Ispezione degli alimenti di origine animale 2
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti le competenze base (one day competences) necessarie per svolgere le attività del veterinario ispettore, nel campo della carne e dei prodotti della pesca. L'insegnamento fornirà le competenze base per svolgere:
- una visita ante-mortem degli animali destinati alla catena alimentare, inclusi gli aspetti del benessere animale, per identificare le patologie che influiscono sulla qualità e la sicurezza degli alimenti di origine animale, per escludere gli animali le cui condizioni rendano gli alimenti derivati non idonei al consumo.
- svolgere una visita post-mortem, registrare le evidenze, prelevare, conservare e trasportare campioni.
- Eseguire l'ispezione dei prodotti della pesca e l'ispezione nell'industria dei prodotti della pesca.
- una visita ante-mortem degli animali destinati alla catena alimentare, inclusi gli aspetti del benessere animale, per identificare le patologie che influiscono sulla qualità e la sicurezza degli alimenti di origine animale, per escludere gli animali le cui condizioni rendano gli alimenti derivati non idonei al consumo.
- svolgere una visita post-mortem, registrare le evidenze, prelevare, conservare e trasportare campioni.
- Eseguire l'ispezione dei prodotti della pesca e l'ispezione nell'industria dei prodotti della pesca.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione:
lo studente dovrà dimostrare la conoscenza delle nozioni riguardanti le principali patologie infettive, parassitarie e da agenti non convenzionali di interesse per il veterinario ispettore, nonché la conoscenza delle problematiche legate all'uso di farmaci e anabolizzanti negli animali produttori di carne. Particolare attenzione viene posta agli aspetti operativi e alle norme che il veterinario deve applicare nell'attività ispettiva.
lo studente dovrà possedere le competenze riguardanti le problematiche relative alla produzione delle carni fresche quali rintracciabilità, etichettatura, classificazione di qualità, igiene e relative misure di controllo, gestione delle carni (conservazione, confezionamento) e dei sottoprodotti della macellazione (rischio sanitario).
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la sistematica delle principali specie ittiche commercializzate in Italia ed in Europa, la conoscenza delle malattie trasmissibili dai prodotti della pesca (virali, batteriche e parassitarie), delle intossicazioni alimentari acute e croniche (istamina, biotossine algali, contaminanti ambientali).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di saper eseguire l'esame ispettivo sulle carni e sugli organi per stabilire l'idoneità al consumo. Analogamente dovrà saper valutare l'idoneità al consumo dei prodotti della pesca.
Autonomia di giudizio e abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in casi studio proposti argomentando con la terminologia appropriata il proprio giudizio ispettivo.
Dimostrare la capacità di aggiornamento continuo e l'impegno nello studio e nell'accrescimento professionale. Considernado in modo critico l'esperienza professionale e la capacità di adottare misure per migliorare le proprie prestazioni e competenze.
lo studente dovrà dimostrare la conoscenza delle nozioni riguardanti le principali patologie infettive, parassitarie e da agenti non convenzionali di interesse per il veterinario ispettore, nonché la conoscenza delle problematiche legate all'uso di farmaci e anabolizzanti negli animali produttori di carne. Particolare attenzione viene posta agli aspetti operativi e alle norme che il veterinario deve applicare nell'attività ispettiva.
lo studente dovrà possedere le competenze riguardanti le problematiche relative alla produzione delle carni fresche quali rintracciabilità, etichettatura, classificazione di qualità, igiene e relative misure di controllo, gestione delle carni (conservazione, confezionamento) e dei sottoprodotti della macellazione (rischio sanitario).
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la sistematica delle principali specie ittiche commercializzate in Italia ed in Europa, la conoscenza delle malattie trasmissibili dai prodotti della pesca (virali, batteriche e parassitarie), delle intossicazioni alimentari acute e croniche (istamina, biotossine algali, contaminanti ambientali).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di saper eseguire l'esame ispettivo sulle carni e sugli organi per stabilire l'idoneità al consumo. Analogamente dovrà saper valutare l'idoneità al consumo dei prodotti della pesca.
Autonomia di giudizio e abilità comunicative:
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in casi studio proposti argomentando con la terminologia appropriata il proprio giudizio ispettivo.
Dimostrare la capacità di aggiornamento continuo e l'impegno nello studio e nell'accrescimento professionale. Considernado in modo critico l'esperienza professionale e la capacità di adottare misure per migliorare le proprie prestazioni e competenze.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Ispezione e controllo dei prodotti della pesca
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Ispezione e controllo delle carni
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Lavori pratici nei macelli
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore