Fisiologia ed etologia degli animali domestici
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso è suddiviso in due parti: la prima (6CFU) fornisce agli studenti una panoramica della fisiologia della funzione cellulare, del sistema nervoso e degli organi di senso, del sangue e del sistema cardiocircolatorio, delle cellule muscolari scheletriche e lisce; il secondo (4CFU) fornisce agli studenti informazioni fondamentali sull'etologia generale degli animali domestici e sulla sua applicazione in Medicina Veterinaria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza delle funzioni fisiologiche di base relative al sistema nervoso, all'apparato cardiocircolatorio e muscolo scheletrico, nonché la conoscenza delle basi fisiologiche del comportamento degli animali domestici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare tra la fisiologia e il comportamento animale, al fine di essere in grado di affrontare in modo adeguato i successivi studi di patologia e di clinica veterinaria.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti la fisiologia e l'etologia degli animali domestici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare tra la fisiologia e il comportamento animale, al fine di essere in grado di affrontare in modo adeguato i successivi studi di patologia e di clinica veterinaria.
Abilità comunicative: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti la fisiologia e l'etologia degli animali domestici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Etologia veterinaria e benessere animale
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Fisiologia veterinaria 1
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore