Laboratorio "trasparenza e anticorruzione"

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende sviluppare le conoscenze basilari in materia di trasparenza amministrativa e di contrasto al fenomeno della corruzione. Durante il corso verrà analizzata e commentata la principale normativa di settore, con un focus particolare sui piani anticorruzione, sull'accesso civico generalizzato e sugli oneri di pubblicazione in capo alle amministrazioni pubbliche.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione dell'insegnamento, lo studente:
a) conoscerà i principali strumenti finalizzati a prevenire e reprimere la corruzione e l'illegalità nella pubblica amministrazione;
b) conoscerà e comprenderà la struttura dei piani anticorruzione e la sottesa valutazione del rischio;
c) conoscerà e comprenderà i principali strumenti di trasparenza amministrativa, con particolare attenzione all'accesso civico generalizzato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Per gli studenti "frequentanti", i materiali di studio sono costituiti dagli appunti delle lezioni e dalla documentazione fornita a lezione.

Per gli studenti "non frequentanti", il materiale di studio è costituito dalle seguenti normative:
- LEGGE 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi"
- DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50 "Codice dei contratti pubblici" (NB: è in fase finale di approvazione il nuovo codice dei contratti pubblici, di cui verranno forniti gli estremi appena disponibili e la cui entrata in vigore è prevista per il 1° aprile 2023)
-LEGGE 6 novembre 2012, n. 190 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione."

-DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni."

-DECRETO LEGISLATIVO 8 aprile 2013, n. 39 "Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190."
Materiale di studio facoltativo:
- Marco Mariani (a cura di), Il procedimento amministrativo e il diritto di accesso, Nuova Giuridica, 2022
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in aula in presenza.
Materiale di riferimento
Per gli studenti "frequentanti", i materiali di studio sono costituiti dagli appunti delle lezioni e dalla documentazione fornita a lezione.

Per gli studenti "non frequentanti", il materiale di studio è costituito dalle seguenti normative:
- LEGGE 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi"
- DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50 "Codice dei contratti pubblici" (NB: è in fase finale di approvazione il nuovo codice dei contratti pubblici, di cui verranno forniti gli estremi appena disponibili e la cui entrata in vigore è prevista per il 1° aprile 2023)
-LEGGE 6 novembre 2012, n. 190 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione."

-DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni."

-DECRETO LEGISLATIVO 8 aprile 2013, n. 39 "Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190."
Materiale di studio facoltativo:
- Marco Mariani (a cura di), Il procedimento amministrativo e il diritto di accesso, Nuova Giuridica, 2022
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'accertamento delle competenze si svolgerà per mezzo di presentazioni (individuali o di gruppo).
I lavori di gruppo verranno svolti in presenza. I lavori individuali possono essere svolti a distanza e inviati al docente via email.
Il giudizio finale è espresso con valutazione di approvato o non approvato.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Mariani Marco
Turni:
Turno
Docente: Mariani Marco
Docente/i
Ricevimento:
Si ricevono gli studenti previo appuntamento via email ([email protected])