Law and history

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/19
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course aims at providing students with:
- an understanding of the historical evolution of fundamental legal principles in Europe
- a comprehensive knowledge of the different sources of the law in broad historical perspective
Risultati apprendimento attesi
Students will be able to:
- Assess the historical evolution of fundamental legal principles in Europe
- Evaluate the relevance of sources of law in time and space
- Develop a general understanding of the complexities of European legal cultures
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso propone un itinerario attraverso le fonti inteso a far emergere tratti comuni alle tradizioni giuridiche europee della prima modernità, quali momenti fondanti di una civiltà. In una prospettiva di lungo periodo, l'attenzione è rivolta all'intersecarsi di profili linguistici e giuridici nel mosaico delle leggi applicabili, dal tardo quattrocento alla fine del settecento; ai modi di amministrazione della giustizia, con riguardo al funzionamento delle corti superiori; al sistema penale, alle sanzioni e ai primi dibattiti dell'età dei lumi. Gli studenti potranno così apprezzare la complessità, la ricchezza e, non da ultimo, le contraddizioni proprie di una stagione della storia giuridica europea, fino alle soglie della contemporaneità.

In particolare, il corso esaminerà i seguenti argomenti:
- Il lessico tecnico, le lingue del diritto, la pluralità delle fonti
- L'amministrazione della giustizia civile, i poteri del sovrano e la voce dei sudditi
- La giustizia penale e le sanzioni capitali
- I dibattiti settecenteschi in materia penale
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
La frequenza è fortemente consigliata.
In classe, saranno illustrate e analizzate le fonti rilevanti.
Inoltre, saranno regolarmente proposti temi di riflessione sulle fonti e sugli argomenti affrontati, da discutere in classe.
Materiale di riferimento
Libro di testo per studenti frequentanti e non frequentanti:
A. Monti, Early modern European legal history. A Textbook, Torino, Giappichelli, 2022 (ristampa 2023).
Ulteriori fonti e materiali saranno annunciati prima dell'inizio del corso e indicati o caricati sulla piattaforma Ariel Moodle.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti saranno valutati attraverso un esame orale finale su temi, fonti e materiali discussi in classe. L'esame orale contribuirà per il 40% alla votazione finale. Per il restante 60%, la valutazione finale si baserà sulla partecipazione attiva durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti saranno valutati in sede di esame orale sui testi di riferimento del corso.
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Monti Annamaria
Turni:
Turno
Docente: Monti Annamaria
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da fissarsi via mail ([email protected])
Dipartimento di diritto privato e storia del diritto, ufficio 1-1120