L'iscrizione ad entrambi i moduli deve avvenire attraverso la piattaforma UNIMIA.
Per il modulo di 'Psicologia delle scelte alimentari' la modalità di esame consiste in una prova orale, volta a valutare la preparazione complessiva dello studente sulle diverse parti del programma, e sugli articoli approfonditi dal docente durante le lezioni e messi a disposizione sulla piattaforma Ariel. La valutazione è espressa in trentesimi, e farà media (pesata sui diversi CFU) con la votazione ottenuta nel precedente modulo.
In entrambi i casi l'esito della prova viene comunicato allo studente attraverso la bacheca Ariel. Non sono previste differenze di verifica tra frequentanti e non frequentanti. Per quanto riguarda gli studenti con DSA e con disabilità questi sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 10 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità). L'iscrizione ad entrambi i moduli deve avvenire attraverso la piattaforma UNIMIA.
Economia e politica alimentare
Programma
Parte prima - Richiami della teoria della domanda e dell'offerta;
l'analisi del mercato nella scienza economica;
i fallimenti di mercato e i costi di transazione;
elementi di economia del benessere e intervento pubblico.
Parte seconda - il sistema agro-alimentare
l'analisi economica dei consumi alimentari;
gli attributi qualitativi del prodotto;
l'analisi economica del sistema agro-alimentare e delle filiere;
recenti tendenze nei diversi settori del sistema agro-alimentare;
l'internazionalizzazione e il commercio estero dei prodotti agro-alimentari;
l'organizzazione verticale delle filiere;
le problematiche della sottonutrizione: aspetti economici della fame;
le problematiche della sovranutrizione: aspetti economici dell'obesità.
Parte terza - le politiche agro-alimentari
politiche agro-alimentari ed intervento pubblico;
problematiche economiche dell'etichettatura nutrizionale;
l'analisi economica della sicurezza alimentare;
la politica comunitaria per la sicurezza alimentare;
l'analisi economica della tracciabilità e gli effetti sull'organizzazione verticale di filiera;
l'analisi economica della sostenibilità ambientale e la relativa politica comunitaria.
l'analisi del mercato nella scienza economica;
i fallimenti di mercato e i costi di transazione;
elementi di economia del benessere e intervento pubblico.
Parte seconda - il sistema agro-alimentare
l'analisi economica dei consumi alimentari;
gli attributi qualitativi del prodotto;
l'analisi economica del sistema agro-alimentare e delle filiere;
recenti tendenze nei diversi settori del sistema agro-alimentare;
l'internazionalizzazione e il commercio estero dei prodotti agro-alimentari;
l'organizzazione verticale delle filiere;
le problematiche della sottonutrizione: aspetti economici della fame;
le problematiche della sovranutrizione: aspetti economici dell'obesità.
Parte terza - le politiche agro-alimentari
politiche agro-alimentari ed intervento pubblico;
problematiche economiche dell'etichettatura nutrizionale;
l'analisi economica della sicurezza alimentare;
la politica comunitaria per la sicurezza alimentare;
l'analisi economica della tracciabilità e gli effetti sull'organizzazione verticale di filiera;
l'analisi economica della sostenibilità ambientale e la relativa politica comunitaria.
Metodi didattici
La didattica viene erogata in presenza. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni e altro materiale fornito dai docenti. Sulla piattaforma Ariel viene tutto regolarmente aggiornato ed è tutto a disposizione degli studenti.
Psicologia delle scelte alimentari
Programma
Parte prima - Comportamento alimentare e psicologia sociale
Il ruolo del contesto sulle nostre scelte;
La relazione atteggiamento-comportamento;
Il modello aspettativa-valore;
La teoria del comportamento pianificato;
Euristiche e atteggiamenti impliciti.
Parte seconda - I modelli di apprendimento e il ruolo delle emozioni
Condizionamento classico e modelli affini;
Il concetto di neofobia: fattori che influenzano la tendenza a rifiutare cibi nuovi;
L'impatto delle emozioni e dell'umore sul comportamento alimentare;
I comfort food: cosa ci piace e perché ci piace;
Il concetto di reward e il suo impatto sul consumo di cibi.
Parte terza - Cibo, comunicazione e persuasione
L'impatto della pubblicità su adulti e bambini;
Le strategie di marketing nelle situazioni di scelta;
Il processi di persuasione legati al consumo alimentare;
Usare la persuasione per cambiare in meglio: il concetto di nudging alimentare;
L'implementation intention come tecnica psicologica per modificare il comportamento alimentare.
Parte quarta - Comportamento alimentare disfunzionale
L'alimentazione in adolescenza;
Differenze di genere e ruolo familiare;
Comportamenti alimentari a rischio: quali fattori li determinano e come affrontarli;
Le strategie di controllo e il loro impatto sul comportamento;
Comprendere l'obesità da un punto di vista neuro-scientifico.
Il ruolo del contesto sulle nostre scelte;
La relazione atteggiamento-comportamento;
Il modello aspettativa-valore;
La teoria del comportamento pianificato;
Euristiche e atteggiamenti impliciti.
Parte seconda - I modelli di apprendimento e il ruolo delle emozioni
Condizionamento classico e modelli affini;
Il concetto di neofobia: fattori che influenzano la tendenza a rifiutare cibi nuovi;
L'impatto delle emozioni e dell'umore sul comportamento alimentare;
I comfort food: cosa ci piace e perché ci piace;
Il concetto di reward e il suo impatto sul consumo di cibi.
Parte terza - Cibo, comunicazione e persuasione
L'impatto della pubblicità su adulti e bambini;
Le strategie di marketing nelle situazioni di scelta;
Il processi di persuasione legati al consumo alimentare;
Usare la persuasione per cambiare in meglio: il concetto di nudging alimentare;
L'implementation intention come tecnica psicologica per modificare il comportamento alimentare.
Parte quarta - Comportamento alimentare disfunzionale
L'alimentazione in adolescenza;
Differenze di genere e ruolo familiare;
Comportamenti alimentari a rischio: quali fattori li determinano e come affrontarli;
Le strategie di controllo e il loro impatto sul comportamento;
Comprendere l'obesità da un punto di vista neuro-scientifico.
Metodi didattici
La didattica viene erogata in presenza. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Testo consigliato: Shepard, R., & Raats, M. (Eds.) (2006). The psychology of food choice (Vol. 3). Cabi.
Slide delle lezioni e altro materiale (articoli scientifici) fornito dal docente. Sulla piattaforma Ariel viene tutto regolarmente aggiornato ed è tutto a disposizione degli studenti.
Slide delle lezioni e altro materiale (articoli scientifici) fornito dal docente. Sulla piattaforma Ariel viene tutto regolarmente aggiornato ed è tutto a disposizione degli studenti.
Moduli o unità didattiche
Economia e politica alimentare
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Psicologia delle scelte alimentari
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Bellati Mara, Fici Alessandro
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
martedi dalle 14.30 alle 18.30
Dipartimento di Scienze e politiche ambientali (Via Celoria)
Ricevimento:
Online, da concordare via email
Ricevimento:
Libero
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP) - Via Celoria, 2