Enzimologia alimentare
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le relative applicazioni di enzimi nelle trasformazioni alimentari. L'insegnamento ha lo scopo di fare acquisire allo studente la capacità di utilizzare le metodologie basate sull'impiego di enzimi per una valutazione della qualità e della sicurezza di materie prime e prodotti alimentari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di: i) identificare quali preparazioni enzimatiche siano utilizzate per interventi mirati su matrici alimentari; ii) comprendere le modificazioni indotte da specifici enzimi su matrici alimentari; iii) applicare metodi basati sull'impiego di enzimi per una definizione della qualità/sicurezza di un alimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Principi di enzimologia: generalità sugli enzimi e sulla catalisi enzimatica. Studio della cinetica enzimatica: l'equazione di Michaelis-Menten e l'equazione di Hill. Determinazione dell'attività enzimatica: caratteristiche dei saggi enzimatici. Stabilità delle proteine: agenti stabilizzanti e denaturanti. Immobilizzazione: strategie di immobilizzazione e loro effetto sulla cinetica enzimatica. Applicazioni di enzimi in processi produttivi tipici della filiera agroalimentare: enzimi attivi su carboidrati, enzimi attivi su proteine, enzimi attivi su lipidi, ossido-reduttasi.
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti di struttura delle proteine e delle principali vie metaboliche.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività pratiche di laboratorio.
Materiale di riferimento
Il materiale presentato nelle singole lezioni viene reso disponibile sul sito Ariel
Testi per la consultazione
MC Bonaccorsi di Patti R Contestabile ML Di Salvo: Metodologie Biochimiche, Zanichelli
S Pagani M Duranti: Enzimologia: dai fondamenti alle applicazioni, Piccin
Testi per la consultazione
MC Bonaccorsi di Patti R Contestabile ML Di Salvo: Metodologie Biochimiche, Zanichelli
S Pagani M Duranti: Enzimologia: dai fondamenti alle applicazioni, Piccin
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
Gli elementi di valutazione che concorrono alla definizione del voto sono:
- conoscenza e comprensione degli argomenti trattati
- capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza
- capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato
- qualità dell'esposizione
- competenza nell'impiego del lessico specialistico
Le date degli appelli, ed il termine di iscrizione per sostenere l'esame, sono comunicate attraverso l'applicativo di Ateneo (UNIMIA). Il voto è in trentesimi.
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 10 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate.
Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
Gli elementi di valutazione che concorrono alla definizione del voto sono:
- conoscenza e comprensione degli argomenti trattati
- capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza
- capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato
- qualità dell'esposizione
- competenza nell'impiego del lessico specialistico
Le date degli appelli, ed il termine di iscrizione per sostenere l'esame, sono comunicate attraverso l'applicativo di Ateneo (UNIMIA). Il voto è in trentesimi.
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 10 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate.
Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS