Language in politics

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso illustra gli usi della lingua inglese nell'ambito della comunicazione politica contemporanea, analizzando contesti diversi ma correlati, dall'arena pubblica e dalle sedi istituzionali ai news media e i social networks. Tra gli aspetti linguistici, discorsivi e culturali dei messaggi, particolare attenzione è riservata all'impiego della metafora concettuale. I testi utilizzati discutono di alcuni case study di grande attualità.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2023/24, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
MODULO 1:
Introduzione al linguaggio della politica - teoria (retorica, linguaggio retorico, strategie comunicative, generi del testo politico) e pratica (analisi di testi che riguardano politica e newsgiving).

MODULO 2:
Discorsi presidenziali

MODULO 3:
Lingua (gli studenti svilupperanno abilità linguistiche e lessicali relative al discorso politico)
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere superato il test propedeutico di accertamento linguistico (Placement Test).
Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Lavoro in coppia o gruppi su esercizi di pratica linguistica.
Lavoro sulle abilità linguistiche, in particolare ascolto e comprensione del testo.
Materiale di riferimento
MODULO 1:
Ruth Wodak, Language and Politics. (Ariel).
Alan Partington and Charlotte Taylor, The Language of Persuasion in Politics: an Introduction

MODULO 2:
-Deborah Cameron, "Banter, Male Bonding, and the Language of Donald Trump," in Language in the Trump Era: Scandals and Emergencies, a cura di Janet McIntosh e Norma Mendoza-Denton, Cambridge: Cambridge University Press, 2020, p. 158 - 167.
- Jason R. Jividen, Claiming Lincoln. Progressivism, Equality, and the Battle for Lincoln's Legacy in Presidential Rhetoric, Northern Illinois University Press, 2011. (solo introduzione e capitolo 6 "Barack Obama's Lincoln.")
- Lee Sigelman e Cynthia Whissell, "The great communicator and the great talker on the radio: projecting presidential personas, in Presidential Studies Quarterly, 2002-03-01, Vol.32 (1), p.137-146.

Eugenio Lilli, "From George W. Bush to Donald Trump: Understanding the Exceptional Resilience of Democracy Promotion in US Political Discourse", in Trump's America. Political Culture and National Identity, a cura di Liam Kennery, Edinburgh: Edinburgh University Press, 2020.
Ulteriori letture saranno rese disponibili sulla pagina Ariel dedicata all'insegnamento
MODULO 3:
Ulteriori letture saranno rese disponibili sulla pagina Ariel dedicata all'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è informatizzato e composto da 38 domande a risposta chiusa (scelta multipla, vero o falso) alle quali gli studenti risponderanno in 30 minuti.
Le domande verteranno sull'interezza dei materiali disponibili su Ariel (testi in bibliografia, contenuti affrontati in classe, attività linguistiche aggiuntive).
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento online o in sede
su TEAMS o in Via Livorno 1, ammezzato