Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE)-immatricolati dall'a.a.2023-24

Laurea triennale
A.A. 2023/2024
L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Il corso di laurea triennale in Scienze internazionali e istituzioni europee si propone di integrare le conoscenze di base tipiche di una formazione interdisciplinare nei settori economico, giuridico, politico-sociale e storico con una preparazione orientata sulle dimensioni europee ed internazionali dei settori stessi, al fine di sviluppare una specifica competenza negli aspetti transnazionali e internazionali della società contemporanea.
- Funzionari amministrativi presso rappresentanze diplomatiche e consolari e presso organizzazioni internazionali intergovernative, universali e regionali.
Funzione in un contesto di lavoro:
le professioni riferite a questo profilo svolgono funzioni di supporto all'attività del personale di rappresentanza in servizio presso le sedi diplomatiche e consolari e dei funzionari di più alto livello delle organizzazioni internazionali, incluse le istituzioni regionali europee. Questi addetti partecipano alla gestione dell'attività degli uffici presso cui sono impiegati o con i quali collaborano; analizzano le informazioni in possesso degli uffici per la formulazione di proposte e pareri ai dirigenti a cui rispondono; concorrono alla gestione dei rapporti politici con lo Stato ospite, anche fornendo assistenza nell'individuazione e corretta interpretazione delle norme giuridiche rilevanti, e partecipano all'attività di promozione delle relazioni commerciali, scientifiche e culturali svolta dai consolati all'estero; contribuiscono all'attività degli uffici e dipartimenti delle organizzazioni internazionali, oltre che alle consultazioni tra funzionari di più alto livello e rappresentanti di Stati.
Competenze associate alla funzione:
Questi operatori sono in grado di utilizzare due lingue straniere, anche attraverso i linguaggi specialistici, nei settori considerati. Essi hanno la capacità di individuare, comprendere, analizzare e proporre soluzioni di problematiche rilevanti nelle relazioni interstatuali bilaterali e multilaterali, anche in contesti di cooperazione istituzionalizzata; in ragione del curriculum scelto tra i quattro offerti, dette competenze si sviluppano in maniera particolare negli ambiti giuridico-politologico con riferimento alla cooperazione politica a livello universale (curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali), economico-giuridico con riferimento ai rapporti commerciali internazionali (curriculum Commercio internazionale), storico-politico, geografico-economico e giuridico con riferimento alle dinamiche geopolitiche dei contesti extra-europei (curriculum Geopolitica e dinamiche regionali), politologico-giuridico con riferimento all'Unione europea (curriculum Unione europea e sfide globali).
Sbocchi occupazionali:
Rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all'estero e di Stati stranieri in Italia; organizzazioni intergovernative, universali e regionali (in particolare, europee).
- Funzionari di imprese pubbliche e private che si occupano di investimenti esteri e di rapporti commerciali con l'estero
Funzione in un contesto di lavoro:
Le professioni riferite a questo profilo, alla cui formazione è indirizzato in particolare il curriculum Commercio internazionale, svolgono funzioni di supporto nella valutazione della possibilità di investimento e/o di penetrazione nei mercati esteri nonché alla gestione di relazioni commerciali con l'estero. Questi addetti (dipendenti o collaboratori esterni) forniscono servizi amministrativi e di assistenza nella valutazione delle caratteristiche dei mercati, nella individuazione di fornitori o committenti esteri e nella conclusione con questi ultimi di contratti per la fornitura di beni o di servizi. Esse collaborano alla corretta esecuzione dei contratti e mantengono i rapporti con i fornitori/committenti esteri.
Competenze associate alla funzione:
Questi operatori, grazie all'attenzione devoluta alla formazione negli ambiti giuridici ed economici, conoscono il quadro giuridico nazionale, europeo e internazionale di riferimento, hanno la capacità di analizzare e risolvere questioni legate alla penetrazione sui mercati esteri e alla commercializzazione di beni e servizi con partner commerciali stranieri. Essi sono in grado di utilizzare due lingue straniere, anche attraverso i linguaggi specialistici, nei settori considerati.
Sbocchi occupazionali:
Imprese private o pubbliche operanti nei settori primario, secondario o terziario che mantengano o intendano sviluppare rapporti economici con l'estero.
- Addetti alle relazioni internazionali in uffici pubblici e privati e in organizzazioni non governative e/o rappresentative di interessi
Funzione in un contesto di lavoro:
Le professioni riferite a questo profilo svolgono funzioni di supporto alla promozione e gestione di rapporti istituzionali con controparti straniere (localizzate in ambito europeo ed anche extra-europeo) per il settore pubblico o privato e per le organizzazioni non governative. Questi addetti (dipendenti o collaboratori esterni) concorrono all'analisi di documenti e di tutte le informazioni in possesso presso gli uffici e alla ricerca di ulteriori elementi di informazione, utili per la preparazione di proposte e/o dossier preliminari all'assunzione di decisioni. Essi partecipano inoltre, con funzioni di responsabilità, alla programmazione e organizzazione di incontri e conferenze, e ne seguono il follow-up.
Competenze associate alla funzione:
Questi operatori sono in grado di utilizzare due lingue straniere, anche attraverso i linguaggi specialistici, nei settori considerati. Essi hanno la capacità di partecipare alla pianificazione, avvio e conduzione di stretti collegamenti con l'estero degli enti presso cui sono impiegati o con cui collaborano e di interagire a tal fine con controparti straniere, nonché di compiere ricerche in ambito giuridico, politico e sociale, utili per la definizione di strategie per la promozione di relazioni istituzionali con l'estero; in ragione del curriculum scelto tra i quattro offerti, dette competenze si sviluppano in maniera particolare negli ambiti giuridico-politologico con riferimento alla cooperazione politica a livello universale (curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali), economico-giuridico con riferimento ai rapporti commerciali internazionali (curriculum Commercio internazionale), storico-politico, geografico-economico e giuridico con riferimento alle dinamiche geopolitiche dei contesti extra-europei (curriculum Geopolitica e dinamiche regionali), politologico-giuridico con riferimento all'Unione europea (curriculum Unione europea e sfide globali).
Sbocchi occupazionali:
Uffici dell'amministrazione statale e locale, Università e enti di ricerca, imprese private, organizzazioni non governative /o rappresentative di interessi.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Funzione in un contesto di lavoro:
le professioni riferite a questo profilo svolgono funzioni di supporto all'attività del personale di rappresentanza in servizio presso le sedi diplomatiche e consolari e dei funzionari di più alto livello delle organizzazioni internazionali, incluse le istituzioni regionali europee. Questi addetti partecipano alla gestione dell'attività degli uffici presso cui sono impiegati o con i quali collaborano; analizzano le informazioni in possesso degli uffici per la formulazione di proposte e pareri ai dirigenti a cui rispondono; concorrono alla gestione dei rapporti politici con lo Stato ospite, anche fornendo assistenza nell'individuazione e corretta interpretazione delle norme giuridiche rilevanti, e partecipano all'attività di promozione delle relazioni commerciali, scientifiche e culturali svolta dai consolati all'estero; contribuiscono all'attività degli uffici e dipartimenti delle organizzazioni internazionali, oltre che alle consultazioni tra funzionari di più alto livello e rappresentanti di Stati.
Competenze associate alla funzione:
Questi operatori sono in grado di utilizzare due lingue straniere, anche attraverso i linguaggi specialistici, nei settori considerati. Essi hanno la capacità di individuare, comprendere, analizzare e proporre soluzioni di problematiche rilevanti nelle relazioni interstatuali bilaterali e multilaterali, anche in contesti di cooperazione istituzionalizzata; in ragione del curriculum scelto tra i quattro offerti, dette competenze si sviluppano in maniera particolare negli ambiti giuridico-politologico con riferimento alla cooperazione politica a livello universale (curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali), economico-giuridico con riferimento ai rapporti commerciali internazionali (curriculum Commercio internazionale), storico-politico, geografico-economico e giuridico con riferimento alle dinamiche geopolitiche dei contesti extra-europei (curriculum Geopolitica e dinamiche regionali), politologico-giuridico con riferimento all'Unione europea (curriculum Unione europea e sfide globali).
Sbocchi occupazionali:
Rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all'estero e di Stati stranieri in Italia; organizzazioni intergovernative, universali e regionali (in particolare, europee).
- Funzionari di imprese pubbliche e private che si occupano di investimenti esteri e di rapporti commerciali con l'estero
Funzione in un contesto di lavoro:
Le professioni riferite a questo profilo, alla cui formazione è indirizzato in particolare il curriculum Commercio internazionale, svolgono funzioni di supporto nella valutazione della possibilità di investimento e/o di penetrazione nei mercati esteri nonché alla gestione di relazioni commerciali con l'estero. Questi addetti (dipendenti o collaboratori esterni) forniscono servizi amministrativi e di assistenza nella valutazione delle caratteristiche dei mercati, nella individuazione di fornitori o committenti esteri e nella conclusione con questi ultimi di contratti per la fornitura di beni o di servizi. Esse collaborano alla corretta esecuzione dei contratti e mantengono i rapporti con i fornitori/committenti esteri.
Competenze associate alla funzione:
Questi operatori, grazie all'attenzione devoluta alla formazione negli ambiti giuridici ed economici, conoscono il quadro giuridico nazionale, europeo e internazionale di riferimento, hanno la capacità di analizzare e risolvere questioni legate alla penetrazione sui mercati esteri e alla commercializzazione di beni e servizi con partner commerciali stranieri. Essi sono in grado di utilizzare due lingue straniere, anche attraverso i linguaggi specialistici, nei settori considerati.
Sbocchi occupazionali:
Imprese private o pubbliche operanti nei settori primario, secondario o terziario che mantengano o intendano sviluppare rapporti economici con l'estero.
- Addetti alle relazioni internazionali in uffici pubblici e privati e in organizzazioni non governative e/o rappresentative di interessi
Funzione in un contesto di lavoro:
Le professioni riferite a questo profilo svolgono funzioni di supporto alla promozione e gestione di rapporti istituzionali con controparti straniere (localizzate in ambito europeo ed anche extra-europeo) per il settore pubblico o privato e per le organizzazioni non governative. Questi addetti (dipendenti o collaboratori esterni) concorrono all'analisi di documenti e di tutte le informazioni in possesso presso gli uffici e alla ricerca di ulteriori elementi di informazione, utili per la preparazione di proposte e/o dossier preliminari all'assunzione di decisioni. Essi partecipano inoltre, con funzioni di responsabilità, alla programmazione e organizzazione di incontri e conferenze, e ne seguono il follow-up.
Competenze associate alla funzione:
Questi operatori sono in grado di utilizzare due lingue straniere, anche attraverso i linguaggi specialistici, nei settori considerati. Essi hanno la capacità di partecipare alla pianificazione, avvio e conduzione di stretti collegamenti con l'estero degli enti presso cui sono impiegati o con cui collaborano e di interagire a tal fine con controparti straniere, nonché di compiere ricerche in ambito giuridico, politico e sociale, utili per la definizione di strategie per la promozione di relazioni istituzionali con l'estero; in ragione del curriculum scelto tra i quattro offerti, dette competenze si sviluppano in maniera particolare negli ambiti giuridico-politologico con riferimento alla cooperazione politica a livello universale (curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali), economico-giuridico con riferimento ai rapporti commerciali internazionali (curriculum Commercio internazionale), storico-politico, geografico-economico e giuridico con riferimento alle dinamiche geopolitiche dei contesti extra-europei (curriculum Geopolitica e dinamiche regionali), politologico-giuridico con riferimento all'Unione europea (curriculum Unione europea e sfide globali).
Sbocchi occupazionali:
Uffici dell'amministrazione statale e locale, Università e enti di ricerca, imprese private, organizzazioni non governative /o rappresentative di interessi.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il conseguimento della laurea in Scienze internazionali e Istituzioni europee (Classe L-36: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) consente l'acquisizione dei requisiti curriculari per l'accesso a diversi corsi di laurea magistrale nell'ambito della scienza politica e delle relazioni internazionali, tra i quali, in particolare, nell'Università degli Studi di Milano, i Corsi biennali di laurea magistrale in Relazioni internazionali (REL) (classe LM-52: Relazioni internazionali) e in Scienze politiche e di governo (GOV) (classe LM-62: Scienze della Politica). È altresì possibile l'ammissione a corsi di laurea magistrale e master orientati verso una formazione più settoriale nelle discipline economiche, giuridiche, politologiche e storiche, eventualmente previa integrazione di alcuni requisiti in specifici settori scientifico disciplinari.
La laurea triennale in Scienze internazionali e Istituzioni europee offre altresì una solida base formativa per l'ammissione a numerosi corsi di laurea magistrale all'estero (Masters Degree) nei medesimi ambiti sopra indicati.
La laurea triennale in Scienze internazionali e Istituzioni europee offre altresì una solida base formativa per l'ammissione a numerosi corsi di laurea magistrale all'estero (Masters Degree) nei medesimi ambiti sopra indicati.
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
- diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo;
- adeguate competenze linguistico-espressive e logico-matematiche.
Inoltre, per poter sostenere l?esame obbligatorio del secondo anno di inglese specialistico "English for international relations" è necessaria una conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER/CEFR).
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
- Competenze linguistico-espressive e logico-matematiche.
La verifica delle competenze avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione per l'iscrizione, il TOLC-E. Esse si intendono positivamente verificate se nelle aree del TOLC-E relative a comprensione verbale, logica e matematica sono raggiunti i punteggi indicati nel bando di selezione.
Per maggiori informazioni su struttura e contenuti della prova consulta il sito del CISIA alla pagina https://www.cisiaonline.it/en/area-tematica-tolc-economia/struttura-della-prova-e-syllabus/
- Livello B2 di lingua inglese
Il livello B2 di lingua inglese può essere attestato tramite una certificazione linguistica conseguita da non più di 3 anni (2 per il TOEFL) e riconosciuta dall'Ateneo (v. la lista alla pagina https://www.unimi.it/sites/default/files/2023-05/certificazioniENG_mag2023.pdf). La certificazione deve essere caricata a questa pagina http://studente.unimi.it/uploadCertificazioniLingue; il caricamento può essere effettuato al momento dell?immatricolazione o successivamente.
Chi non è in possesso di una certificazione riconoscibile, dopo l?immatricolazione deve obbligatoriamente sostenere il Placement Test erogato dal Centro linguistico d?Ateneo SLAM; il test può essere effettuato esclusivamente durante il primo anno di corso, da ottobre a dicembre.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA
- Comprensione verbale e logica-matematica
Il conseguimento di un punteggio inferiore a quello indicato nel bando di selezione nelle aree comprensione verbale e logica-matematica determina l?assegnazione agli studenti e alle studentesse ammessi/e di obblighi formativi aggiuntivi (OFA). L'assolvimento degli OFA relativi a tali aree è requisito necessario per sostenere tutti gli esami degli anni successivi al primo.
L?Ateneo organizza attività formative specifiche per il recupero delle competenze necessarie all'assolvimento degli OFA.
Ulteriori informazioni sono disponibili su OFA Online https://ofaonline.unimi.it/ e alla pagina Recupero OFA https://sie.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/recupero-ofa
- Lingua inglese
In mancanza di certificazione del livello B2 di inglese o nel caso in cui il risultato del Placement test sia inferiore a B2, è assegnato un OFA di lingua inglese.
Per assolvere l?OFA è necessario seguire i corsi erogati dal Centro SLAM per conseguire il livello B2 e superare i relativi test finali. I corsi SLAM prevedono la frequenza obbligatoria; è possibile chiedere un esonero totale o parziale dall?obbligo di frequenza dei corsi volti al conseguimento del livello B2 solo per motivi di salute debitamente certificati o per motivi di lavoro attestati tramite contratto/dichiarazione del datore di lavoro.
Chi non sosterrà il Placement Test entro dicembre oppure non supererà il test finale del corso SLAM entro 6 tentativi dovrà conseguire privatamente una certificazione per poter assolvere l?OFA. L'assolvimento dell?OFA di inglese è requisito necessario per sostenere l?esame obbligatorio di lingua inglese «English for international relations» del secondo anno.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-e-corsi-di-inglese/corsi-di-inglese-e-test-finale
- diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo;
- adeguate competenze linguistico-espressive e logico-matematiche.
Inoltre, per poter sostenere l?esame obbligatorio del secondo anno di inglese specialistico "English for international relations" è necessaria una conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER/CEFR).
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
- Competenze linguistico-espressive e logico-matematiche.
La verifica delle competenze avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione per l'iscrizione, il TOLC-E. Esse si intendono positivamente verificate se nelle aree del TOLC-E relative a comprensione verbale, logica e matematica sono raggiunti i punteggi indicati nel bando di selezione.
Per maggiori informazioni su struttura e contenuti della prova consulta il sito del CISIA alla pagina https://www.cisiaonline.it/en/area-tematica-tolc-economia/struttura-della-prova-e-syllabus/
- Livello B2 di lingua inglese
Il livello B2 di lingua inglese può essere attestato tramite una certificazione linguistica conseguita da non più di 3 anni (2 per il TOEFL) e riconosciuta dall'Ateneo (v. la lista alla pagina https://www.unimi.it/sites/default/files/2023-05/certificazioniENG_mag2023.pdf). La certificazione deve essere caricata a questa pagina http://studente.unimi.it/uploadCertificazioniLingue; il caricamento può essere effettuato al momento dell?immatricolazione o successivamente.
Chi non è in possesso di una certificazione riconoscibile, dopo l?immatricolazione deve obbligatoriamente sostenere il Placement Test erogato dal Centro linguistico d?Ateneo SLAM; il test può essere effettuato esclusivamente durante il primo anno di corso, da ottobre a dicembre.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA
- Comprensione verbale e logica-matematica
Il conseguimento di un punteggio inferiore a quello indicato nel bando di selezione nelle aree comprensione verbale e logica-matematica determina l?assegnazione agli studenti e alle studentesse ammessi/e di obblighi formativi aggiuntivi (OFA). L'assolvimento degli OFA relativi a tali aree è requisito necessario per sostenere tutti gli esami degli anni successivi al primo.
L?Ateneo organizza attività formative specifiche per il recupero delle competenze necessarie all'assolvimento degli OFA.
Ulteriori informazioni sono disponibili su OFA Online https://ofaonline.unimi.it/ e alla pagina Recupero OFA https://sie.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/recupero-ofa
- Lingua inglese
In mancanza di certificazione del livello B2 di inglese o nel caso in cui il risultato del Placement test sia inferiore a B2, è assegnato un OFA di lingua inglese.
Per assolvere l?OFA è necessario seguire i corsi erogati dal Centro SLAM per conseguire il livello B2 e superare i relativi test finali. I corsi SLAM prevedono la frequenza obbligatoria; è possibile chiedere un esonero totale o parziale dall?obbligo di frequenza dei corsi volti al conseguimento del livello B2 solo per motivi di salute debitamente certificati o per motivi di lavoro attestati tramite contratto/dichiarazione del datore di lavoro.
Chi non sosterrà il Placement Test entro dicembre oppure non supererà il test finale del corso SLAM entro 6 tentativi dovrà conseguire privatamente una certificazione per poter assolvere l?OFA. L'assolvimento dell?OFA di inglese è requisito necessario per sostenere l?esame obbligatorio di lingua inglese «English for international relations» del secondo anno.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-e-corsi-di-inglese/corsi-di-inglese-e-test-finale
Il corso di laurea in Scienze internazionali e Istituzioni europee, in sintonia con la sua naturale vocazione internazionale, offre agli studenti un ampio ventaglio di possibilità di scelta di sedi Erasmus dove trascorrere un periodo di studio e sostenere una parte degli esami, eventualmente col supporto finanziario della borsa di studio garantita dal programma Erasmus+.
Il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, referente principale del Corso di laurea, ha accordi di partenariato con Università di primario rilievo in Europa e in diversi Stati extra-europei.
Presso le Università partner gli studenti possono sviluppare i loro studi, in particolare, nelle aree delle Relazioni internazionali, del Diritto internazionale e comparato, pubblico e privato, della Storia delle relazioni e della politica internazionali.Gli accordi in corso di validità sono consultabili alla pagina https://www.unimi.it/it/internazionale/la-statale-nel-mondo/accordi-internazionali
Il riconoscimento delle attività didattiche svolte all'estero (a seconda dei casi, in sostituzione di insegnamenti previsti dal piano didattico obbligatori, in alternativa o a scelta libera o di ulteriori attività formative) avviene attraverso una procedura articolata in due fasi: (i) prima della partenza, vengono individuate le materie che saranno oggetto di studio all'estero sulla base delle preferenze dello studente e in accordo con il docente ("Learning Agreement"); (ii) al rientro, gli esami sostenuti all'estero sono riconosciuti dietro presentazione del "Transcript of Records" dell'Università partner ospitante e conversione della votazione conseguita.
Nella prospettiva di favorire lo scambio internazionale di conoscenze e competenze e di offrire un'ulteriore opportunità per rafforzare la mobilità internazionale e accrescere l'inclusività, il corso di laurea in Scienze internazionali e Istituzioni europee riconosce altresì quale parte integrante del percorso di studi le attività didattiche offerte, nell'ambito delle iniziative 4EU+ (https://4euplus.eu/4EU-30.html), dall'Università degli Studi di Milano e dalle altre Università partner (Sorbonne Université di Parigi, Charles University di Praga e le Università di Copenaghen, Heidelberg e Varsavia); a seconda del tipo di attività e delle relative modalità di accertamento delle competenze, queste attività possono essere riconosciute ai fini dell'acquisizione dei crediti formativi a scelta libera o dei crediti formativi per ulteriori attività formative.
Le informazioni sui cataloghi di corsi di corsi erogati a distanza esistenti nell'offerta formativa di ciascun Ateneo partner e sulle altre iniziative didattiche 4EU+ sono disponibili alla pagina:
https://www.unimi.it/it/internazionale/la-statale-nel-mondo/la-statale-partecipa-4eu/mobilita-e-nuovi-percorsi-formativi-4eu/4eu-gli-studenti-delluniversita-statale-di-milano
Per maggiori informazioni sulle opportunità di studio all'estero offerte da SIE lo sportello International Affairs (https://www.intgiurpol.unimi.it/ecm/home/didattica/studiare-allestero) o il docente tutor la mobilità internazionale e l'internazionalizzazione, prof. Piero Graglia.
Il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, referente principale del Corso di laurea, ha accordi di partenariato con Università di primario rilievo in Europa e in diversi Stati extra-europei.
Presso le Università partner gli studenti possono sviluppare i loro studi, in particolare, nelle aree delle Relazioni internazionali, del Diritto internazionale e comparato, pubblico e privato, della Storia delle relazioni e della politica internazionali.Gli accordi in corso di validità sono consultabili alla pagina https://www.unimi.it/it/internazionale/la-statale-nel-mondo/accordi-internazionali
Il riconoscimento delle attività didattiche svolte all'estero (a seconda dei casi, in sostituzione di insegnamenti previsti dal piano didattico obbligatori, in alternativa o a scelta libera o di ulteriori attività formative) avviene attraverso una procedura articolata in due fasi: (i) prima della partenza, vengono individuate le materie che saranno oggetto di studio all'estero sulla base delle preferenze dello studente e in accordo con il docente ("Learning Agreement"); (ii) al rientro, gli esami sostenuti all'estero sono riconosciuti dietro presentazione del "Transcript of Records" dell'Università partner ospitante e conversione della votazione conseguita.
Nella prospettiva di favorire lo scambio internazionale di conoscenze e competenze e di offrire un'ulteriore opportunità per rafforzare la mobilità internazionale e accrescere l'inclusività, il corso di laurea in Scienze internazionali e Istituzioni europee riconosce altresì quale parte integrante del percorso di studi le attività didattiche offerte, nell'ambito delle iniziative 4EU+ (https://4euplus.eu/4EU-30.html), dall'Università degli Studi di Milano e dalle altre Università partner (Sorbonne Université di Parigi, Charles University di Praga e le Università di Copenaghen, Heidelberg e Varsavia); a seconda del tipo di attività e delle relative modalità di accertamento delle competenze, queste attività possono essere riconosciute ai fini dell'acquisizione dei crediti formativi a scelta libera o dei crediti formativi per ulteriori attività formative.
Le informazioni sui cataloghi di corsi di corsi erogati a distanza esistenti nell'offerta formativa di ciascun Ateneo partner e sulle altre iniziative didattiche 4EU+ sono disponibili alla pagina:
https://www.unimi.it/it/internazionale/la-statale-nel-mondo/la-statale-partecipa-4eu/mobilita-e-nuovi-percorsi-formativi-4eu/4eu-gli-studenti-delluniversita-statale-di-milano
Per maggiori informazioni sulle opportunità di studio all'estero offerte da SIE lo sportello International Affairs (https://www.intgiurpol.unimi.it/ecm/home/didattica/studiare-allestero) o il docente tutor la mobilità internazionale e l'internazionalizzazione, prof. Piero Graglia.
La frequenza è fortemente consigliata.
Elenco insegnamenti
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto pubblico | 9 | 60 | Italiano | IUS/09 |
Microeconomia | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
Storia contemporanea | 6 | 40 | Italiano | M-STO/04 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto internazionale | 9 | 60 | Italiano | IUS/13 |
Scienza politica | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Sistemi sociali comparati | 6 | 40 | Italiano | SPS/07 |
Statistica | 6 | 40 | Italiano | SECS-S/01 |
Facoltativo | ||||
Lingua francese | 6 | 40 | Francese | L-LIN/04 |
Lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Lingua tedesca | 6 | 40 | Tedesco | L-LIN/14 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua francese | 6 | 40 | Francese | Terzo trimestre | L-LIN/04 |
Lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | Terzo trimestre | L-LIN/07 |
Lingua tedesca | 6 | 40 | Tedesco | Terzo trimestre | L-LIN/14 |
sarà attivato dall'A.A. 2024/2025
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Storia delle relazioni internazionali | 9 | 60 | Italiano | SPS/06 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Relazioni internazionali | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Storia della politica estera italiana | 6 | 40 | Italiano | SPS/06 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
English for international relations | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Sociologia politica | 6 | 40 | Italiano | SPS/11 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto dell'unione europea | 9 | 60 | Italiano | IUS/14 |
Macroeconomia | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
sarà attivato dall'A.A. 2025/2026
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tutela internazionale dei diritti umani | 9 | 60 | Italiano | IUS/13 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Organizzazioni internazionali e diplomazia multilaterale | 9 | 60 | Italiano | IUS/13 |
Studi strategici | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Facoltativo | ||||
Diritto costituzionale penale italiano ed europeo | 9 | 60 | Italiano | IUS/09 |
Sistemi costituzionali comparati | 9 | 60 | Italiano | IUS/21 |
Sistemi socio-economici comparati | 9 | 60 | Italiano | SPS/09 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Diritto costituzionale penale italiano ed europeo | 9 | 60 | Italiano | Periodo non definito | IUS/09 |
Sistemi costituzionali comparati | 9 | 60 | Italiano | Periodo non definito | IUS/21 |
Sistemi socio-economici comparati | 9 | 60 | Italiano | Periodo non definito | SPS/09 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Laboratorio: tecniche e strumenti di euro progettazione | 3 | 20 | Italiano | IUS/14 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Elementi di diritto processuale | 6 | 40 | Italiano | IUS/15 |
Laboratorio: artico e antartico: geopolitica delle regioni polari | 3 | 20 | Italiano | M-GGR/02 |
Laboratorio: concepts and methods in international relations | 3 | 20 | Italiano | SPS/04 |
Laboratorio: il socialismo tra medio oriente e nord africa | 3 | 20 | Italiano | SPS/14 |
Laboratorio: l'unione europea verso il 2030: sfide, politiche e opportunità | 3 | 20 | Italiano | |
Laboratorio: la finanziarizzazione | 3 | 20 | Italiano | SECS-P/12 |
Laboratorio: operatore doganale europeo e export control | 3 | 20 | Italiano | |
Laboratorio: the practice of international emergency response | 3 | 20 | Inglese | IUS/13 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 12 CFU a scelta libera attraverso attività formative, coerenti con il percorso formativo, tra quelle organizzate o previste dal corso di laurea o dall'Università degli Studi di Milano, o da altri Atenei, anche esteri, nell'ambito di programmi di mobilità.
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU in una delle seguenti attività:
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (3 CFU -75 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (3 CFU -75 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | Periodo non definito | INF/01 |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito |
- Al fine di completare i 180 CFU previsti dal percorso formativo, gli studenti devono altresì conseguire 6 CFU scegliendo tra le seguenti attività:
a) Attività formative a scelta libera, coerenti con il percorso formativo, tra quelle organizzate o previste dal corso di laurea o dall'Università degli Studi di Milano, o da altri Atenei, anche esteri, nell'ambito di programmi di mobilità o accordi internazionali di Ateneo (3 o 6 CFU),
b) Altre attività formative, tra quelle seguenti:
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento di conoscenze linguistiche in una lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, diversa da quella scelta al primo anno (6 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (6 CFU - 150 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
a) Attività formative a scelta libera, coerenti con il percorso formativo, tra quelle organizzate o previste dal corso di laurea o dall'Università degli Studi di Milano, o da altri Atenei, anche esteri, nell'ambito di programmi di mobilità o accordi internazionali di Ateneo (3 o 6 CFU),
b) Altre attività formative, tra quelle seguenti:
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento di conoscenze linguistiche in una lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, diversa da quella scelta al primo anno (6 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (6 CFU - 150 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | Periodo non definito | INF/01 |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Insegnamenti del 1° anno propedeutici a insegnamenti degli anni successivi:
Diritto internazionale (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Organizzazioni internazionali e diplomazia multilaterale; Tutela internazionale dei diritti umani
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
Diritto pubblico (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 2° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Geopolitica e sistemi costituzionali
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Diritto Costituzionale penale italiano ed europeo; Sistemi costituzionali comparati
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Microeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Macroeconomia
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia aziendale; Economia internazionale e dello sviluppo
Scienza politica (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Relazioni internazionali; Sociologia politica
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Politica e sicurezza internazionale
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Studi strategici
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Europeizzazione e politiche pubbliche; Sistema politico europeo
Sistemi sociali comparati (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Sociologia politica
- Al 3° anno curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Sistemi socio-economici comparati
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Migrazioni, società europea e nuovo ordine globale
Storia contemporanea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Storia delle relazioni internazionali
- Al 2° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Storia della politica estera italiana
- Al 2° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Storia e politica dell'integrazione europea
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Africa: storia, istituzioni e sfide globali, Storia dell'Asia; Storia dell'America del Nord; Storia e geopolitica del Medio Oriente; Storia, istituzioni e politica dell'America Latina
Insegnamenti del 2° anno propedeutici a insegnamenti del terzo anno:
Diritto dell'Unione europea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto doganale e politica commerciale dell'Unione europea; Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Istituzioni di diritto privato (solo per il curriculum Commercio internazionale) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto commerciale nell'economia digitale; Diritto internazionale privato
Macroeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia internazionale e dello sviluppo.
Diritto internazionale (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Organizzazioni internazionali e diplomazia multilaterale; Tutela internazionale dei diritti umani
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
Diritto pubblico (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 2° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Geopolitica e sistemi costituzionali
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Diritto Costituzionale penale italiano ed europeo; Sistemi costituzionali comparati
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Microeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Macroeconomia
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia aziendale; Economia internazionale e dello sviluppo
Scienza politica (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Relazioni internazionali; Sociologia politica
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Politica e sicurezza internazionale
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Studi strategici
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Europeizzazione e politiche pubbliche; Sistema politico europeo
Sistemi sociali comparati (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Sociologia politica
- Al 3° anno curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Sistemi socio-economici comparati
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Migrazioni, società europea e nuovo ordine globale
Storia contemporanea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Storia delle relazioni internazionali
- Al 2° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Storia della politica estera italiana
- Al 2° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Storia e politica dell'integrazione europea
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Africa: storia, istituzioni e sfide globali, Storia dell'Asia; Storia dell'America del Nord; Storia e geopolitica del Medio Oriente; Storia, istituzioni e politica dell'America Latina
Insegnamenti del 2° anno propedeutici a insegnamenti del terzo anno:
Diritto dell'Unione europea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto doganale e politica commerciale dell'Unione europea; Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Istituzioni di diritto privato (solo per il curriculum Commercio internazionale) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto commerciale nell'economia digitale; Diritto internazionale privato
Macroeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia internazionale e dello sviluppo.
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto pubblico | 9 | 60 | Italiano | IUS/09 |
Microeconomia | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
Storia contemporanea | 6 | 40 | Italiano | M-STO/04 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto internazionale | 9 | 60 | Italiano | IUS/13 |
Scienza politica | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Sistemi sociali comparati | 6 | 40 | Italiano | SPS/07 |
Statistica | 6 | 40 | Italiano | SECS-S/01 |
Facoltativo | ||||
Lingua francese | 6 | 40 | Francese | L-LIN/04 |
Lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Lingua tedesca | 6 | 40 | Tedesco | L-LIN/14 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua francese | 6 | 40 | Francese | Terzo trimestre | L-LIN/04 |
Lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | Terzo trimestre | L-LIN/07 |
Lingua tedesca | 6 | 40 | Tedesco | Terzo trimestre | L-LIN/14 |
sarà attivato dall'A.A. 2024/2025
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Istituzioni di diritto privato | 6 | 40 | Italiano | IUS/01 |
Storia delle relazioni internazionali | 9 | 60 | Italiano | SPS/06 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Relazioni internazionali | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
English for international relations | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Sociologia politica | 6 | 40 | Italiano | SPS/11 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto dell'unione europea | 9 | 60 | Italiano | IUS/14 |
Macroeconomia | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
sarà attivato dall'A.A. 2025/2026
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto internazionale privato | 9 | 60 | Italiano | IUS/13 |
Facoltativo | ||||
Laboratorio: the practice of international emergency response | 3 | 20 | Inglese | IUS/13 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto internazionale del commercio | 9 | 60 | Italiano | IUS/13 |
Laboratorio: mezzi alternativi di risoluzione delle controversie commerciali internazionali | 3 | 20 | Italiano | IUS/15 |
Facoltativo | ||||
Diritto commerciale nell'economia digitale | 9 | 60 | Italiano | IUS/04 |
Diritto doganale e politica commerciale dell'unione europea | 6 | 40 | Italiano | IUS/14 |
Economia aziendale | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/07 |
Economia internazionale e dello sviluppo | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Diritto commerciale nell'economia digitale | 9 | 60 | Italiano | Periodo non definito | IUS/04 |
Economia internazionale e dello sviluppo | 9 | 60 | Italiano | Periodo non definito | SECS-P/01 |
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Diritto doganale e politica commerciale dell'unione europea | 6 | 40 | Italiano | Periodo non definito | IUS/14 |
Economia aziendale | 6 | 40 | Italiano | Periodo non definito | SECS-P/07 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Elementi di diritto processuale | 6 | 40 | Italiano | IUS/15 |
Laboratorio: artico e antartico: geopolitica delle regioni polari | 3 | 20 | Italiano | M-GGR/02 |
Laboratorio: concepts and methods in international relations | 3 | 20 | Italiano | SPS/04 |
Laboratorio: il socialismo tra medio oriente e nord africa | 3 | 20 | Italiano | SPS/14 |
Laboratorio: l'unione europea verso il 2030: sfide, politiche e opportunità | 3 | 20 | Italiano | |
Laboratorio: operatore doganale europeo e export control | 3 | 20 | Italiano |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 12 CFU a scelta libera attraverso attività formative, coerenti con il percorso formativo, tra quelle organizzate o previste dal corso di laurea o dall'Università degli Studi di Milano, o da altri Atenei, anche esteri, nell'ambito di programmi di mobilità.
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU in una delle seguenti attività:
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (3 CFU -75 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (3 CFU -75 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | Periodo non definito | INF/01 |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito |
- Al fine di completare i 180 CFU previsti dal percorso formativo, gli studenti devono altresì conseguire 6 CFU scegliendo tra le seguenti attività:
a) Attività formative a scelta libera, coerenti con il percorso formativo, tra quelle organizzate o previste dal corso di laurea o dall'Università degli Studi di Milano, o da altri Atenei, anche esteri, nell'ambito di programmi di mobilità o accordi internazionali di Ateneo (3 o 6 CFU),
b) Altre attività formative, tra quelle seguenti:
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento di conoscenze linguistiche in una lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, diversa da quella scelta al primo anno (6 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (6 CFU - 150 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
a) Attività formative a scelta libera, coerenti con il percorso formativo, tra quelle organizzate o previste dal corso di laurea o dall'Università degli Studi di Milano, o da altri Atenei, anche esteri, nell'ambito di programmi di mobilità o accordi internazionali di Ateneo (3 o 6 CFU),
b) Altre attività formative, tra quelle seguenti:
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento di conoscenze linguistiche in una lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, diversa da quella scelta al primo anno (6 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (6 CFU - 150 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | Periodo non definito | INF/01 |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Insegnamenti del 1° anno propedeutici a insegnamenti degli anni successivi:
Diritto internazionale (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Organizzazioni internazionali e diplomazia multilaterale; Tutela internazionale dei diritti umani
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
Diritto pubblico (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 2° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Geopolitica e sistemi costituzionali
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Diritto Costituzionale penale italiano ed europeo; Sistemi costituzionali comparati
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Microeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Macroeconomia
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia aziendale; Economia internazionale e dello sviluppo
Scienza politica (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Relazioni internazionali; Sociologia politica
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Politica e sicurezza internazionale
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Studi strategici
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Europeizzazione e politiche pubbliche; Sistema politico europeo
Sistemi sociali comparati (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Sociologia politica
- Al 3° anno curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Sistemi socio-economici comparati
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Migrazioni, società europea e nuovo ordine globale
Storia contemporanea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Storia delle relazioni internazionali
- Al 2° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Storia della politica estera italiana
- Al 2° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Storia e politica dell'integrazione europea
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Africa: storia, istituzioni e sfide globali, Storia dell'Asia; Storia dell'America del Nord; Storia e geopolitica del Medio Oriente; Storia, istituzioni e politica dell'America Latina
Insegnamenti del 2° anno propedeutici a insegnamenti del terzo anno:
Diritto dell'Unione europea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto doganale e politica commerciale dell'Unione europea; Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Istituzioni di diritto privato (solo per il curriculum Commercio internazionale) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto commerciale nell'economia digitale; Diritto internazionale privato
Macroeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia internazionale e dello sviluppo.
Diritto internazionale (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Organizzazioni internazionali e diplomazia multilaterale; Tutela internazionale dei diritti umani
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
Diritto pubblico (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 2° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Geopolitica e sistemi costituzionali
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Diritto Costituzionale penale italiano ed europeo; Sistemi costituzionali comparati
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Microeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Macroeconomia
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia aziendale; Economia internazionale e dello sviluppo
Scienza politica (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Relazioni internazionali; Sociologia politica
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Politica e sicurezza internazionale
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Studi strategici
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Europeizzazione e politiche pubbliche; Sistema politico europeo
Sistemi sociali comparati (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Sociologia politica
- Al 3° anno curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Sistemi socio-economici comparati
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Migrazioni, società europea e nuovo ordine globale
Storia contemporanea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Storia delle relazioni internazionali
- Al 2° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Storia della politica estera italiana
- Al 2° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Storia e politica dell'integrazione europea
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Africa: storia, istituzioni e sfide globali, Storia dell'Asia; Storia dell'America del Nord; Storia e geopolitica del Medio Oriente; Storia, istituzioni e politica dell'America Latina
Insegnamenti del 2° anno propedeutici a insegnamenti del terzo anno:
Diritto dell'Unione europea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto doganale e politica commerciale dell'Unione europea; Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Istituzioni di diritto privato (solo per il curriculum Commercio internazionale) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto commerciale nell'economia digitale; Diritto internazionale privato
Macroeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia internazionale e dello sviluppo.
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto pubblico | 9 | 60 | Italiano | IUS/09 |
Microeconomia | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
Storia contemporanea | 6 | 40 | Italiano | M-STO/04 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto internazionale | 9 | 60 | Italiano | IUS/13 |
Scienza politica | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Sistemi sociali comparati | 6 | 40 | Italiano | SPS/07 |
Statistica | 6 | 40 | Italiano | SECS-S/01 |
Facoltativo | ||||
Lingua francese | 6 | 40 | Francese | L-LIN/04 |
Lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Lingua tedesca | 6 | 40 | Tedesco | L-LIN/14 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua francese | 6 | 40 | Francese | Terzo trimestre | L-LIN/04 |
Lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | Terzo trimestre | L-LIN/07 |
Lingua tedesca | 6 | 40 | Tedesco | Terzo trimestre | L-LIN/14 |
sarà attivato dall'A.A. 2024/2025
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Storia delle relazioni internazionali | 9 | 60 | Italiano | SPS/06 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Relazioni internazionali | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
English for international relations | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Sociologia politica | 6 | 40 | Italiano | SPS/11 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto dell'unione europea | 9 | 60 | Italiano | IUS/14 |
Geopolitica e sistemi costituzionali | 9 | 60 | Italiano | IUS/21 |
Macroeconomia | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
sarà attivato dall'A.A. 2025/2026
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Storia dell'america del nord | 9 | 60 | Italiano | SPS/05 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Storia dell'asia | 9 | 60 | Italiano | SPS/14 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Geografia delle risorse, dei confini e delle migrazioni | 9 | 60 | Italiano | M-GGR/02 |
Politica e sicurezza internazionale | 6 | 40 | Italiano | SPS/04 |
Facoltativo | ||||
Africa: storia, istituzioni e sfide globali | 9 | 60 | Italiano | SPS/13 |
Storia e geopolitica del medio oriente | 9 | 60 | Italiano | SPS/14 |
Storia, istituzioni e politica dell'america latina | 9 | 60 | Italiano | SPS/05 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 18 CFU in due degli insegnamenti di seguito indicati
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Africa: storia, istituzioni e sfide globali | 9 | 60 | Italiano | Periodo non definito | SPS/13 |
Storia dell'america del nord | 9 | 60 | Italiano | Primo trimestre | SPS/05 |
Storia dell'asia | 9 | 60 | Italiano | Secondo trimestre | SPS/14 |
Storia e geopolitica del medio oriente | 9 | 60 | Italiano | Periodo non definito | SPS/14 |
Storia, istituzioni e politica dell'america latina | 9 | 60 | Italiano | Periodo non definito | SPS/05 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Elementi di diritto processuale | 6 | 40 | Italiano | IUS/15 |
Laboratorio: artico e antartico: geopolitica delle regioni polari | 3 | 20 | Italiano | M-GGR/02 |
Laboratorio: concepts and methods in international relations | 3 | 20 | Italiano | SPS/04 |
Laboratorio: il socialismo tra medio oriente e nord africa | 3 | 20 | Italiano | SPS/14 |
Laboratorio: operatore doganale europeo e export control | 3 | 20 | Italiano | |
Laboratorio: the practice of international emergency response | 3 | 20 | Inglese | IUS/13 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 12 CFU a scelta libera attraverso attività formative, coerenti con il percorso formativo, tra quelle organizzate o previste dal corso di laurea o dall'Università degli Studi di Milano, o da altri Atenei, anche esteri, nell'ambito di programmi di mobilità.
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU in una delle seguenti attività:
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (3 CFU -75 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (3 CFU -75 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | Periodo non definito | INF/01 |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito |
- Al fine di completare i 180 CFU previsti dal percorso formativo, gli studenti devono altresì conseguire 6 CFU scegliendo tra le seguenti attività:
a) Attività formative a scelta libera, coerenti con il percorso formativo, tra quelle organizzate o previste dal corso di laurea o dall'Università degli Studi di Milano, o da altri Atenei, anche esteri, nell'ambito di programmi di mobilità o accordi internazionali di Ateneo (3 o 6 CFU),
b) Altre attività formative, tra quelle seguenti:
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento di conoscenze linguistiche in una lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, diversa da quella scelta al primo anno (6 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (6 CFU - 150 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
a) Attività formative a scelta libera, coerenti con il percorso formativo, tra quelle organizzate o previste dal corso di laurea o dall'Università degli Studi di Milano, o da altri Atenei, anche esteri, nell'ambito di programmi di mobilità o accordi internazionali di Ateneo (3 o 6 CFU),
b) Altre attività formative, tra quelle seguenti:
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento di conoscenze linguistiche in una lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, diversa da quella scelta al primo anno (6 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (6 CFU - 150 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | Periodo non definito | INF/01 |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Insegnamenti del 1° anno propedeutici a insegnamenti degli anni successivi:
Diritto internazionale (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Organizzazioni internazionali e diplomazia multilaterale; Tutela internazionale dei diritti umani
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
Diritto pubblico (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 2° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Geopolitica e sistemi costituzionali
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Diritto Costituzionale penale italiano ed europeo; Sistemi costituzionali comparati
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Microeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Macroeconomia
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia aziendale; Economia internazionale e dello sviluppo
Scienza politica (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Relazioni internazionali; Sociologia politica
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Politica e sicurezza internazionale
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Studi strategici
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Europeizzazione e politiche pubbliche; Sistema politico europeo
Sistemi sociali comparati (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Sociologia politica
- Al 3° anno curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Sistemi socio-economici comparati
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Migrazioni, società europea e nuovo ordine globale
Storia contemporanea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Storia delle relazioni internazionali
- Al 2° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Storia della politica estera italiana
- Al 2° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Storia e politica dell'integrazione europea
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Africa: storia, istituzioni e sfide globali, Storia dell'Asia; Storia dell'America del Nord; Storia e geopolitica del Medio Oriente; Storia, istituzioni e politica dell'America Latina
Insegnamenti del 2° anno propedeutici a insegnamenti del terzo anno:
Diritto dell'Unione europea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto doganale e politica commerciale dell'Unione europea; Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Istituzioni di diritto privato (solo per il curriculum Commercio internazionale) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto commerciale nell'economia digitale; Diritto internazionale privato
Macroeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia internazionale e dello sviluppo.
Diritto internazionale (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Organizzazioni internazionali e diplomazia multilaterale; Tutela internazionale dei diritti umani
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
Diritto pubblico (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 2° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Geopolitica e sistemi costituzionali
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Diritto Costituzionale penale italiano ed europeo; Sistemi costituzionali comparati
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Microeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Macroeconomia
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia aziendale; Economia internazionale e dello sviluppo
Scienza politica (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Relazioni internazionali; Sociologia politica
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Politica e sicurezza internazionale
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Studi strategici
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Europeizzazione e politiche pubbliche; Sistema politico europeo
Sistemi sociali comparati (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Sociologia politica
- Al 3° anno curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Sistemi socio-economici comparati
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Migrazioni, società europea e nuovo ordine globale
Storia contemporanea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Storia delle relazioni internazionali
- Al 2° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Storia della politica estera italiana
- Al 2° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Storia e politica dell'integrazione europea
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Africa: storia, istituzioni e sfide globali, Storia dell'Asia; Storia dell'America del Nord; Storia e geopolitica del Medio Oriente; Storia, istituzioni e politica dell'America Latina
Insegnamenti del 2° anno propedeutici a insegnamenti del terzo anno:
Diritto dell'Unione europea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto doganale e politica commerciale dell'Unione europea; Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Istituzioni di diritto privato (solo per il curriculum Commercio internazionale) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto commerciale nell'economia digitale; Diritto internazionale privato
Macroeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia internazionale e dello sviluppo.
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto pubblico | 9 | 60 | Italiano | IUS/09 |
Microeconomia | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
Storia contemporanea | 6 | 40 | Italiano | M-STO/04 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto internazionale | 9 | 60 | Italiano | IUS/13 |
Scienza politica | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Sistemi sociali comparati | 6 | 40 | Italiano | SPS/07 |
Statistica | 6 | 40 | Italiano | SECS-S/01 |
Facoltativo | ||||
Lingua francese | 6 | 40 | Francese | L-LIN/04 |
Lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Lingua tedesca | 6 | 40 | Tedesco | L-LIN/14 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua francese | 6 | 40 | Francese | Terzo trimestre | L-LIN/04 |
Lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | Terzo trimestre | L-LIN/07 |
Lingua tedesca | 6 | 40 | Tedesco | Terzo trimestre | L-LIN/14 |
sarà attivato dall'A.A. 2024/2025
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Storia delle relazioni internazionali | 9 | 60 | Italiano | SPS/06 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Relazioni internazionali | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
English for international relations | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Sociologia politica | 6 | 40 | Italiano | SPS/11 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto dell'unione europea | 9 | 60 | Italiano | IUS/14 |
Macroeconomia | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
Storia e politica dell'integrazione europea | 9 | 60 | Italiano | SPS/06 |
sarà attivato dall'A.A. 2025/2026
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Europeizzazione e politiche pubbliche | 6 | 40 | Italiano | SPS/04 |
Laboratorio: europrogettazione: dall'idea al progetto | 3 | 20 | Italiano | IUS/14 |
Sistema politico europeo | 6 | 40 | Italiano | SPS/04 |
Facoltativo | ||||
Ambiente, clima ed energia: strategie regolative | 9 | 60 | Italiano | IUS/05 IUS/10 |
Azione esterna e servizio diplomatico dell'unione europea | 9 | 60 | Italiano | IUS/14 |
Migrazioni, società europea e nuovo ordine globale | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale | 9 | 60 | Italiano | IUS/05 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 18 CFU in due degli insegnamenti di seguito indicati
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Ambiente, clima ed energia: strategie regolative | 9 | 60 | Italiano | Periodo non definito | IUS/05 IUS/10 |
Azione esterna e servizio diplomatico dell'unione europea | 9 | 60 | Italiano | Periodo non definito | IUS/14 |
Migrazioni, società europea e nuovo ordine globale | 9 | 60 | Italiano | Periodo non definito | SPS/07 |
Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale | 9 | 60 | Italiano | Periodo non definito | IUS/05 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Elementi di diritto processuale | 6 | 40 | Italiano | IUS/15 |
Laboratorio: artico e antartico: geopolitica delle regioni polari | 3 | 20 | Italiano | M-GGR/02 |
Laboratorio: concepts and methods in international relations | 3 | 20 | Italiano | SPS/04 |
Laboratorio: il socialismo tra medio oriente e nord africa | 3 | 20 | Italiano | SPS/14 |
Laboratorio: operatore doganale europeo e export control | 3 | 20 | Italiano | |
Laboratorio: the practice of international emergency response | 3 | 20 | Inglese | IUS/13 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 12 CFU a scelta libera attraverso attività formative, coerenti con il percorso formativo, tra quelle organizzate o previste dal corso di laurea o dall'Università degli Studi di Milano, o da altri Atenei, anche esteri, nell'ambito di programmi di mobilità.
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU in una delle seguenti attività:
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (3 CFU -75 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (3 CFU -75 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | Periodo non definito | INF/01 |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito |
- Al fine di completare i 180 CFU previsti dal percorso formativo, gli studenti devono altresì conseguire 6 CFU scegliendo tra le seguenti attività:
a) Attività formative a scelta libera, coerenti con il percorso formativo, tra quelle organizzate o previste dal corso di laurea o dall'Università degli Studi di Milano, o da altri Atenei, anche esteri, nell'ambito di programmi di mobilità o accordi internazionali di Ateneo (3 o 6 CFU),
b) Altre attività formative, tra quelle seguenti:
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento di conoscenze linguistiche in una lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, diversa da quella scelta al primo anno (6 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (6 CFU - 150 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
a) Attività formative a scelta libera, coerenti con il percorso formativo, tra quelle organizzate o previste dal corso di laurea o dall'Università degli Studi di Milano, o da altri Atenei, anche esteri, nell'ambito di programmi di mobilità o accordi internazionali di Ateneo (3 o 6 CFU),
b) Altre attività formative, tra quelle seguenti:
- accertamento di conoscenze linguistiche progredite in inglese e/o nella seconda lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco) scelta al primo anno (3 CFU),
- accertamento di conoscenze linguistiche in una lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, diversa da quella scelta al primo anno (6 CFU),
- accertamento delle competenze informatiche (3 CFU),
- stage o tirocini formativi e di orientamento (6 CFU - 150 ore),
- ulteriori attività formative volte all'acquisizione di altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (3 CFU).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | Periodo non definito | INF/01 |
Accertamento linguistico progredito: lingua francese (3 CFU) | 3 | 0 | Francese | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua inglese (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua spagnola (3 CFU) | 3 | 0 | Spagnolo | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico progredito: lingua tedesca (3 CFU) | 3 | 0 | Tedesco | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Insegnamenti del 1° anno propedeutici a insegnamenti degli anni successivi:
Diritto internazionale (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Organizzazioni internazionali e diplomazia multilaterale; Tutela internazionale dei diritti umani
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
Diritto pubblico (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 2° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Geopolitica e sistemi costituzionali
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Diritto Costituzionale penale italiano ed europeo; Sistemi costituzionali comparati
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Microeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Macroeconomia
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia aziendale; Economia internazionale e dello sviluppo
Scienza politica (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Relazioni internazionali; Sociologia politica
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Politica e sicurezza internazionale
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Studi strategici
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Europeizzazione e politiche pubbliche; Sistema politico europeo
Sistemi sociali comparati (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Sociologia politica
- Al 3° anno curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Sistemi socio-economici comparati
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Migrazioni, società europea e nuovo ordine globale
Storia contemporanea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Storia delle relazioni internazionali
- Al 2° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Storia della politica estera italiana
- Al 2° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Storia e politica dell'integrazione europea
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Africa: storia, istituzioni e sfide globali, Storia dell'Asia; Storia dell'America del Nord; Storia e geopolitica del Medio Oriente; Storia, istituzioni e politica dell'America Latina
Insegnamenti del 2° anno propedeutici a insegnamenti del terzo anno:
Diritto dell'Unione europea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto doganale e politica commerciale dell'Unione europea; Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Istituzioni di diritto privato (solo per il curriculum Commercio internazionale) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto commerciale nell'economia digitale; Diritto internazionale privato
Macroeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia internazionale e dello sviluppo.
Diritto internazionale (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Organizzazioni internazionali e diplomazia multilaterale; Tutela internazionale dei diritti umani
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
Diritto pubblico (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Diritto dell'Unione europea
- Al 2° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Geopolitica e sistemi costituzionali
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Diritto Costituzionale penale italiano ed europeo; Sistemi costituzionali comparati
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Microeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Macroeconomia
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia aziendale; Economia internazionale e dello sviluppo
Scienza politica (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Relazioni internazionali; Sociologia politica
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Politica e sicurezza internazionale
- Al 3° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Studi strategici
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Europeizzazione e politiche pubbliche; Sistema politico europeo
Sistemi sociali comparati (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Sociologia politica
- Al 3° anno curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Sistemi socio-economici comparati
- Al 3° anno curriculum Unione europea e sfide globali: Migrazioni, società europea e nuovo ordine globale
Storia contemporanea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 2° anno, per tutti: Storia delle relazioni internazionali
- Al 2° anno, curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali: Storia della politica estera italiana
- Al 2° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Storia e politica dell'integrazione europea
- Al 3° anno, curriculum Geopolitica e dinamiche regionali: Africa: storia, istituzioni e sfide globali, Storia dell'Asia; Storia dell'America del Nord; Storia e geopolitica del Medio Oriente; Storia, istituzioni e politica dell'America Latina
Insegnamenti del 2° anno propedeutici a insegnamenti del terzo anno:
Diritto dell'Unione europea (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto doganale e politica commerciale dell'Unione europea; Diritto internazionale del commercio; Diritto internazionale privato
- Al 3° anno, curriculum Unione europea e sfide globali: Ambiente, clima ed energia: strategie regolative; Azione esterna e servizio diplomatico dell'Unione europea; Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale
Istituzioni di diritto privato (solo per il curriculum Commercio internazionale) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Diritto commerciale nell'economia digitale; Diritto internazionale privato
Macroeconomia (insegnamento comune a tutti) è propedeutico ai seguenti insegnamenti:
- Al 3° anno, curriculum Commercio internazionale: Economia internazionale e dello sviluppo.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Piero Graglia ([email protected])
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Sportello International Affairs:
Dott.ssa Marta Marchetti ([email protected]) i Via Passione,13, primo piano, stanza U6.
[email protected]
+390250321024.
Apertura al pubblico: mercoledì e giovedì h. 10:00-12:00; per colloqui online tramite Microsoft Teams è necessario fissare un appuntamento per email.
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Documenti ufficiali