Laboratorio: artico e antartico: geopolitica delle regioni polari
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Gli studenti apprenderanno i fondamenti e il significato della geopolitica delle regioni polari, attraverso una iniziale comparazione fra Artico e Antartico. In seguito si concentreranno sull'approfondimento delle principali questioni, di crescente interesse mondiale (politiche, militari, scientifiche, marittime, di diritto internazionale, economiche, dello sfruttamento delle risorse, di sopravvivenza delle popolazioni autoctone, ecc.), che riguardano nello specifico la regione artica, gli Stati rivieraschi e le regioni circumpolari, oggi in rapida trasformazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Corso gli studenti dovranno acquisire una conoscenza della geopolitica delle regioni polari, sviluppando capacità critica e personale nell'utilizzo della lente geografico-politica e nell'approfondimento dei temi sempre più complessi, oggi emergenti in queste aree.
Nell'elaborato finale saranno privilegiate le questioni relative alla conflittualità, alle tensioni geopolitiche e alle potenzialità della cooperazione nelle regioni polari, all'interno e all'esterno delle istituzioni internazionali che cercano di promuoverla, nonostante le difficoltà geopolitiche contemporanee.
Nell'elaborato finale saranno privilegiate le questioni relative alla conflittualità, alle tensioni geopolitiche e alle potenzialità della cooperazione nelle regioni polari, all'interno e all'esterno delle istituzioni internazionali che cercano di promuoverla, nonostante le difficoltà geopolitiche contemporanee.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 15.30-18.30
stanza 12, dip. Studi internazionali