Laboratorio: il sistema di welfare italiano dopo la pandemia

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SPS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze teoriche e metodologiche per analizzare - con approccio sociologico - l'evoluzione in corso nel sistema di welfare italiano, dei suoi programmi, istituzioni e principi regolativi. L'analisi delle traiettorie di cambiamento in corso nel caso italiano verranno inquadrate nel contesto di trasformazione del welfare nei paesi europei.
Saranno illustrati e discussi i principali processi di riforma in atto nel sistema di welfare italiano, soffermandosi su settori quali la sanità, i servizi per l'infanzia, i servizi per anziani non autosufficienti e le politiche per l'inclusione sociale. Le studentesse e gli studenti avranno l'opportunità di utilizzare i principali strumenti concettuali e metodologici appresi nel laboratorio non solo per analizzare i programmi di intervento avviati durante e dopo l'emergenza pandemica da Covid-2019, ma anche per valutarne le opportunità e le criticità presenti in relazione ai caratteri della governance multilivello del welfare state in Italia.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti avranno acquisito le competenze adeguate ad analizzare le trasformazioni in corso del sistema di welfare italiano, in ottica comparata, identificandone cause e obiettivi, e ad elaborare in modo autonomo una propria interpretazione dei fenomeni studiati. Sapranno inoltre individuare le principali criticità esistenti nel sistema di welfare italiano e nei suoi processi di riforma più recenti. Saranno acquisite adeguate abilità comunicative, con particolare riguardo all'utilizzo del linguaggio specifico relativo agli aspetti teorici e metodologici della sociologia dei sistemi di welfare. Lo studente sarà in grado di discutere e argomentare le proprie opinioni e tesi in merito a temi e situazioni, proposte dalla letteratura o osservabili empiricamente, connesse a questo filone di studi. Saprà infine analizzare, interpretare e approfondire autonomamente - con l'approccio proprio della sociologia economica e dei sistemi di welfare - i fenomeni sociali, economici e politici in atto, con particolare attenzione alle sfide e ai problemi posti dalla governance multivello del welfare state in Italia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Nella fase emergenziale la didattica in presenza sarà affiancata dalla didattica online. Salvo cambiamenti dettati dall'evoluzione della situazione sanitaria, le lezioni saranno svolte in presenza e, contemporaneamente, online in modalità sincrona, mediante la piattaforma Microsoft Teams. Le prove d'esame aranno svolte in presenza e consisteranno in una presentazione di un lavoro di approfondimento svolto dallo studente o dalla studentessa. Le prove possono essere svolte online a distanza solo per gli studenti impossibilitati a svolgere l'esame in presenza per ragioni sanitarie.

Programma
Il laboratorio ha una durata di 20 ore di lezione. I temi principali riguardano le trasformazioni in corso nel sistema di welfare italiano. durante e (soprattutto) dopo la pandemia, anche in prospettiva comparata, evidenziando le criticità emergenti o persistenti.
Tra i settori di welfare assieme agli studenti saranno approfonditi in particolare:
- le politiche sanitarie. La riforma delle cure primarie e i modelli sanitari regionali
- le politiche sociali. La riforma della non autosufficienza.
- le politiche per l'infanzia. La riforma dei servizi 0-6 e il nodo del PNRR
- le politiche contro la povertà e per l'inclusione sociale. Il reddito di cittadinanza e la sua revisione
In modo trasversale alle policies, sarà infine approfondito il tema del rapporto tra i diversi livelli di governo, con particolare riguardo alla questione dell'autonbomia differenziata.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni e discussioni, con un approccio molto pratico. Gli studenti analizzeranno situazioni tratte dall'esperienza empirica, proponendo possibili soluzioni alle criticità emerse. Il laboratorio si avvarrà anche della partecipazione di esperti e studiosi esterni. Inoltre, gli studenti saranno invitati ad approfondire alcuni temi emergenti nel sistema di welfare italiano, dopo l'emergenza pandemica da Covid-19 (si vedano anche le Modalità di apprendimento e criteri di valutazione).
Materiale di riferimento
Data la natura del laboratorio le letture saranno indicate nella prima lezione del corso, scelte tra articoli e saggi pubblicati negli ultimi due-tre anni, tenendo conto dei lavori pubblicati nel periodo immediatamente precedente all'inizio delle lezioni. Si tratterà di articoli recentemente pubblicati in riviste scientifiche specializzate, come "Autonomie Locali e Servizi Sociali", "La Rivista delle Politiche Sociali", "Politiche Sociali/Social Policies", tutti scaricabili online dal portale delle riviste elettroniche del sistema bibliotecario di unimi (https://minerva.unimi.it/discovery/jsearch?vid=39UMI_INST:VU1).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in una presentazione orale di un lavoro di approfondimento svolto dallo studente o dalla studentessa, su un tema relativo al welfare italiano, scelto con il docente.
La prova è volta a verificare:
- la conoscenza e capacità di comprensione delle teorie applicate nel laboratorio, tali che gli studenti siano in grado di cogliere la complessità del sistema di welfare italiano, nella sua evoluzione più recente, analizzandone regole, strutture, comportamenti degli attori e processi di trasformazione;
- l'acquisizione di competenze adeguate ad analizzare il funzionamento del sistema di welfare italiano e delle istituzioni che lo compongono, identificando alcune problematiche attuali e le soluzioni che sono state intraprese, anche in ottica comparata;
- l'acquisizione di abilità comunicative, con particolare riguardo all'utilizzo del linguaggio specifico degli studi sociologici sul welfare e sulle politiche sociali, per descrivere e discutere temi e situazioni, proposte dalla letteratura o osservabili nella realtà;
- lo sviluppo di capacità di apprendimento relative ai comportamenti, processi e fenomeni recenti del sistema di welfare italiano, in prospettiva comparata, tali da consentire agli studenti di approfondire le tematiche ad essi inerenti in modo autonomo.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente: Neri Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, ore 10-13, a distanza su Teams. Per favore, contattare il docente per fissare un appuntamento entro il giorno prima del ricevimento. Per urgenze, contattare il docente via mail.
Microsoft Teams or Skype. In presenza: Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 6. Palazzina nuova (stesso edificio delle aule 10, 11, 12, 13).