Laboratorio minerali e rocce

A.A. 2023/2024
10
Crediti massimi
108
Ore totali
SSD
GEO/02 GEO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisizione del metodo scientifico di osservazione, descrizione, classificazione di minerali e rocce
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: riconoscimento dei principali tipi di minerali e rocce
Autonomia di giudizio: capacità di eseguire diagnosi sulla base di osservazioni incrociate con le opportune conoscenze fenomenologiche
Abilità comunicative: capacità di restituire un report descrittivo su minerali e rocce in laboratorio e sul campo. Capacità di illustrare graficamente il report
Capacità di apprendere: acquisizione di un approccio scientifico all'analisi fenomenologica; acquisizione delle basi per l'approfondimento delle conoscenze minero-petrografiche.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte Minerali
Osservazione dei principali "rock-forming minerals" in campioni di minerali e rocce. Principali caratteristiche dello stato cristallino. Le proprietà chimiche e fisiche dei minerali. Cenni introduttivi sui metodi di analisi e studio dei minerali. La mineralogia sistematica. Minerali di importanza economica e minerali industriali.
Parte Rocce
Osservazione e descrizione delle rocce magmatiche e metamorfiche: tessitura (grana, grado di cristallinità, distribuzione della grana, forma dei cristalli) e composizione mineralogica sul campione a mano, classificazione di Streckeisen per le rocce magmatiche, classificazione su base tessiturale e mineralogica, e in base alla natura del protolito per le rocce metamorfiche. Osservazione e descrizione delle rocce magmatiche e metamorfiche in affioramento.
Nella parte teorica vengono affrontati i caratteri del processo magmatico e metamorfico, con particolare attenzione ai fattori che controllano le principali tessiture. Cenni sul processo magmatico. I fusi silicatici: proprietà e loro consolidamento. Corpi ignei intrusivi (plutoni, batoliti, sill, dicchi). Principali tipologie effusive. Rocce e depositi piroclastici. Cenni sul processo metamorfico. Definizione e fattori del metamorfismo. Le facies metamorfiche. Principali tipi di metamorfismo.
Osservazione e descrizione delle rocce sedimentarie e dei sedimenti: componenti, tessiture e strutture sul campione a mano, principali proprietà fisiche; metodi di classificazione; le rocce sedimentarie e i sedimenti come materiali e deposito di risorse utili; processi e prodotti del ciclo esogeno (rocce clastiche, particellari, biocostruite, incrostanti, cristalline).
Osservazione e descrizione delle rocce sedimentarie in affioramento; petrogenesi sedimentaria e relativi ambienti: l'ambiente sedimentario, l'ambiente diagenetico, cicli sedimentari e cicli tettonici.
In relazione alla necessità di approfondimento relativo alla lettura degli affioramenti si sottolinea la indispensabile connessione con le escursioni previste per il primo anno.
Prerequisiti
La partecipazione ai corsi di "Chimica e laboratorio", "Introduzione alla Geologia e Laboratorio" e "Paleontologia e Laboratorio" fornisce un utile prerequisito al corso di Laboratorio Minerali e Rocce.
Metodi didattici
Il corso comprende lezioni frontali di teoria, esercitazioni pratiche di laboratorio e sul campo, così distribuite:
3 cfu (24 h) teoria (1 cfu parte minerali, 2 cfu parte rocce)
6 cfu (72 h) esercitazioni di laboratorio suddivisi in turni (2 cfu parte minerali, 4 cfu parte rocce)
1 cfu (12 h) esercitazioni sul campo
Materiale di riferimento
Dispense e materiali resi disponibili dai Docenti al sito di ARIEL
Consigliati:
C. Klein, A.R. Philpotts Mineralogia e petrografia (Zanichelli ed.)
Bosellini, Mutti, Ricci Lucchi Rocce e successioni sedimentarie (UTET ed.)
Tucker, The field description of Sedimentary Rocks, Geological Society of London ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per l'ammissione all'esame non sono previste propedeuticità
Parte Minerali
La prova scritta/pratica di laboratorio consiste in un test scritto relativo a tutti gli argomenti affrontati e nel riconoscimento e descrizione di tre campioni macroscopici di minerali di importanza geologica, e giacimentologica. Il test consente di valutare l'acquisizione dei concetti generali di base relativi ai fondamenti della mineralogia e della mineralogia sistematica. Il riconoscimento dei campioni macroscopici consente di verificare la capacità di descrivere campioni e di collegare le osservazioni alla possibilità di identificare i principali minerali.
Parte Rocce
L'esame comprende una prova obbligatoria consistente nella descrizione e classificazione di 4 litotipi associata a due domande di teoria generale. La valutazione è composta dalla media delle valutazioni in trentesimi ottenute per ciascuna risposta fornita. La descrizione e classificazione dei 4 litotipi consente di valutare le abilità pratiche di osservazione, riconoscimento, descrizione dei componenti delle rocce e delle relative tessiture e strutture e di classificazione delle stesse, adottando una terminologia corretta ed appropriata. Le domande di teoria consentono di valutare l'acquisizione dei concetti generali di base relativi ai principali processi petrogenetici ed agli elementi dell'osservazione e descrizione.
Il voto finale dell'esame deriva dalla media pesata tra le valutazioni ottenute per la parte minerali e rocce.
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
GEO/06 - MINERALOGIA
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 72 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
Didattica Obbligatoria di Terreno
Docenti: Fumagalli Patrizia, Marini Mattia, Merlini Marco, Zanoni Davide, Zerboni Andrea
Turno I A Laboratorio Rocce
Docente: Tumiati Simone
Turno I B Laboratorio Rocce
Docente: Bersezio Riccardo
Turno I Laboratorio Minerali
Docente: Merlini Marco
Turno II A Laboratorio Rocce
Docente: Tumiati Simone
Turno II B Laboratorio Rocce
Docente: Bersezio Riccardo
Turno II Laboratorio Minerali
Docente: Merlini Marco
Docente/i
Ricevimento:
Ogni giorno, esclusi orari di lezione, 8.30 - 18.30
Dipartimento Scienze della Terra, via Mangiagalli 34, terzo piano
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Via Botticelli 23 - ufficio primo piano
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-13.30 su appuntamento
Ufficio, Via Botticelli 23
Ricevimento:
9.30 - 10.30
ufficio 2° piano via Botticelli 23
Ricevimento:
Prendere appuntamento via email
Via Mangiagalli 34, 3° piano
Ricevimento:
Tutti i giorni 9-11, previo appuntamento.
Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", Via L. Mangiagalli 34, 20133 Milano