Laboratorio didattico di matematica di base

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
54
Ore totali
SSD
MAT/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base sugli insiemi numerici e sulle relazioni intercorrenti fra gli oggetti di tali insiemi
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di gestire manipolazioni fra gli elementi degli insiemi numerici e di esplorare in parziale autonomia le loro proprietà
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Programma per frequentanti: le frazioni, misconcetti e interpretazioni; elementi di didattica della matematica; progettazione didattica; costruzione degli interi, dei numeri relativi e dei numeri razionali; induzione matematica.
Programma per non frequentanti: a sostituzione della partecipazione alle lezioni gli studenti possono preparare:
Insiemi numerici: interi, relativi, razionali, reali; gruppi: prime definizioni e proprietà (vedi ad esempio: Prodi 2003, capitoli 1 e 4; Prodi 2005, capitoli 1, 2, 3.7); con particolare riferimento alla teoria e alla didattica delle frazioni: Fandiño-Pinilla 2005; elementi di didattica della matematica: le principali teorie (cap. 3 di Baccaglini-Frank 2018); errori e difficoltà (cap. 4, ibidem); l'argomentazione matematica (cap. 8, ibidem); il quadro normativo: indicazioni nazionali di matematica per la scuola secondaria di primo grado (IN 2012, IN 2018, solo la parte rilevante); cenni sull'organizzazione scolastica italiana (vedi ad es. il cap. 9 di Baccaglini-Frank 2018); il laboratorio di matematica nella scuola secondaria di primo grado (Castelnuovo 2017; Enzensberger 1997; Abbot 1884).
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, laboratorio didattico
Materiale di riferimento
Frequentanti:
Note del corso.
Baccaglini-Frank 2018: Baccaglini-Frank A. & al. Didattica della matematica. Milano : Mondadori
Fandiño-Pinilla 2005: Fandiño-Pinilla M. I. Le frazioni. Bologna : Pitagora
IN 2012: «Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione», Annali della Pubblica Istruzione (numero speciale 2012)
IN 2018: «Indicazioni nazionali e nuovi scenari»

In aggiunta, per i non frequentanti:
Abbot 1884: Abbot E. A. Flatland. Un'edizione qualsiasi, anche in traduzione italiana.
Castelnuovo 2017: Castelnuovo E. Pentole, ombre, formiche. Torino : UTET
Enzensberger 1997: Enzensberger H. M. Il mago dei numeri. Torino : Einaudi
Prodi 2003: Prodi G. & al. Scoprire la matematica. Introduzione all'algebra. Milano : Ghisetti & Corvi
Prodi 2005: Prodi G. & al. Scoprire la matematica. Dall'aritmetica all'algebra. Milano : Ghisetti & Corvi
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Frequentanti: esame scritto a risposta libera sul programma del corso, seguito dalla preparazione, presentazione e discussione di un'attività laboratoriale.
Parametri di valutazione: comprensione, correttezza, appropriatezza e padronanza del linguaggio, capacità di applicare le conoscenze apprese sulla valutazione dei prodotti di studenti e sulla creazione di attività didattiche.
Non frequentanti: in aggiunta a quanto sopra, i non frequentanti dovranno sostenere una prova scritta a risposta chiusa sul programma per non frequentanti.
Tipo di valutazione (per tutti gli studenti): voto in trentesimi, il cui esito verrà pubblicato a SIFA.
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 36 ore
Lezioni: 18 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, 15:00-16:00 fino all'1 febbraio 2024. Eccetto 19/10, 23/11, 30/11, 18/1
Ufficio