Farmacologia

A.A. 2023/2024
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo fondamentale di questo corso è fornire le basi teoriche e pratiche per comprendere l'azione dei farmaci discutendo aspetti di farmacocinetica e farmacodinamica e trattando la moderna farmacologia molecolare, cioè i meccanismi d'azione dei farmaci, i loro bersagli molecolari e i fattori che ne influenzano la risposta terapeutica. Verranno spiegati i concetti che l'interazione tra un farmaco e l'organismo potrà avere diverse valenze: - essere volta a modificare uno stato patologico (terapia) - danneggiare l'organismo (tossico) - essere utilizzata per studiare l'organismo (farmaco come strumento di studio).
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà aver conosciuto e compreso le basi teoriche per capire le interazioni tra un farmaco e l'organismo. Avrà acquisito le conoscenze di farmacocinetica e farmacodinamica che lo studente sarà in grado di applicare per leggere in modo critico un foglietto illustrativo di un farmaco e di capirne i vari aspetti. Alla fine del corso lo studente acquisirà la conoscenza dei meccanismi molecolari sui quali i farmaci andranno ad agire. Il corso è propedeutico per i successivi Corsi di farmacologia, durante i quale lo studente userà le conoscenze acquisite per capire le classi di farmaci in relazione alle situazioni patologiche.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Si affronterà il concetto di Farmacologia, inteso come l'interazione reciproca tra una sostanza introdotta nell'organismo e l'organismo stesso. Verrà illustrato il percorso di un farmaco all'interno dell'organismo, dal momento della sua entrata alla sua eliminazione ( ADME- Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione). Verranno analizzati i concetti di variabilità di risposta ai farmaci (farmacogenetica), e i rischi di interazioni farmacologiche. Verranno illustrati i concetti di dose-risposta, indice terapeutico e farmacocinetica descrittiva.
Verranno affrontati i principali aspetti di farmacodinamica.
Definizione di recettore quale bersaglio molecolare dei farmaci.
Interazione farmaco-recettore; teoria dell'occupazione; definizione di agonista; curve dose-risposta; potenza e efficacia.
Criticità della teoria dell'occupazione; definizione di antagonista; antagonismo competitivo e non competitivo.
Attività intrinseca, definizione di agonista parziale, teoria dei recettori di riserva.
Definizione di agonista inverso, teoria dei due stati recettoriali.
Studi di binding, binding specifico e non specifico; esperimenti di binding di saturazione.

Recettori accoppiati a proteine G.
Recettori canale.
Recettori per le citochine.
Recettori ad attività tirosin-chinasica.
Recettori per le lipoproteine.
Recettori per le molecole di adesione.
Recettori Toll-like.
Canali ionici e Trasportatori di membrana.
Secondi e terzi messaggeri.
Regolazione e desensibilizzazione recettoriale.

Farmacologia della neurotrasmissione:
sistema colinergico,
sistema adrenergico,
sistema dopaminergico,
sistema serotoninergico,
sistema istaminergico,
sistema purinergico,
sistema GABAergico,
Sistema glutammatergico;
Ossido nitrico
Sistema endocannabinoide
Trasmissione peptidergica
Ormoni steroidei: meccanismo d'azione e modulazione;
Sistema renina-angiotensina
Metaboliti dell'acido archidonico
Parametri di efficacia clinica, il processo di drug discovery.
Cenni di chemioterapia
Prerequisiti
Nozioni di biochimica, fisiologia e anatomia
Metodi didattici
Lezioni con power point in presenza.
Materiale di riferimento
Materiale iconografico in formato digitale fornito dal docente via internet tramite il sito Ariel.
Clementi, Fumagalli - Farmacologia Generale e Molecolare; UTET - Quarta edizione
Clark, Finkel, Rey, Whalen -Le basi della farmacologia; Zanichelli - Seconda edizione italiana
Golan et al., Principi di Farmacologia; Casa Editrice Ambrosiana
Rossi, Cuomo, Riccardi - Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche - II edizione, Edizioni Minerva Medica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame mira a valutare l'apprendimento dello studente. L'esame consta di un unico compito scritto che copre entrambe i moduli, con un unico voto finale. Il compito consta di 40 domande a risposta multipla (0.75 punti a domanda). Lo studente ha a disposizione due ore. Risposte errate o non date hanno lo stesso valore, non vengono tolti punti alle domande errate.
l'esame è superato con il voto di 18/30
Moduli o unità didattiche
Farmacologia cellulare e molecolare
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore

Farmacologia generale
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Sironi Luigi

Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
lunedì, 14.30-16.30; giovedì,14.30-15.30
via Vanvitelli 32