Esegesi ed edizione delle fonti documentarie

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha un approccio orientato all'acquisizione sia di conoscenze sia di abilità pratiche e si propone di fornire agli studenti nozioni, lessico e strumenti di riflessione critica per comprendere le diverse forme, responsabilità, tecniche e funzioni che connotano la produzione, la conservazione e la trasmissione delle fonti documentarie, con particolare riferimento a quelle dell'Età Medievale e della prima Età Moderna.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di
1. identificare e contestualizzare vari tipi di fonti documentarie;
2. individuare e analizzare in modo critico gli elementi formali, intriseci ed estrinseci, di ciascuna fonte documentaria;
3. comprendere e impiegare in modo preciso e pertinente il lessico e le nozioni di diplomatica, codicologia e paleografia necessarie all'esegesi delle fonti documentarie;
4. applicare gli strumenti metodologici appresi nella risoluzione di problemi teorici e pratici;
5. orientarsi, con un atteggiamento critico, tra le diverse modalità di pubblicazione delle fonti documentarie.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: la discussione e l'analisi intorno a fonti documentarie proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Esegesi ed edizione delle fonti documentarie
Parte 1: Obiettivi, orientamenti e sviluppi dell'esegesi e dell'edizione delle fonti documentarie
Parte 2: Elementi e metodi dell'esegesi e dell'edizione delle fonti documentarie
Parte 3: Esercitazioni di esegesi ed edizione delle fonti documentarie
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle metodologie, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione col docente sia in aula sia, se le condizioni lo permetteranno, presso archivi e biblioteche di conservazione è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Accanto alle lezioni frontali sono previste esercitazioni di gruppo e/o individuali.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Frequentanti 6 CFU
· conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2)
· conoscenza dei tre seguenti testi
1. A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del medioevo italiano, Torino 1992 e successive riedizioni → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
2. P. Cammarosano, L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica. Nuova edizione aggiornata e ampliata, Trieste, CERM, 2021 → FIN DA ORA ACQUISTABILE e DA FINE MARZO SARA' DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
3. A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e riedizioni successive → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA

Frequentanti 9 CFU
· conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1, 2 e 3)
· conoscenza dei tre seguenti testi
1. A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del medioevo italiano, Torino 1992 e successive riedizioni → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
2. P. Cammarosano, L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica. Nuova edizione aggiornata e ampliata, Trieste, CERM, 2021 → FIN DA ORA ACQUISTABILE e DA FINE MARZO SARA' DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
3. A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e riedizioni successive → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
4. conoscenza di un testo a scelta tra quelli di seguito elencati di sotto.


Non frequentanti 6 CFU
· conoscenza di tutti e quattro i seguenti testi
1. A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del medioevo italiano, Torino 1992 e successive riedizioni → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
2. P. Cammarosano, L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica. Nuova edizione aggiornata e ampliata, Trieste, CERM, 2021 → FIN DA ORA ACQUISTABILE e DA FINE MARZO SARA' DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
3. A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e riedizioni successive → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
4. G. Tognetti, Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italiani, Roma 1982 (Quaderni della «Rassegna degli Archivi di Stato», 51) → DISPONIBILE SU ARIEL

Non frequentanti 9 CFU
· conoscenza di tutti e cinque i seguenti testi
1. A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del medioevo italiano, Torino 1992 e successive riedizioni → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
2. P. Cammarosano, L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica. Nuova edizione aggiornata e ampliata, Trieste, CERM, 2021 → FIN DA ORA ACQUISTABILE e DA FINE MARZO SARA' DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
3. A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvance, 2002 e riedizioni successive → DISPONIBILE PRESSO LA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA
4. G. Tognetti, Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italiani, Roma 1982 (Quaderni della «Rassegna degli Archivi di Stato», 51) → DISPONIBILE SU ARIEL
5. conoscenza di un testo a scelta tra quelli di seguito elencati qui sotto.

· Armando Petrucci, L'edizione delle fonti documentarie: un problema sempre aperto. Pubblicato in «Rivista storica italiana», LXXV (1963), pp. 69-80 → DISPONIBILE SU ARIEL
· Alessandro Pratesi, Fonti narrative e documentarie, problemi e metodi di edizione, in «Actum Luce», VI (1977), pp. 25-37; anche in A. Pratesi, Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma 1992 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, XXXV), pp. 33-44 → DISPONIBILE SU ARIEL
· Alessandro Pratesi, Una questione di metodo: l'edizione delle fonti documentarie, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XVII (1957), pp. 312-333; anche in Antologia di scritti archivistici, a cura di R. Giuffrida, Roma 1985, pp. 693-714 e in A. Pratesi, Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma 1992 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, XXXV), pp. 7-31 → DISPONIBILE SU ARIEL
· Dino Puncuh, Sul metodo editoriale di testi notarili italiani, in Atti del secondo convegno delle Società storiche toscane, Lucca 1978 («Actum Luce», VI), pp. 59-80; anche in D. Puncuh, All'ombra della lanterna. Cinquant'anni tra archivi e biblioteche: 1956-2006, Genova 2006 («Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., XLVI/1), pp. 593-610 → DISPONIBILE SU ARIEL
· Attilio Bartoli Langeli, L'edizione dei testi documentari. Riflessioni sulla filologia diplomatica, in L'edizione dei testi mediolatini. Problemi metodi prospettive. Testi della VIII Settimana residenziale di studi medievali, Carini 24-28 ottobre 1988, Palermo 1991 («Schede Medievali. Rassegna dell'Officina di studi medievali», n. 20-21), pp. 116-131 → DISPONIBILE SU ARIEL
· Michele Ansani, Edizione digitale di fonti diplomatiche: esperienze, modelli testuali, priorità, in «Reti Medievali - Rivista», VII, 2006, 2 → DISPONIBILE SU ARIEL
· Antonio Olivieri, Il metodo per l'edizione delle fonti documentarie tra Otto e Novecento in Italia. Appunti su proposte e dibattiti, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», CVI (2008), pp. 563-615. → DISPONIBILE SU ARIEL
· Dino Puncuh - Antonella Rovere, I libri iurium dell'Italia Comunale: un'iniziativa editoriale degli Archivi di Stato, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XLIX/3 (sett.-dic. 1989), pp. 580-585. → AVAILABLE ON ARIEL

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.
- Tipologia di prova: interrogazione orale.
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico in merito a quanto studiato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- Numero e tipologie delle prove che concorrono alla valutazione finale: una prova orale.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene (solo previo appuntamento scrivendo a [email protected]) in presenza o a distanza tramite Microsoft Teams, giovedì h. 10.30-13.30.
Dipartimento Studi Storici, settore C, stanza 26