Fisica

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
FIS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di fisica propedeutiche per le discipline professionalizzanti delle scienze agrarie.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisisce le conoscenze necessarie per affrontare e risolvere in modo rigoroso semplici problemi di fisica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso è articolato in due parti e con complementi attraverso Approfondimenti.
PARTE PRIMA
1. Requisiti di base: trigonometria, derivate elementari, notazione esponenziale.
Misurazioni: unità di misura (Sistema Internazionale, Grandezze derivate, USA Customary Units).
2. Cinematica del punto e del corpo rigido: Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato - Moto dei proiettili - Moto circolare.
3. Relatività Ristretta: Inquadramento storico - Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze - Equivalenza massa-energia.
4. Dinamica di Newton: le tre leggi della dinamica - massa e peso - normale - attrito statico e dinamico - piano inclinato - molle - funi e carrucole.
5. Forze e momenti: problemi di Statica - Statica di un pendio - Progettazione di base di una briglia.
6. Lavoro, Energia, Potenza: Forze conservative e non conservative - Energia rotazionale e Momento di Inerzia.

PARTE SECONDA
1. Calore e Temperatura: Dilatazione termica - Transizioni di fase - Trasmissione del calore.
2. Statica dei Fluidi: Legge di Stevin - Vasi comunicanti - Principio di Pascal - Principio di Archimede. Dinamica dei Fluidi: equazioni di continuità e di Bernoulli.
3. Campo elettrico - Distribuzione di carica - Potenziale elettrico. Campo magnetico - Moto di particelle in un campo elettrico e magnetico - Campo magnetico terrestre.
4. Forza magnetica su un filo (spira) percorso da corrente - Campo magnetico generato da un filo (spira) percorso da corrente - Forza tra fili percorsi da corrente.
5. Legge dell'induzione elettromagnetica - Alternatori e trasformatori.

APPROFONDIMENTI
1. Teoria degli errori.
2. Effetto serra - Bilancio energetico della Terra.
3. Radiazione elettromagnetica - Natura ondulatoria e corpuscolare della Luce.
4. Principi della termodinamica - Entropia.
5. Ciclo di Carnot - Cicli termodinamici.
6. Centrali termoelettriche e nucleari.
7. Radiazioni Nucleari - Unità di misura e analisi rischi.
8 . Reti elettriche in continua: condensatori e resistori.
9. Giunzione PN - Diodi e Transistor - Diodi LED - il Fotovoltaico.
Prerequisiti
E' auspicabile una discreta preparazione di base nelle materie scientifiche (Matematica e Fisica), ottenuta nei normali percorsi di studio delle diverse Scuole Superiori. Il percorso è facilitato per gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Matematica nel 1° anno di studi universitari.
Metodi didattici
Tutti i fenomeni naturali sono soggetti alle leggi fisiche. La Fisica studia le leggi che governano i fenomeni dell'universo, sviluppandosi in un ampio ambito che va dalla Fisica Antica (in stretto connubio con la Metafisica, la Musica, l'Astronomia, la Matematica e la Geometria) alla Fisica Classica (Meccanica, Termodinamica, Acustica e Ottica, Elettromagnetismo) e quindi alla Fisica del Secolo scorso (Relatività e Meccanica Quantistica).
Nell'epoca contemporanea, la Fisica è a stretto contatto con altre scienze: la Biofisica e la Bioinformatica, la Chimica fisica e quantistica, le Nanoscienze, il vertiginoso mondo dell'Elettronica e dell'Informatica, la Fisica ambientale (Geofisica, Meteorologia, Climatologia).
Ma è nella vita quotidiana che i risultati della fisica si stanno sempre più concretizzando: le innumerevoli invenzioni e tecnologie che fanno parte del vivere nella sua complessità e iperbolica crescita (dall'evoluzione della tecnologia industriale alla produzione di Energia, dalle tecnologie mediche agli sviluppi ancora agli albori delle biotecnologie, dal mondo dell'Informazione ai problemi della Bioetica ed Eco-ambientali.
La Matematica funge da intermediaria fra la Natura e l'Uomo, e costituisce il linguaggio che permea e rende esplicito questo legame, sintetizzando con incredibile architettura la bellezza dell'Universo.
Il Corso di Fisica si pone l'obiettivo di individuare le caratteristiche dei vari ambiti affrontati, analizzandone i concetti e descrivendone le leggi e le loro interconnessioni.
Sarà dato rilievo alla capacità di formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi per acquisire le competenze necessarie per formalizzare un problema di Fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari atti ad ottenerne la risoluzione. La metodologia "Problem solving", risoluzione dei problemi, a partire dalla necessaria conoscenza di base, deve portare all'apprendimento attivo dei concetti e alla giustificazione dell'impianto teoretico analizzato.
In particolare si dovrà strutturare una metodologia di base nella risoluzione dei problemi:
- Picture the problem: analizzare con attenzione tutti gli aspetti formulati, la consistenza e la gerarchia dei dati forniti, comprendere cosa viene richiesto, schematizzare il contenuto del testo con disegni, grafici o tabelle;
- Strategy: questo è il passo più complesso ma creativo: identificare l'ambito delle leggi fisiche in cui muoversi, sviluppare una strategia e un percorso per risolvere il problema;
- Solution: sviluppare con passaggi matematici il percorso deciso, preferendo l'utilizzo dei simboli e utilizzando i valori numerici solo alla fine;
- Insight: commentare le soluzioni appena ottenute, verificandone la correttezza dimensionale e la ragionevolezza dei risultati; individuare eventuali strategie e soluzioni tecniche alternative.
Il corso si propone di acquisire le competenze Fisiche di base per affrontare con proficuità i Corsi degli anni successivi.
Materiale di riferimento
Possono essere utilizzati i vari testi già a disposizione e utilizzati nel triennio finale delle Scuole Superiori. Sono comunque consigliati:
- James S. Walker - Modelli Teorici e Problem Solving
- Ugo Amaldi - l'Amaldi per Licei Scientifici
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta suddivisa in due parti e un colloquio orale finale.
Le due prove scritte possono essere affrontate in tempi diversi e non necessariamente sequenziali. L'ammissione alla prova orale implica il superamento delle due prove scritte con una valutazione di almeno 16/30.
Ciascuna prova scritta è costituita da 5 problemi e un Approfondimento con risposta libera.
L'oggetto dei problemi e dell'approfondimento saranno preventivamente pubblicati su ARIEL, sulla base della cadenza delle lezioni svolte.
Prova orale: si sviluppa a partire da una delle domande aperte previste nelle prove scritte, cui fa seguito una discussione - approfondimento delle prove scritte.
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i