Filologia italiana lm

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una preparazione approfondita sul metodo dell'indagine filologica, applicata ai testi in volgare di tutte le età, e in particolare a testi letterari. L'insegnamento mira, inoltre, a rendere gli studenti consapevoli dell'evoluzione di un testo entro la storia della cultura italiana.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
Concetti fondamentali del metodo lachmanniano.
Le diverse tipolgie di innovazione (errore guida; lezione adiafora; contaminazione; diffrazione).
I diversi tipi di edizione (diplomatica; interpretativa; critica).
I diversi tipi di apparato critico (negativo o positivo).

Competenze.
Capacità critica nell'interpretazione storica dei testi.
Capacità di gerarchizzare i rapporti tra i testimoni.
Capacità di collocare il singolo testimone nel contesto linguistico-letterario.
Capacità, nel caso della Filologia d'autore, di mettere in rapporto i documenti con le altre opere dell'autore.
Padronanza degli strumenti bibliografici e metodologici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Parte A e B (40h, 6cfu): Il testo dell'"Aminta".
Il corso percorrerà la storia del testo dell'Aminta di Tasso, dalle prime testimonianze alla prima rappresentazione, alla ricca tradizione a stampa.
Parte C (20h, 3cfu): L'edizione di testi quattrocenteschi popolareggianti
Il corso offrirà gli strumenti indispensabili per l'edizione di testi letterari popolareggianti e affronterà alcuni aspetti metodologici.
Prerequisiti
Conoscere le nozioni fondamentali della filologia testuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali. La bibliografia e altri materiali di lavoro verranno messi a disposizione sul sito Ariel. La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente, per un confronto sul metodo di studio
Materiale di riferimento
Parti A-B
Gli studenti dovranno disporre di un'edizione commentata dell'Aminta di Tasso. Si consiglia
Torquato Tasso, Aminta, testo critico e nota al testo di Paolo Trovato, introduzione e commento di Davide Colussi, Torino, Einaudi, 2021.

La bibliografia completa verrà indicata prima dell'inizio del corso.

Parte C.
I testi e i materiali necessari a seguire le lezioni verranno messi a dissposizione prima dell'inizio del corso.
La bibliografia completa verrà indicata prima dell'inizio del corso.

Domenico De Robertis, Problemi di metodo nell'edizione dei cantari, in D. De Robertis, Editi e rari. Studi sulla tradizione letteraria tra Tre e Cinquecento, Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 91-109.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale valuterà nella solita scala in trentesimi la capacità di organizzare il discorso, di presentare in maniera critica la materia trattata, le conoscenze puntuali; la competenza terminologica nell'impiego del lessico specifico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà giovedì 2 maggio 2024, ore 10.30-12.30
in FdP, presso il Dipartimento di Studi letterari, nello studio al II piano