Laboratorio: il socialismo tra medio oriente e nord africa

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SPS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio, grazie anche alla partecipazione di docenti con diverse aree geografiche e linguistiche di specializzazione, si prefigge di fornire ai/alle partecipanti gli strumenti necessari per una conoscenza più approfondita del fenomeno socialista nel contesto MENA. Le studentesse e gli studenti avranno così a disposizione una chiave di lettura aggiuntiva per comprendere i grandi mutamenti sociali, politici e culturali che interessano il Medio Oriente del XXI secolo. La stesura di un elaborato finale sotto forma di saggio breve permetterà di rafforzare sia le capacità di ricerca scientifica sia le competenze di scrittura necessarie al completamento degli studi accademici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio le studentesse e gli studenti avranno rafforzato le cosiddette competenze trasversali spendibili in contesti sia accademici che lavorativi. In primo luogo, l'attenzione posta sull'aspetto metodologico permetterà di raffinare le tecniche della ricerca in ambito storico, in particolare nel contesto MENA, permettendo di cogliere i nodi cruciali e le questioni storiografiche del tema del laboratorio. In secondo luogo, la scrittura dell'elaborato e le presentazioni orali che si terranno alla fine del corso costituiranno un importante esercizio per lo/la studente/studentessa che si appresta a concludere il proprio percorso universitario. Difatti, grazie alla contestuale attenzione sia al piano contenutistico che metodologico, i/le partecipanti svilupperanno sia competenze di ricerca in ambito storico sia competenze espositive che risulteranno utili in fase di scrittura dell'elaborato finale/della tesi e in futuri contesti accademici e/o lavorativi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il laboratorio esaminerà il ruolo storico e politico del socialismo nel Medio Oriente e nel Nord Africa (MENA), dalle prime elaborazioni "proto-socialiste" del XIX secolo, alle sue evoluzioni nel XX secolo fino alle sue manifestazioni contemporanee. Dopo una lezione introduttiva di carattere metodologico, il laboratorio analizzerà l'impatto avuto dalle varie forme di socialismo sui fenomeni politici, economici e sociali di alcuni Paesi dell'area MENA. Attraverso casi studio e analisi comparative, le studentesse e gli studenti saranno invitate/i ad analizzare con spirito critico fattori, dinamiche e contesti che favorirono il successo e il declino dei movimenti socialisti. Si presterà altresì particolare attenzione allo studio del più ampio contesto geopolitico regionale, tenendo contestualmente in considerazione le influenze esterne, quali l'Unione Sovietica, e le dinamiche locali nel plasmare le traiettorie socialiste.
Prerequisiti
no
Metodi didattici
Didattica frontale e presentazioni
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni e suggerimenti di letture in vista della preparazione dell'elaborato finale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Alla fine del corso i/le partecipanti dovranno dimostrare di aver compreso la portata storica e politica che ha avuto il socialismo in Medio Oriente e Nord Africa rielaborando temi e concetti affrontati a lezione attraverso la scrittura di un elaborato e la sua presentazione e discussione durante l'ultima lezione del corso. Le tracce degli elaborati potranno comprendere tre macro-ambiti: uno storico-politico, volto a identificare le relazioni e le connessioni tra due movimenti socialisti; uno ideologico comparativo, volto ad individuare analogie e divergenze tra due o più casi studio; uno geopolitico, volto a inquadrare un gruppo di esperienze socialiste all'interno del più ampio scenario regionale.
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 16,15 - 18
Stanza 9 I piano (Via Conservatorio) PREVIO APPUNTAMENTO PER EMAIL