English for management

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea, l'insegnamento si propone di fornire i contenuti e gli strumenti linguistico-funzionali per interagire in lingua inglese in ambito professionale, per comunicare adeguatamente anche attraverso i canali telematici. Il percorso formativo si basa sull'utilizzo di materiali didattici predisposti per il consolidamento del livello B1+ e per l'avvicinamento al B2 del QCER nell'ambito della microlingua di settore. Inoltre, l'insegnamento intende contribuire alla consapevolezza del ruolo della lingua inglese come lingua franca in ambito economico, politico e istituzionale in contesto internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito la competenza comunicativa necessaria per interagire in contesto specialistico secondo il profilo dei livelli B1+/B2 (QCER) nella microlingua di settore. Avranno appreso nozioni di base sulla comunicazione in ambito professionale, lessico specialistico e competenze pragmatiche e retoriche necessarie per agire in contesti manageriali di diverso tipo. Inoltre, avranno acquisito consapevolezza del ruolo dell'inglese in ambito professionale nei contesti internazionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso prevede lo studio di aspetti basilari relativi alla pragmatica e alla sociolinguistica della lingua inglese, verranno introdotti aspetti teorici generali di teoria della comunicazione con particolare riferimento alla comunicazione settoriale in contesti formali quali quelli manageriali.
Il programma del corso è suddiviso in 3 moduli:
Modulo 1: l'inglese come lingua internazionale o lingua franca; i registri linguistici; i contesti comunicativi; nozioni generali sulla comunicazione e modelli di riferimento; strategie comunicative; contesti manageriali; il linguaggio settoriale: preparare una domanda di lavoro, la lettera di accompagnamento, il Curriculum Vitae, prepararsi per un colloquio di lavoro. Aspetti e funzioni linguistiche: parlare del passato, usare i verbi modali nella formalità, forme di cortesia.
Modulo 2: aspetti di base della pratica manageriale; leadership, modelli di riferimento; prendere decisioni, promuovere e persuadere, lavorare in team, gestire i rapporti con colleghi e subordinati, negoziare. Aspetti e funzioni linguistiche: fare ipotesi, parlare del futuro, presentare i fatti nella forma passiva.
Modulo 3: organizzazioni di diverso tipo; management di diversi settori; aspetti interculturali; etica, responsabilità ambientale, sociale e amministrativa (ESG factors); parlare al telefono; scrivere email; pianificare, gestire un incontro, prendere appunti, riassumere; analisi di casi; preparare una presentazione, i Principi della Retorica Classica applicati alla sua produzione e presentazione. Aspetti e funzioni linguistiche: abilità della produzione orale e scritta.
L'uso della lingua in contesto e il consolidamento degli aspetti strutturali e funzionali presenti nei testi usati sono finalizzati allo studio e all'uso del linguaggio specialistico e alla comprensione dei materiali didattici usati nel corso.
A completamento del percorso formativo, gli STUDENTI NON FREQUENTANTI studieranno e presenteranno all'esame i capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 15, 18 e 19 del seguente testo:
Koontz, Weihrich, and Cannice, Essentials of Management: An International and Leadership Perspective, McGraw-Hill, New Delhi 2019.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere superato il test propedeutico di accertamento linguistico (Placement Test). Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM:
https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese
Metodi didattici
Le lezioni avranno un formato misto, andranno dalla lezione frontale ad attività di ascolto di conversazioni e dialoghi, dalla visione di presentazioni e interviste alla lettura di testi, con esercizi di comprensione, di pratica su lessico e strutture linguistiche, e attività di produzione orale o scritta, in coppia e in gruppo, sui contenuti trattati. Gli studenti dovranno anche analizzare casi in contesto, e svolgere attività di produzione testuale, con simulazioni in contesto. A conclusione del corso, gli studenti frequentanti si prepareranno a realizzare una presentazione secondo i criteri proposti in classe.
Saranno somministrati periodici test di valutazione formativa.
Materiale di riferimento
I materiali che verranno usati durante le lezioni provengono dai testi adottati e da altre fonti specialistiche che verranno messi a disposizione degli studenti su Ariel. Per la scelta dei materiali si è fatto riferimento ai livelli B1+ e B2 (QCER).
Testi di riferimento:
BUSINESS PARTNER B1+ Your Employability Trainer, Dubicka et al., Pearson.
BUSINESS COMMUNICATION, 7th ed., Krizan, Merrier, Logan, Williams, and Thomson, South Western.
(Scaricabile: https://www.academia.edu/19585114/Business_Communication)
ESSENTIALS OF MANAGEMENT: An International, Innovation, and Leadership Perspective, Koontz, Weihrich, and Cannice, Mc Graw Hill.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una parte scritta e in una parte orale.
Il test scritto, informatizzato e strutturato in domande a risposta multipla, consiste in un'attività di ascolto con domande di comprensione; in una batteria di domande su aspetti comunicativi, lessicali e di contenuto trattati nel corso; e nella lettura di un testo scritto con esercizi di comprensione.
Il test orale per gli STUDENTI FREQUENTANTI consiste nella presentazione in inglese di un breve lavoro individuale (presentazione ppt in inglese) svolto su contenuti proposti o concordati con il docente e presentato secondo i criteri studiati in classe. Sia la realizzazione della presentazione ppt che la sua presentazione orale contribuiranno alla valutazione finale dell'esame.
Il test orale per gli STUDENTI NON-FREQUENTANTI consiste nella presentazione orale in inglese degli argomenti studiati (si vedano i materiali destinati ai non-frequentanti). L'esposizione dei contenuti e la competenza comunicativa contribuiranno alla valutazione finale dell'esame.
L'esame verterà su tutti i materiali disponibili su Ariel, sui contenuti affrontati nel corso e presenti nei testi in bibliografia.
Il voto finale consisterà nella somma del risultato del test scritto e della valutazione del test orale.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento online o in sede
su TEAMS o in Via Livorno 1, ammezzato