Laboratorio: leggere la spagna contemporanea sul grande schermo
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone, a partire da commenti esplicativi e dalla visione in autonomia di alcuni lungometraggi girati dagli anni Ottanta ai nostri giorni, di fornire gli strumenti necessari per comprendere e collegare tra loro una serie di fenomeni storici e socioculturali che hanno segnato l'evoluzione della Spagna contemporanea dalla fine della dittatura ad oggi. Inoltre, ogni film sarà posto in relazione con un'opera letteraria coeva o di tema simile per stimolare l'interdisciplinarità e favorire lo sviluppo delle capacità di riflessione critica dei partecipanti. Sarà così possibile esercitare, in maniera trasversale, le abilità linguistiche, culturali e letterarie relative all'ambito del castigliano peninsulare.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente conoscerà alcuni tra i fenomeni più significativi che hanno segnato la Spagna contemporanea e comprenderà quali sono state le loro ripercussioni nella società spagnola attraverso esempi concreti sia cinematografici che letterari. Saprà inoltre esporli in lingua castigliana con proprietà, collegarli in maniera autonoma e discutere in modo critico le principali dinamiche alla loro base. Quest'ultimo aspetto sarà incentivato soprattutto attraverso la comparazione di opere filmiche e letterarie che sarà oggetto di valutazione, per mezzo di una prova orale, una volta concluse le lezioni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Durante il laboratorio si commenteranno e analizzeranno i seguenti film associati a un romanzo:
- "Deprisa, deprisa" (1981) di Carlos Saura e "Las leyes de la frontera" (2012) di Javier Cercas
- "Qué he hecho yo para merecer esto" (1984) di Pedro Almodóvar e "Daniela Astor y la caja negra" (2013)
- "Historias del Kronen" (1995) di Montxo Armendáriz e "Héroes" (1993) di Ray Loriga
- "Soldados de Salamina" (2003) di David Trueba e "¡Otra maldita novela sobre la guerra civil!" (2007) di Isaac Rosa
- "Te doy mis ojos" (2003) di Icíar Bollaín e "Algún amor que no mate" (1996) di Dulce Chacón
- "La pelota vasca (2004) di Julio Medem" e "Los peces de la amargura" (2006) o "Patria" (2016) di Fernando Aramburu
- "La mano invisible" (2017) di David Macían e "La mano invisible" (2011) di Isaac Rosa
Per la prova finale, lo studente o la studentessa sceglierà uno di questi abbinamenti.
- "Deprisa, deprisa" (1981) di Carlos Saura e "Las leyes de la frontera" (2012) di Javier Cercas
- "Qué he hecho yo para merecer esto" (1984) di Pedro Almodóvar e "Daniela Astor y la caja negra" (2013)
- "Historias del Kronen" (1995) di Montxo Armendáriz e "Héroes" (1993) di Ray Loriga
- "Soldados de Salamina" (2003) di David Trueba e "¡Otra maldita novela sobre la guerra civil!" (2007) di Isaac Rosa
- "Te doy mis ojos" (2003) di Icíar Bollaín e "Algún amor que no mate" (1996) di Dulce Chacón
- "La pelota vasca (2004) di Julio Medem" e "Los peces de la amargura" (2006) o "Patria" (2016) di Fernando Aramburu
- "La mano invisible" (2017) di David Macían e "La mano invisible" (2011) di Isaac Rosa
Per la prova finale, lo studente o la studentessa sceglierà uno di questi abbinamenti.
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza della lingua spagnola, dal momento che i film e le lezioni, così come i romanzi da leggere, saranno in castigliano.
Metodi didattici
Una parte delle lezioni sarà di didattica frontale per fornire gli strumenti necessari a capire e analizzare i film e i romanzi presi in considerazione. Vi sarà poi un lavoro autonomo da parte degli studenti e delle studentesse nel vedere i film, concentrandosi sugli aspetti posti in risalto dal docente. Infine, ogni studente e studentessa esporrà le proprie impressioni alimentando un dibattito all'interno dell'aula in cui verranno ripresi in esame e discussi i fenomeni fondamentali relativi al periodo storico e alla società spagnola rappresentati in ogni lungometraggio e nel relativo romanzo.
Materiale di riferimento
- "Deprisa, deprisa" (1981) di Carlos Saura e "Las leyes de la frontera" (2012) di Javier Cercas
- "Qué he hecho yo para merecer esto" (1984) di Pedro Almodóvar e "Daniela Astor y la caja negra" (2013)
- "Historias del Kronen" (1995) di Montxo Armendáriz e "Héroes" (1993) di Ray Loriga
- "Soldados de Salamina" (2003) di David Trueba e "¡Otra maldita novela sobre la guerra civil!" (2007) di Isaac Rosa
- "Te doy mis ojos" (2003) di Icíar Bollaín e "Algún amor que no mate" (1996) di Dulce Chacón
- "La pelota vasca (2004) di Julio Medem" e "Los peces de la amargura" (2006) o "Patria" (2016) di Fernando Aramburu
- "La mano invisible" (2017) di David Macían e "La mano invisible" (2011) di Isaac Rosa
- "Qué he hecho yo para merecer esto" (1984) di Pedro Almodóvar e "Daniela Astor y la caja negra" (2013)
- "Historias del Kronen" (1995) di Montxo Armendáriz e "Héroes" (1993) di Ray Loriga
- "Soldados de Salamina" (2003) di David Trueba e "¡Otra maldita novela sobre la guerra civil!" (2007) di Isaac Rosa
- "Te doy mis ojos" (2003) di Icíar Bollaín e "Algún amor que no mate" (1996) di Dulce Chacón
- "La pelota vasca (2004) di Julio Medem" e "Los peces de la amargura" (2006) o "Patria" (2016) di Fernando Aramburu
- "La mano invisible" (2017) di David Macían e "La mano invisible" (2011) di Isaac Rosa
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale consisterà in una prova orale in cui il candidato dialogherà con il docente su una delle proposte di film e romanzi (scelta previamente e di comune accordo con il titolare del laboratorio), discusse durante le lezioni e incentrate su un determinato aspetto della Spagna contemporanea. Si valuterà la capacità di esporre, di argomentare e di ragionare in maniera autonoma e critica del candidato o della candidata, con una particolare attenzione riservata alla capacità di saper contestualizzare (dal punto di vista storico e sociale) e collegare temi e fenomeni affrontati dal film e dal romanzo selezionati.
Docente/i
Ricevimento:
Martedì: ore 13.00-15.30 Venerdì: 10.00-12.30
Piazza S. Alessandro 1, Sezione di Iberistica, secondo piano. È inoltre possibile concordare eventuali ricevimenti personalizzati sulla piattaforma Microsoft Teams contattando il docente via mail.