Filologia italiana lm
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una preparazione approfondita sul metodo dell'indagine filologica, applicata ai testi in volgare di tutte le età, e in particolare a testi letterari. L'insegnamento mira, inoltre, a rendere gli studenti consapevoli dell'evoluzione di un testo entro la storia della cultura italiana.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
Concetti fondamentali del metodo lachmanniano.
Le diverse tipolgie di innovazione (errore guida; lezione adiafora; contaminazione; diffrazione).
I diversi tipi di edizione (diplomatica; interpretativa; critica).
I diversi tipi di apparato critico (negativo o positivo).
Competenze.
Capacità critica nell'interpretazione storica dei testi.
Capacità di gerarchizzare i rapporti tra i testimoni.
Capacità di collocare il singolo testimone nel contesto linguistico-letterario.
Capacità, nel caso della Filologia d'autore, di mettere in rapporto i documenti con le altre opere dell'autore.
Padronanza degli strumenti bibliografici e metodologici.
Concetti fondamentali del metodo lachmanniano.
Le diverse tipolgie di innovazione (errore guida; lezione adiafora; contaminazione; diffrazione).
I diversi tipi di edizione (diplomatica; interpretativa; critica).
I diversi tipi di apparato critico (negativo o positivo).
Competenze.
Capacità critica nell'interpretazione storica dei testi.
Capacità di gerarchizzare i rapporti tra i testimoni.
Capacità di collocare il singolo testimone nel contesto linguistico-letterario.
Capacità, nel caso della Filologia d'autore, di mettere in rapporto i documenti con le altre opere dell'autore.
Padronanza degli strumenti bibliografici e metodologici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Parte A e B (40h, 6cfu): Il testo dell'"Aminta".
Il corso percorrerà la storia del testo dell'Aminta di Tasso, dalle prime testimonianze alla prima rappresentazione, alla ricca tradizione a stampa.
Parte C (20h, 3cfu): L'edizione di testi quattrocenteschi popolareggianti
Il corso offrirà gli strumenti indispensabili per l'edizione di testi letterari popolareggianti e affronterà alcuni aspetti metodologici.
Il corso percorrerà la storia del testo dell'Aminta di Tasso, dalle prime testimonianze alla prima rappresentazione, alla ricca tradizione a stampa.
Parte C (20h, 3cfu): L'edizione di testi quattrocenteschi popolareggianti
Il corso offrirà gli strumenti indispensabili per l'edizione di testi letterari popolareggianti e affronterà alcuni aspetti metodologici.
Prerequisiti
Conoscere le nozioni fondamentali della filologia testuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali. La bibliografia e altri materiali di lavoro verranno messi a disposizione sul sito Ariel. La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.
Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente, per un confronto sul metodo di studio
Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente, per un confronto sul metodo di studio
Materiale di riferimento
Parti A-B
Gli studenti dovranno disporre di un'edizione commentata dell'Aminta di Tasso. Si consiglia
Torquato Tasso, Aminta, testo critico e nota al testo di Paolo Trovato, introduzione e commento di Davide Colussi, Torino, Einaudi, 2021.
La bibliografia completa verrà indicata prima dell'inizio del corso.
Parte C.
I testi e i materiali necessari a seguire le lezioni verranno messi a dissposizione prima dell'inizio del corso.
La bibliografia completa verrà indicata prima dell'inizio del corso.
Domenico De Robertis, Problemi di metodo nell'edizione dei cantari, in D. De Robertis, Editi e rari. Studi sulla tradizione letteraria tra Tre e Cinquecento, Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 91-109.
Gli studenti dovranno disporre di un'edizione commentata dell'Aminta di Tasso. Si consiglia
Torquato Tasso, Aminta, testo critico e nota al testo di Paolo Trovato, introduzione e commento di Davide Colussi, Torino, Einaudi, 2021.
La bibliografia completa verrà indicata prima dell'inizio del corso.
Parte C.
I testi e i materiali necessari a seguire le lezioni verranno messi a dissposizione prima dell'inizio del corso.
La bibliografia completa verrà indicata prima dell'inizio del corso.
Domenico De Robertis, Problemi di metodo nell'edizione dei cantari, in D. De Robertis, Editi e rari. Studi sulla tradizione letteraria tra Tre e Cinquecento, Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 91-109.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale valuterà nella solita scala in trentesimi la capacità di organizzare il discorso, di presentare in maniera critica la materia trattata, le conoscenze puntuali; la competenza terminologica nell'impiego del lessico specifico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà lunedì 10 marzo 2025, ore 14.00-16.00
in FdP, presso il Dipartimento di Studi letterari, nello studio al II piano