Industria mangimistica sostenibile

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
AGR/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze di base e applicative per le professioni legate all'attività di produzione industriale di alimenti composti per le principali specie allevate
Conoscenze approfondite sugli aspetti della tecnica mangimistica legate alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità delle produzioni animali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscere in dettaglio l'organizzazione e la struttura del mangimificio, le tecniche e gli scopi delle lavorazioni effettuate
Conoscere le norme legislative che regolano la produzione e commercializzazione di mangimi e pre-miscele
Conosce e sapere utilizzare le caratteristiche nutrizionali delle principali materie prime impiegate per la produzione dei mangimi composti
Sapere valutare gli aspetti di sicurezza e le implicazioni ambientali legate alla scelta delle materie prime utilizzate in un'ottica di sostenibilità della produzione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Struttura dell'industria mangimistica italiana. Quadro legislativo vigente. Approvvigionamento, trasporto, ricezione, controllo qualità, movimentazione e magazzinaggio delle materie prime (i cereali, i panelli e le farine di estrazione di semi oleosi, farine di origine animale, altri mangimi semplici e sottoprodotti). Approfondimenti sul valore nutrizionale delle materie prime. La formulazione dei mangimi. Le lavorazioni: macchine, processi, implicazioni tecnologiche e nutrizionali dei principali trattamenti attuati in mangimificio (macinazione, fiaccatura, estrusione, micronizzazione e pellettatura). Trattamenti termici per la distruzione dei fattori antinutritivi termolabili. Controllo di qualità sul prodotto finito. Le buone pratiche di produzione. Produzione di additivi e premiscele. Disciplinari di produzione: norme relative al razionamento animale. Relazione tra mangime usato in razione e sostenibilità ambientale dello stesso.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia, anatomia e fisiologia animale e di allevamento e alimentazione degli animali da reddito.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Esercitazioni: visite a stabilimenti produttivi; formulazione di mangimi mediante software di formulazione; analisi e interpretazione delle etichette commerciali dei mangimi per animali da reddito.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni. Presentazioni utilizzate durante le lezioni, materiali multimediali, lavori bibliografici per approfondimenti tematici e link a siti web scaricabili dalla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale al termine del corso. L'esame è diviso in due parti:
Parte 1: verifica delle conoscenze teoriche degli argomenti trattati durante il corso
Parte 2: Presentazione e discussione di un mangime formulato dagli studenti e valutato anche per la sostenibilità ambientale
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Esercitazioni in aula informatica: 8 ore
Lezioni: 36 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento