Letteratura e cultura nell'italia contemporanea

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire alcune categorie fondamentali per l'indagine formale (linguistica e strutturale) dei testi letterari, e al tempo stesso per l'individuazione dei loro rapporti con il contesto storico-sociale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà mostrarsi in grado di padroneggiare gli strumenti di analisi formale e di interpretazione storico-sociale, definendoli sul piano teorico e applicandoli in modo appropriato e autonomo alla lettura dei testi.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
"Emarginazione e rivolta: l'Italia del secondo dopoguerra tra romanzo e canzone"
Nella sua parte monografica (Unità didattiche I e III), il corso analizzerà due romanzi e un album discografico: opere appartenenti a generi diversi, che restituiscono un articolato panorama dell'Italia postbellica.
L'Unità didattica I, "La vita a Milano fra anni Cinquanta e Sessanta", si concentrerà su due testi narrativi firmati da Giovanni Testori ("Il dio di Roserio", 1954) e Luciano Bianciardi ("La vita agra", 1962). Questi romanzi, ambientati a Milano fra la metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta del XX secolo, mettono in scena il difficile adattamento di due personaggi alle dure regole della capitale economica d'Italia.
L'unità III (seconda sezione della parte monografica del corso), "La rivolta di un uomo qualunque", avrà per oggetto il concept album di Fabrizio De André intitolato "Storia di un impiegato" (1973). L'analisi si concentrerà sull'immagine dei movimenti del '68 che emerge dalle parole del protagonista del disco, un piccolo borghese scontento della propria esistenza.
Nella sua parte istituzionale (Unità didattica II), "Introduzione alla sociologia della letteratura", il corso si propone di fornire agli studenti strumenti di base per interpretare le relazioni fra letteratura e contesto storico, in un'ottica multidisciplinare, che si avvale della lettura di alcuni testi fondamentali della riflessione sociologica, critico-letteraria e filosofica del XIX e del XX secolo.
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia letteraria italiana dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento. Conoscenze di base di narratologia e retorica.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
PROGRAMMA UNITÀ DIDATTICA 1 - "La vita a Milano fra anni Cinquanta e Sessanta"
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 1:
Opere:
- Giovanni Testori, "Il dio di Roserio", Feltrinelli (ristampa della prima edizione del 1954); anche in Id., "Opere, 1" (1943-1961), a cura di Fulvio Panzeri, Bompiani, pp. 67-194 e in Id., "Opere scelte", a cura di Giovanni Agosti, Mondadori, pp. 31-164;
- Luciano Bianciardi, "La vita agra", Excogita (esclusivamente questa edizione).

Bibliografia critica:
Su "Il dio di Roserio":
- Gianni Turchetta, "Lo spasma dello spirito e lo spasma della materia: 'I segreti di Milano' di Giovanni Testori", in Milano da leggere, a cura di Barbara Peroni, Ufficio Scolastico lombardo, 2005, pp. 88-102 (dispensa).
Su "La vita agra":
- Carlo Varotti, "Luciano Bianciardi, la protesta dello stile", Carocci, pp. 133-174 (dispensa).

Integrazioni per i NON frequentanti:
- Luca Daino, "I Segreti del cuore nella Milano di Giovanni Testori", in Massimo Prada, Giuseppe Sergio (a cura di), "Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana", Ledizioni, Milano, 2017, pp. 729-745 (dispensa).
- Pino Corrias, "Vita agra di un anarchico. Luciano Bianciardi a Milano", Feltrinelli, pp. 75-153.

PROGRAMMA UNITÀ DIDATTICA 2 -" Introduzione alla sociologia della letteratura"
Bibliografia e altri materiali didattici Unità 2:
- Gianni Turchetta, "Critica, letteratura e società", Roma, Carocci.
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame SEI dei dodici saggi contenuti nel volume.
Gli studenti NON frequentanti prepareranno per l'esame DIECI dei dodici saggi contenuti nel volume.

PROGRAMMA UNITÀ DIDATTICA 3 - "La rivolta di un uomo qualunque"
Opere:
- Fabrizio De André, "Storia di un impiegato", 1973, Produttori Associati.
Le informazioni sul disco e l'elenco delle canzoni che lo compongono si trovano a questo indirizzo: http://www.fabriziodeandre.it/portfolio/storia-di-un-impiegato/
I testi delle singole canzoni sono disponibili qui: http://www.fabriziodeandre.it/testi/

Bibliografia critica:
- Claudio Sassi, Odoardo Semellini, "Il maggio di Fabrizio De André. Un impiegato, una storia, il poeta", Aereostella - soltanto i capitoli: "La lunga marcia dell'impiegato" e "Il processo di Faber. Pensieri, parole, poesia" (dispensa).

Integrazioni per i NON frequentanti:
- Alfredo Franchini, Ottavia Pojaghi Bettoni, "Questi sogni che non fanno svegliare. Storia di un impiegato", Arcana, Roma 2018 - soltanto il capitolo: "La storia, parola per parola" (dispensa).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati, l'acquisizione degli strumenti metodologici di base per l'interpretazione dei testi letterari e la capacità di applicarli in modo appropriato ai testi in programma. Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Il voto finale deriverà dalla media dei voti ottenuti durante il colloquio nelle singole unità.
Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma è comunque già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Daino Luca
Docente/i
Ricevimento:
Nel corso del secondo semestre, fino al luglio 2024, il ricevimento si tiene il LUNEDÌ dalle 15.30 nell'ufficio 5009 della sede di Sesto S. Giovanni (5° piano). È necessario prendere appuntamento contattando il docente all'indirizzo [email protected]