Gestione dei contratti individuali e collettivi di lavoro
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una panoramica teorico-pratica degli istituti lavoristici indispensabili per permettere a qualunque operatore del diritto una efficiente gestione dei contratti individuali e collettivi di lavoro.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza approfondita degli istituti del diritto del lavoro e sindacale trattati a lezione.
- Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
- Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti.
- Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
- Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
- Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti.
- Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si propone di esaminare attraverso una impostazione teorico-pratica i principali istituti lavoristici afferenti sia al rapporto di lavoro che al diritto sindacale.
Prerequisiti
La conoscenza dei principali istituti di diritto del lavoro è fondamentale per frequentare proficuamente il corso.
Metodi didattici
Il corso si svilupperà in lezioni frontali (supportate dall'uso di presentazioni in power point scaricabili da ARIEL) in cui si richiederà una interazione costante con la classe.
In particolare le lezioni frontali saranno accompagnate dall'analisi di casi pratici svolti con la partecipazione degli studenti.
Si raccomanda la frequenza.
In particolare le lezioni frontali saranno accompagnate dall'analisi di casi pratici svolti con la partecipazione degli studenti.
Si raccomanda la frequenza.
Materiale di riferimento
Il manuale di riferimento è Novella, Tullini (a cura di), Lavoro digitale, Giappichelli, Torino, 2022
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La preparazione verrà accertata attraverso un esame scritto alla fine del corso che tenderà a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite in classe.Per superare l'esame è richiesta una valutazione di almeno 18/30.
Il voto finale potrà essere rifiutato dallo studente che potrà riprovare l'esame in forma orale a partire dalla prima sessione utile successiva.
I criteri per la valutazione della prova orale terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Il voto finale potrà essere rifiutato dallo studente che potrà riprovare l'esame in forma orale a partire dalla prima sessione utile successiva.
I criteri per la valutazione della prova orale terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docenti:
Ingrao Alessandra, Marinelli Francesca
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 12.00 previo appuntamento da chiedere a [email protected]
Sezione di diritto del lavoro, presso il Dipartimento di diritto privato e storia del diritto
Ricevimento:
LUNEDì 18.30
Sezione di Diritto del lavoro