Elementi di tecnologie riproduttive per la salvaguardia della biodiversità nelle specie da compagnia
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle possibilità applicative di tecnologie della riproduzione al servizio della conservazione della biodiversità nelle specie da compagnia. Si intende offrire una panoramica delle tecnologie attualmente disponibili e di quelle in corso di sviluppo per rendere gli studenti sia consapevoli di quanto è già disponibile per l'applicazione in campo animale, sia per renderli in grado di partecipare con una assistenza di tipo tecnico agli interventi in questo ambito. Pertanto, un ulteriore scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti l'addestramento pratico relativo alle tecniche riproduttive oggi in uso nella specie canina, felina, equina.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver compreso quali sono le tecnologie applicate alla riproduzione che possono essere considerate nei programmi di salvaguardia della biodiversità. Con le sedute pratiche avrà anche appreso i fondamenti delle principali tecniche di manipolazione e conservazione dei gameti e degli embrioni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Relativamente alle specie oggetto del corso - specie canina, felina ed equina:
- Approfondimento degli aspetti morfologici e biologici dei gameti e degli embrioni;.- Tecniche di riproduzione assistita dedicate al salvataggio genetico.
- Principi di criobiologia applicata ai gameti ed embrioni.
- Preparazione e gestione dell'animale, allestimento del campo di intervento per Ovum Pick Up (OPU) e embryo-transfer (ET).
- Approfondimento degli aspetti morfologici e biologici dei gameti e degli embrioni;.- Tecniche di riproduzione assistita dedicate al salvataggio genetico.
- Principi di criobiologia applicata ai gameti ed embrioni.
- Preparazione e gestione dell'animale, allestimento del campo di intervento per Ovum Pick Up (OPU) e embryo-transfer (ET).
Prerequisiti
E' consigliabile conoscere l'anatomia e la fisioloigia dell'apparato genitale.
Metodi didattici
La frequenza è fortemente consigliata per le lezioni frontali e per le attività seminariali e di laboratorio.
Modalità di erogazione: tradizionale (lezioni frontali, seminari ed esercitazioni in laboratorio a piccoli gruppi).
Nelle lezioni frontali si opera il coinvolgimento degli studenti stimolando il loro interesse e incoraggiandoli a partecipare rivolgendo domande e chiedendo di riassumere parti già trattate nelle lezioni precedenti.
Nelle esercitazioni pratiche a piccoli gruppi si provvede all'orientamento e guida dello studente per il raggiungimento di una sua autonomia nelle manualità necessarie per la manipolazione e il trattamento dei gameti in vitro.
Modalità di erogazione: tradizionale (lezioni frontali, seminari ed esercitazioni in laboratorio a piccoli gruppi).
Nelle lezioni frontali si opera il coinvolgimento degli studenti stimolando il loro interesse e incoraggiandoli a partecipare rivolgendo domande e chiedendo di riassumere parti già trattate nelle lezioni precedenti.
Nelle esercitazioni pratiche a piccoli gruppi si provvede all'orientamento e guida dello studente per il raggiungimento di una sua autonomia nelle manualità necessarie per la manipolazione e il trattamento dei gameti in vitro.
Materiale di riferimento
Articoli scientifici.
Materiale delle lezioni in Ariel.
Materiale delle lezioni in Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame scritto (1 ora) consiste in 2 domande aperte volte ad accertare l'acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti affrontati sia durante le lezioni teoriche, sia durante le esercitazioni pratiche. Il voto è in trentesimi, e il voto massimo è 30 e Lode.
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 2
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docenti:
Colombo Martina, Franciosi Federica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento via e-mail
Polo di Lodi, Lotto 2