Farmacologia medica

A.A. 2023/2024
10
Crediti massimi
124
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti un'ampia trattazione dei principi fondanti della Farmacologia Generale (incluse le problematiche legate alle politerapie a alle interazioni tra farmaci) e un'approfondita esposizione della Farmacologia Clinica. Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti: i) acquisiscano conoscenze aggiornate sui farmaci; ii) comprendano la rilevanza della corretta terapia farmacologica nel contesto degli approcci terapeutici alle diverse malattie; iii) acquisiscano gli strumenti per il futuro aggiornamento delle proprie conoscenze nel settore.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà gli strumenti necessari per comprendere i principali aspetti della farmacocinetica e farmacodinamica e le modalità del loro corretto utilizzo nella gestione del paziente. Lo studente conoscerà i nomi, i meccanismi d'azione, le indicazioni terapeutiche, le controindicazioni, gli effetti indesiderati e le appropriate modalità di somministrazione dei principali farmaci.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Policlinico


Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Farmacologia generale
· concetto di farmaco come sostanza in grado di modificare le funzioni biologiche dell'organismo a scopo curativo, profilattico o diagnostico
· sperimentazione clinica dei farmaci e la farmacovigilanza
· principi di farmaco-economia
· aspetti critici delle terapie "alternative"
· meccanismi che regolano l'assorbimento dei farmaci in relazione alle diverse vie di somministrazione
· meccanismi di distribuzione dei farmaci nell'organismo e il loro legame alle proteine plasmatiche
· processi di biotrasformazione e la loro importanza clinica
· meccanismi di escrezione dei farmaci
· definizione del volume di distribuzione, dell'emivita, della clearance e della concentrazione plasmatica di stato stazionario di un farmaco; esempi pratici dell'applicazione di questi parametri farmococinetici in simulazioni di condizioni cliniche
· bersagli molecolari e cascata di eventi attraverso cui un farmaco produce una risposta a livello cellulare
· vari tipi di interazione farmaco-recettore (agonisti pieni e parziali, agonisti inversi, antagonisti, interazione ortosterica e allosterica) e possibili alterazioni della risposta recettoriale durante trattamenti prolungati o in particolari condizioni patologiche
· efficacia e potenza dei farmaci in base alle loro curve dose-risposta
· selettività, specificità e tossicità dei farmaci
· indice terapeutico
· variabilità nella risposta ai farmaci in relazione a patologie, terapie concomitanti, profilo genetico, genere
Farmacologia speciale
· farmaci che modulano la sintesi, l'immagazzinamento, la liberazione, il catabolismo e l'interazione con i recettori dei principali neurotrasmettitori e degli autacoidi
· farmaci per la terapia dell'obesità, della sindrome metabolica e delle malattie del comportamento alimentare
· farmaci per la terapia dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta (HFrEF) e preservata (HFpEF)
· farmaci per la terapia dell'ipertensione arteriosa
· farmaci anticoagulanti (inclusi l'anticoagulante parenterale eparina e i suoi derivati; gli anticoagulanti cumarinici; gli anti-coagulanti orali diretti)
· farmaci antiaggreganti piastrinici che attenuano l'attivazione piastrinica (come aspirina, clopidogrel e ticagrelor) o l'aggregazione piastrinica (inibitori della glicoproteina IIb/IIIa)
· farmaci fibrinolitici che degradano la fibrina
· vitamina K, richiesta per la biosintesi dei fattori chiave della coagulazione
· farmaci per la terapia delle dislipidemie, inclusi statine, resine leganti gli acidi biliari, acido nicotinico (cenni), derivati dell'acido fibrico, inibitori dell'assorbimento del colesterolo (ezetimibe), omega-3, inibitori PCSK9, acido bempedoico
· farmaci e loro impiego nei diversi tipi di angina
· farmaci anti-aritmici
· farmaci che influenzano la funzione renale, inclusi gli inibitori dell'anidrasi carbonica, i diuretici osmotici, i diuretici dell'ansa, i diuretici tiazidici, i diuretici risparmiatori di K+, gli antagonisti dell'aldosterone, gli analoghi del peptide natriuretico (nesiritide), gli agonisti e antagonisti dei recettori della vasopressina (cenni)
· farmaci per la terapia dell'acidità gastrica, dell'ulcera peptica e del reflusso gastroesofageo, inclusi gli inibitori di pompa, gli antagonisti del recettore 2 dell'istamina, gli agenti protettivi della mucosa
· farmaci per la terapia delle malattie della motilità gastrointestinale e del flusso dei liquidi (procinetici, lassativi, antidiarroici)
· farmaci antinausea e antiemetici
· farmaci antinfiammatori steroidei e non steroidei (FANS)
· farmaci per la terapia dell'asma bronchiale, della broncopneumopatia cronica ostruttiva
· farmaci che modulano la trasmissione neuronale
· farmaci per la terapia delle malattie depressive e d'ansia, inclusi gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, gli inibitori della ricaptazione di serotonina-norepinefrina, gli anti-depressivi triciclici, gli anti-psicotici atipici, gli inibitori della MAO-A, gli anti-depressivi atipici (bupropione, trazodone, nefazodone, mirtazapine), le benzodiazepine
· farmaci impiegati nella terapia delle psicosi e della mania
· farmaci ipnotici
· farmaci antiepilettici
· farmaci utilizzati nella terapia delle malattie degenerative del sistema nervoso, inclusi gli anti-Parkinson (l-DOPA, Carbidopa, agonisti dopaminergici, inibitori della COMT, inibitori della MAO-B, amantadina, triexifenidil, benztropina), gli anti-Alzheimer (inibitori dell'acetilcolinesterasi, l'antagonista non-competitivo a bassa affinità dei recettori NMDA (memantina), gli anti-Huntington, gli anti-ALS (riluzolo), gli anti-spastici (baclofen, benzodiazepine, dantrolene)
· farmaci per la terapia del dolore
· farmaci anestetici (cenni)
· farmaci d'abuso (compresi i meccanismi di sviluppo della dipendenza alle sostanze d'abuso e ai farmaci)
· farmaci per la terapia del diabete mellito, inclusi l'insulina (diverse formulazioni), gli anti-diabetici orali (biguanidi: metformina; inibitori dell' -glucosidasi; inibitori della DPP-4; insulino-secretagoghi sulfoniluree e non-sulfoniluree; tiazolidinedioni; inibitori del SGLT2); gli analoghi del GLP-1; l'analogo dell'amilina (pramlintide)
· farmaci per la terapia dell'ipoglicemia (glucagone)
· farmaci per la terapia dell'osteoporosi
· farmaci che modulano il sistema riproduttivo (estrogeni, progestinici) e criteri di scelta per la contraccezione e la terapia ormonale sostitutiva nella menopausa
Chemioterapia
· spettro d'azione, meccanismi d'azione e bersagli specifici delle principali classi di antibiotici-chemioterapici
· criteri di scelta e uso appropriato di antibiotici-chemioterapici in relazione all'agente patogeno e alla tipologia del paziente
· farmaci antibatterici, inclusi sulfamidici, -lattamici, aminoglicosidi, macrolidi, lincosamidi, tetracicline, cloramfenicolo
· disinfettanti delle vie urinarie
· farmaci antitubercolari
· basi della chemioterapia antivirale e principali farmaci antivirali
· farmaci antimicotici, antiprotozoari e antiparassitari
· farmaci antitumorali e loro meccanismo d'azione
· meccanismi di resistenza agli antibiotici sviluppati dai microrganismi e dalle cellule tumorali
· farmaci immunomodulatori
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze preliminari di biologia, anatomia umana, biochimica, fisiologia, fisiopatologia, patologia generale e microbiologia
Metodi didattici
Lezioni frontali e analisi/discussione di casi clinici, con l'ausilio di materiale iconografico, in parte reso disponibile sulle piattaforme informatiche di UniMI. La consultazione del materiale presentato durante le lezioni frontali non sostituisce lo studio sui libri di testo. I docenti negano il consenso a diffondere in forma alcuna l'eventuale registrazione delle lezioni.
Materiale di riferimento
Un libro di testo a scelta tra i seguenti (autori; titolo; editore; anno). Si ricorda che UniMI ha attivato l'abbonamento alla piattaforma Access Medicine, quindi alcuni testi sono disponibili in lingua originale (inglese) e altri gratuitamente online con le credenziali di ateneo.

Laurence L. Brunton Randa Hilal-Dandan Björn C. Knollmann. Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della terapia. Zanichelli
Tredicesima edizione italiana, 2019

Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della Terapia. Il Manuale. Seconda edizione - A cura di Laurence L. Brunton, Randa Hilal-Dandan - Zanichelli; 2015

Katzung BG, Masters SB, Trevor AJ; Farmacologia generale e clinica. Piccin, Decima edizione italiana, 2017

Stefano Govoni. Farmacologia. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli 2014

Clementi F, Fumagalli G, Farmacologia generale e molecolare, 5a edizione EDRA 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità con le quali viene conseguito e accertato l'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente sono:
- prova orale
- domande di farmacologia generale, farmacologia speciale e clinica, chemioterapia inclusi antibiotici, antineoplastici, antifungini o antielmintici
- i parametri di valutazione comprendono: capacità di inquadramento e esposizione generale dell'argomento, capacità di descrizione delle caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche dei farmaci, dimostrazione di conoscenza dell'utilizzo e delle indicazioni cliniche dei farmaci, descrizione degli effetti collaterali dei farmaci, capacità di identificare le interazioni tra i farmaci in politerapia
- la prova viene erogata da almeno due docenti separatamente
- la valutazione finale viene fatta globalmente dalla commissione non necessariamente basandosi sulla media delle valutazioni singole
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 10
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 108 ore

Linea: San Donato

Responsabile

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Farmacologia generale
· concetto di farmaco come sostanza in grado di modificare le funzioni biologiche dell'organismo a scopo curativo, profilattico o diagnostico
· sperimentazione clinica dei farmaci e la farmacovigilanza
· principi di farmaco-economia
· aspetti critici delle terapie "alternative"
· meccanismi che regolano l'assorbimento dei farmaci in relazione alle diverse vie di somministrazione
· meccanismi di distribuzione dei farmaci nell'organismo e il loro legame alle proteine plasmatiche
· processi di biotrasformazione e la loro importanza clinica
· meccanismi di escrezione dei farmaci
· definizione del volume di distribuzione, dell'emivita, della clearance e della concentrazione plasmatica di stato stazionario di un farmaco; esempi pratici dell'applicazione di questi parametri farmococinetici in simulazioni di condizioni cliniche
· bersagli molecolari e cascata di eventi attraverso cui un farmaco produce una risposta a livello cellulare
· vari tipi di interazione farmaco-recettore (agonisti pieni e parziali, agonisti inversi, antagonisti, interazione ortosterica e allosterica) e possibili alterazioni della risposta recettoriale durante trattamenti prolungati o in particolari condizioni patologiche
· efficacia e potenza dei farmaci in base alle loro curve dose-risposta
· selettività, specificità e tossicità dei farmaci
· indice terapeutico
· variabilità nella risposta ai farmaci in relazione a patologie, terapie concomitanti, profilo genetico, genere
Farmacologia speciale
· farmaci che modulano la sintesi, l'immagazzinamento, la liberazione, il catabolismo e l'interazione con i recettori dei principali neurotrasmettitori e degli autacoidi
· farmaci per la terapia dell'obesità, della sindrome metabolica e delle malattie del comportamento alimentare
· farmaci per la terapia dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta (HFrEF) e preservata (HFpEF)
· farmaci per la terapia dell'ipertensione arteriosa
· farmaci anticoagulanti (inclusi l'anticoagulante parenterale eparina e i suoi derivati; gli anticoagulanti cumarinici; gli anti-coagulanti orali diretti)
· farmaci antiaggreganti piastrinici che attenuano l'attivazione piastrinica (come aspirina, clopidogrel e ticagrelor) o l'aggregazione piastrinica (inibitori della glicoproteina IIb/IIIa)
· farmaci fibrinolitici che degradano la fibrina
· vitamina K, richiesta per la biosintesi dei fattori chiave della coagulazione
· farmaci per la terapia delle dislipidemie, inclusi statine, resine leganti gli acidi biliari, acido nicotinico (cenni), derivati dell'acido fibrico, inibitori dell'assorbimento del colesterolo (ezetimibe), omega-3, inibitori PCSK9, acido bempedoico
· farmaci e loro impiego nei diversi tipi di angina
· farmaci anti-aritmici
· farmaci che influenzano la funzione renale, inclusi gli inibitori dell'anidrasi carbonica, i diuretici osmotici, i diuretici dell'ansa, i diuretici tiazidici, i diuretici risparmiatori di K+, gli antagonisti dell'aldosterone, gli analoghi del peptide natriuretico (nesiritide), gli agonisti e antagonisti dei recettori della vasopressina (cenni)
· farmaci per la terapia dell'acidità gastrica, dell'ulcera peptica e del reflusso gastroesofageo, inclusi gli inibitori di pompa, gli antagonisti del recettore 2 dell'istamina, gli agenti protettivi della mucosa
· farmaci per la terapia delle malattie della motilità gastrointestinale e del flusso dei liquidi (procinetici, lassativi, antidiarroici)
· farmaci antinausea e antiemetici
· farmaci antinfiammatori steroidei e non steroidei (FANS)
· farmaci per la terapia dell'asma bronchiale, della broncopneumopatia cronica ostruttiva
· farmaci che modulano la trasmissione neuronale
· farmaci per la terapia delle malattie depressive e d'ansia, inclusi gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, gli inibitori della ricaptazione di serotonina-norepinefrina, gli anti-depressivi triciclici, gli anti-psicotici atipici, gli inibitori della MAO-A, gli anti-depressivi atipici (bupropione, trazodone, nefazodone, mirtazapine), le benzodiazepine
· farmaci impiegati nella terapia delle psicosi e della mania
· farmaci ipnotici
· farmaci antiepilettici
· farmaci utilizzati nella terapia delle malattie degenerative del sistema nervoso, inclusi gli anti-Parkinson (l-DOPA, Carbidopa, agonisti dopaminergici, inibitori della COMT, inibitori della MAO-B, amantadina, triexifenidil, benztropina), gli anti-Alzheimer (inibitori dell'acetilcolinesterasi, l'antagonista non-competitivo a bassa affinità dei recettori NMDA (memantina), gli anti-Huntington, gli anti-ALS (riluzolo), gli anti-spastici (baclofen, benzodiazepine, dantrolene)
· farmaci per la terapia del dolore
· farmaci anestetici (cenni)
· farmaci d'abuso (compresi i meccanismi di sviluppo della dipendenza alle sostanze d'abuso e ai farmaci)
· farmaci per la terapia del diabete mellito, inclusi l'insulina (diverse formulazioni), gli anti-diabetici orali (biguanidi: metformina; inibitori dell' -glucosidasi; inibitori della DPP-4; insulino-secretagoghi sulfoniluree e non-sulfoniluree; tiazolidinedioni; inibitori del SGLT2); gli analoghi del GLP-1; l'analogo dell'amilina (pramlintide)
· farmaci per la terapia dell'ipoglicemia (glucagone)
· farmaci per la terapia dell'osteoporosi
· farmaci che modulano il sistema riproduttivo (estrogeni, progestinici) e criteri di scelta per la contraccezione e la terapia ormonale sostitutiva nella menopausa
Chemioterapia
· spettro d'azione, meccanismi d'azione e bersagli specifici delle principali classi di antibiotici-chemioterapici
· criteri di scelta e uso appropriato di antibiotici-chemioterapici in relazione all'agente patogeno e alla tipologia del paziente
· farmaci antibatterici, inclusi sulfamidici, -lattamici, aminoglicosidi, macrolidi, lincosamidi, tetracicline, cloramfenicolo
· disinfettanti delle vie urinarie
· farmaci antitubercolari
· basi della chemioterapia antivirale e principali farmaci antivirali
· farmaci antimicotici, antiprotozoari e antiparassitari
· farmaci antitumorali e loro meccanismo d'azione
· meccanismi di resistenza agli antibiotici sviluppati dai microrganismi e dalle cellule tumorali
· farmaci immunomodulatori
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze preliminari di biologia, anatomia umana, biochimica, fisiologia, fisiopatologia, patologia generale e microbiologia
Metodi didattici
Lezioni frontali e analisi/discussione di casi clinici, con l'ausilio di materiale iconografico, in parte reso disponibile sulle piattaforme informatiche di UniMI. La consultazione del materiale presentato durante le lezioni frontali non sostituisce lo studio sui libri di testo. I docenti negano il consenso a diffondere in forma alcuna l'eventuale registrazione delle lezioni.
Materiale di riferimento
Un libro di testo a scelta tra i seguenti (autori; titolo; editore; anno). Si ricorda che UniMI ha attivato l'abbonamento alla piattaforma Access Medicine, quindi alcuni testi sono disponibili in lingua originale (inglese) e altri gratuitamente online con le credenziali di ateneo.

Laurence L. Brunton Randa Hilal-Dandan Björn C. Knollmann. Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della terapia. Zanichelli
Tredicesima edizione italiana, 2019

Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della Terapia. Il Manuale. Seconda edizione - A cura di Laurence L. Brunton, Randa Hilal-Dandan - Zanichelli; 2015

Katzung BG, Masters SB, Trevor AJ; Farmacologia generale e clinica. Piccin, Decima edizione italiana, 2017

Stefano Govoni. Farmacologia. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli 2014

Clementi F, Fumagalli G, Farmacologia generale e molecolare, 5a edizione EDRA 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità con le quali viene conseguito e accertato l'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente sono:
- prova orale
- domande di farmacologia generale, farmacologia speciale e clinica, chemioterapia inclusi antibiotici, antineoplastici, antifungini o antielmintici
- i parametri di valutazione comprendono: capacità di inquadramento e esposizione generale dell'argomento, capacità di descrizione delle caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche dei farmaci, dimostrazione di conoscenza dell'utilizzo e delle indicazioni cliniche dei farmaci, descrizione degli effetti collaterali dei farmaci, capacità di identificare le interazioni tra i farmaci in politerapia
- la prova viene erogata da almeno due docenti separatamente
- la valutazione finale viene fatta globalmente dalla commissione non necessariamente basandosi sulla media delle valutazioni singole
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 10
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 108 ore

Linea: San Giuseppe


Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Farmacologia generale
· concetto di farmaco come sostanza in grado di modificare le funzioni biologiche dell'organismo a scopo curativo, profilattico o diagnostico
· sperimentazione clinica dei farmaci e la farmacovigilanza
· principi di farmaco-economia
· aspetti critici delle terapie "alternative"
· meccanismi che regolano l'assorbimento dei farmaci in relazione alle diverse vie di somministrazione
· meccanismi di distribuzione dei farmaci nell'organismo e il loro legame alle proteine plasmatiche
· processi di biotrasformazione e la loro importanza clinica
· meccanismi di escrezione dei farmaci
· definizione del volume di distribuzione, dell'emivita, della clearance e della concentrazione plasmatica di stato stazionario di un farmaco; esempi pratici dell'applicazione di questi parametri farmococinetici in simulazioni di condizioni cliniche
· bersagli molecolari e cascata di eventi attraverso cui un farmaco produce una risposta a livello cellulare
· vari tipi di interazione farmaco-recettore (agonisti pieni e parziali, agonisti inversi, antagonisti, interazione ortosterica e allosterica) e possibili alterazioni della risposta recettoriale durante trattamenti prolungati o in particolari condizioni patologiche
· efficacia e potenza dei farmaci in base alle loro curve dose-risposta
· selettività, specificità e tossicità dei farmaci
· indice terapeutico
· variabilità nella risposta ai farmaci in relazione a patologie, terapie concomitanti, profilo genetico, genere
Farmacologia speciale
· farmaci che modulano la sintesi, l'immagazzinamento, la liberazione, il catabolismo e l'interazione con i recettori dei principali neurotrasmettitori e degli autacoidi
· farmaci per la terapia dell'obesità, della sindrome metabolica e delle malattie del comportamento alimentare
· farmaci per la terapia dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta (HFrEF) e preservata (HFpEF)
· farmaci per la terapia dell'ipertensione arteriosa
· farmaci anticoagulanti (inclusi l'anticoagulante parenterale eparina e i suoi derivati; gli anticoagulanti cumarinici; gli anti-coagulanti orali diretti)
· farmaci antiaggreganti piastrinici che attenuano l'attivazione piastrinica (come aspirina, clopidogrel e ticagrelor) o l'aggregazione piastrinica (inibitori della glicoproteina IIb/IIIa)
· farmaci fibrinolitici che degradano la fibrina
· vitamina K, richiesta per la biosintesi dei fattori chiave della coagulazione
· farmaci per la terapia delle dislipidemie, inclusi statine, resine leganti gli acidi biliari, acido nicotinico (cenni), derivati dell'acido fibrico, inibitori dell'assorbimento del colesterolo (ezetimibe), omega-3, inibitori PCSK9, acido bempedoico
· farmaci e loro impiego nei diversi tipi di angina
· farmaci anti-aritmici
· farmaci che influenzano la funzione renale, inclusi gli inibitori dell'anidrasi carbonica, i diuretici osmotici, i diuretici dell'ansa, i diuretici tiazidici, i diuretici risparmiatori di K+, gli antagonisti dell'aldosterone, gli analoghi del peptide natriuretico (nesiritide), gli agonisti e antagonisti dei recettori della vasopressina (cenni)
· farmaci per la terapia dell'acidità gastrica, dell'ulcera peptica e del reflusso gastroesofageo, inclusi gli inibitori di pompa, gli antagonisti del recettore 2 dell'istamina, gli agenti protettivi della mucosa
· farmaci per la terapia delle malattie della motilità gastrointestinale e del flusso dei liquidi (procinetici, lassativi, antidiarroici)
· farmaci antinausea e antiemetici
· farmaci antinfiammatori steroidei e non steroidei (FANS)
· farmaci per la terapia dell'asma bronchiale, della broncopneumopatia cronica ostruttiva
· farmaci che modulano la trasmissione neuronale
· farmaci per la terapia delle malattie depressive e d'ansia, inclusi gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, gli inibitori della ricaptazione di serotonina-norepinefrina, gli anti-depressivi triciclici, gli anti-psicotici atipici, gli inibitori della MAO-A, gli anti-depressivi atipici (bupropione, trazodone, nefazodone, mirtazapine), le benzodiazepine
· farmaci impiegati nella terapia delle psicosi e della mania
· farmaci ipnotici
· farmaci antiepilettici
· farmaci utilizzati nella terapia delle malattie degenerative del sistema nervoso, inclusi gli anti-Parkinson (l-DOPA, Carbidopa, agonisti dopaminergici, inibitori della COMT, inibitori della MAO-B, amantadina, triexifenidil, benztropina), gli anti-Alzheimer (inibitori dell'acetilcolinesterasi, l'antagonista non-competitivo a bassa affinità dei recettori NMDA (memantina), gli anti-Huntington, gli anti-ALS (riluzolo), gli anti-spastici (baclofen, benzodiazepine, dantrolene)
· farmaci per la terapia del dolore
· farmaci anestetici (cenni)
· farmaci d'abuso (compresi i meccanismi di sviluppo della dipendenza alle sostanze d'abuso e ai farmaci)
· farmaci per la terapia del diabete mellito, inclusi l'insulina (diverse formulazioni), gli anti-diabetici orali (biguanidi: metformina; inibitori dell' -glucosidasi; inibitori della DPP-4; insulino-secretagoghi sulfoniluree e non-sulfoniluree; tiazolidinedioni; inibitori del SGLT2); gli analoghi del GLP-1; l'analogo dell'amilina (pramlintide)
· farmaci per la terapia dell'ipoglicemia (glucagone)
· farmaci per la terapia dell'osteoporosi
· farmaci che modulano il sistema riproduttivo (estrogeni, progestinici) e criteri di scelta per la contraccezione e la terapia ormonale sostitutiva nella menopausa
Chemioterapia
· spettro d'azione, meccanismi d'azione e bersagli specifici delle principali classi di antibiotici-chemioterapici
· criteri di scelta e uso appropriato di antibiotici-chemioterapici in relazione all'agente patogeno e alla tipologia del paziente
· farmaci antibatterici, inclusi sulfamidici, -lattamici, aminoglicosidi, macrolidi, lincosamidi, tetracicline, cloramfenicolo
· disinfettanti delle vie urinarie
· farmaci antitubercolari
· basi della chemioterapia antivirale e principali farmaci antivirali
· farmaci antimicotici, antiprotozoari e antiparassitari
· farmaci antitumorali e loro meccanismo d'azione
· meccanismi di resistenza agli antibiotici sviluppati dai microrganismi e dalle cellule tumorali
· farmaci immunomodulatori
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze preliminari di biologia, anatomia umana, biochimica, fisiologia, fisiopatologia, patologia generale e microbiologia
Metodi didattici
Lezioni frontali e analisi/discussione di casi clinici, con l'ausilio di materiale iconografico, in parte reso disponibile sulle piattaforme informatiche di UniMI. La consultazione del materiale presentato durante le lezioni frontali non sostituisce lo studio sui libri di testo. I docenti negano il consenso a diffondere in forma alcuna l'eventuale registrazione delle lezioni.
Materiale di riferimento
Un libro di testo a scelta tra i seguenti (autori; titolo; editore; anno). Si ricorda che UniMI ha attivato l'abbonamento alla piattaforma Access Medicine, quindi alcuni testi sono disponibili in lingua originale (inglese) e altri gratuitamente online con le credenziali di ateneo.

Laurence L. Brunton Randa Hilal-Dandan Björn C. Knollmann. Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della terapia. Zanichelli
Tredicesima edizione italiana, 2019

Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della Terapia. Il Manuale. Seconda edizione - A cura di Laurence L. Brunton, Randa Hilal-Dandan - Zanichelli; 2015

Katzung BG, Masters SB, Trevor AJ; Farmacologia generale e clinica. Piccin, Decima edizione italiana, 2017

Stefano Govoni. Farmacologia. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli 2014

Clementi F, Fumagalli G, Farmacologia generale e molecolare, 5a edizione EDRA 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità con le quali viene conseguito e accertato l'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente sono:
- prova orale
- domande di farmacologia generale, farmacologia speciale e clinica, chemioterapia inclusi antibiotici, antineoplastici, antifungini o antielmintici
- i parametri di valutazione comprendono: capacità di inquadramento e esposizione generale dell'argomento, capacità di descrizione delle caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche dei farmaci, dimostrazione di conoscenza dell'utilizzo e delle indicazioni cliniche dei farmaci, descrizione degli effetti collaterali dei farmaci, capacità di identificare le interazioni tra i farmaci in politerapia
- la prova viene erogata da almeno due docenti separatamente
- la valutazione finale viene fatta globalmente dalla commissione non necessariamente basandosi sulla media delle valutazioni singole
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 10
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 108 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Via Fratelli Cervi 93, Segrate (Mi), previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento BIOMETRA Via Vanvitelli 32, 20129 Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o email
Dip. di Biotecnologie Mediche e Medicina Translazionale, Via F.lli Cervi 93, LITA -Segrate
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Biometra, via Vanvitelli, 32
Ricevimento:
Inviare un'email per prendere appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via email
ex-Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, via L. Vanvitelli 32 - 20129 Milano - Edificio nuovo, Terzo Piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail